Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

La maternità è spesso uno dei momenti più desiderati e più belli per ogni donna. Molte donne infatti hanno insito sin da piccole il desiderio di maternità. Una volta trascorso il periodo della gravidanza il bimbo perde un po’ il contatto con la mamma.

Immagine
Nome
Valutazione
Controlla il prezzo
1 di 10
Medela 101037976
5
2 di 10
Philips Avent SCF396/11
4.9
3 di 10
Medela Swing Flex 	‎101033873
4.9
4 di 10
Tommee Tippee 423620
4.8
6 di 10
MamaShy AB-122
4.6
7 di 10
Momcozy 0
4.5
8 di 10
BEBEBAO ‎BB-5020
4.4
10 di 10
NEKAN XNQ008-1
4.3

Se prima il bambino era proprio dentro di lei e veniva nutrito esclusivamente mediante il cordone ombelicale, ora viene separato e ha inizio la sua vita in questo mondo, da individuo autonomo. Per quanto la mamma rimanga sempre al suo fianco, e lo allatti, in qualche momento sarà qualcun altro a nutrire il bebè, mediante il poppatoio.

Nessuna scelta è sbagliata, che tu abbia deciso di allattare al seno, che tu abbia deciso di dare il latte attraverso un poppatoio senza che il tuo bambino si attacchi al seno, o che tu abbia deciso di dare a tuo figlio un latte in polvere adatto a lui, sei sempre una buona mamma. Non sentirti giudicata, e non giudicarti a te stessa. Non sarai meno mamma a causa delle decisioni che hai preso.

In questo articolo vogliamo darti dei consigli su come scegliere il tiralatte adatto alle tue esigenze. Esistono vari tipi di tiralatte in commercio ed è giusto conoscerli tutti prima di decidere di acquistarne uno.

Ti consigliamo di comprare un tiralatte già prima della nascita del tuo bambino, tieni conto che non potrai prevedere che cosa accadrà quando finalmente lo avrai tra le tue braccia.

Purtroppo alcune volte non tutto va come previsto, o tu non produci troppo latte, o il tuo bambino non riesce ad attaccarsi correttamente al seno, o altre situazioni che potrebbero mantenerti lontana dal tuo bambino per i primi giorni o settimane.

Bisogna scegliere il miglior tiralatte, che si adatti meglio alle tue necessità, e vogliamo aiutarti in questo percorso di scelta, dove anche i tiralatte prezzi variano molto. In questo caso consigliamo di non badare troppo al costo, di scegliere in base alle tue necessità. Il risparmio iniziale potrebbe giocarti un brutto scherzo, e sicuramente se non si tratta del prodotto adeguato dovrai comprarne un altro, per questo ti consigliamo di fare una scelta accurata per trovare il miglior tiralatte manuale o il miglior tiralatte elettrico.

Prima di iniziare a parlare delle differenze dei tiralatte è bene fare un’introduzione iniziale, perchè ti possa familiarizzare di più con questo prodotto.

Che cos’è un tiralatte?

Se è la prima volta che stai per avere un bambino, il mondo della maternità ti sembrerà un mondo misterioso e avrai paura di non imparare tutto e non di riuscire nell’impresa che è la maternità. All’inizio tutto ti sembrerà nuovo e strano, ma poi con il tempo inizierai a familiarizzare con tutto e ti sentirai comoda e a tuo agio con tutto ciò che ha a che fare con questo mondo.

Non solo le mamme che affrontano il parto per la prima volta possono essere spaesate e confuse, anche coloro che hanno già figlie possono aver voglia di cambiare certi procedimenti o di tentare una soluzione diversa se le volte precedenti non si sono trovate molto bene. Magari hanno utilizzato un tiralatte che non era davvero adatto alle esigenze, o semplicemente hanno voglia di cambiare. Non tutte le mamme hanno la possibilità di avere corsi sull’allattamento o consulenze su di esso. Molte volte arrivano impreparate e articoli su Internet, come questo possono fare la differenza a volte.

Arriviamo dunque alla risposta, e rispondiamo con la definizione del dizionario: “Di pompetta per estrarre il latte alla puerpera”. Si tratta di una macchina tiralatte che ha il compito di estrarre il latte, e accumularlo per farlo poi bere al neonato. Alcune mamme sono così fortunate da avere molto latte e quindi devono estrarlo perchè questo abbonda. Il latte poi successivamente può essere donato. Alcune mamme invece devono ricorrere all’estrazione di latte perchè devono passare lontano dal proprio bambino per ore, sia che abbiano impegni lavorativi o non possano stare vicino al proprio figlio per diversi motivi. In questo caso torna utile per poter continuare a fornire al bambino latte materno anche quando si è assenti. Il tiralatte è anche utilizzato per creare un vincolo maggiore tra padre e bebè, infatti gli uomini non potendo sperimentare l’allattamento a volte si sentono tagliati fuori dal vincolo mamma e figlio. Se il latte viene estratto in precedenza e poi somministrato dagli uomini, questi possono sperimentare un vincolo simile a quello che vi è tra mamma e figlio.

Qualunque sia il motivo, un tiralatte risulterà sempre utile e sarà indispensabile in questa fase della maternità.

Ora come ora è un dispositivo indispensabile, e con i tempi tutto si è modernizzato, abbiamo non solo il tiralatte manuale, ma anche quello elettrico. Ma pensa che già dal 1854 la pompa tiralatte è stata brevettata. Stiamo parlando di più di 160 anni fa!

Il tiralatte meccanico invece è stato inventato nel 1921 circa, facendo un salto di qualità, imitando l’azione succhiante del neonato per estrarre una maggior quantità di latte possibile, di più rispetto al tiralatte manuale.

Come funziona un tiralatte?

Il tiralatte può essere paragonato a una mungitrice, infatti ha lo scopo di estrarre il latte dalle mammelle umane così come lo fa una mungitrice con le mammelle delle mucche o di altri animali.Molto spesso si pensa che il tiralatte aspiri il latte dal capezzolo, così come un’ aspirapolvere aspira la polvere dal suolo, questo è un concetto erroneo, il tiralatte quello che fa è imitare l’azione succhiante del bebè, creando un ciclo di movimenti. Questo ciclo ha poi la funzione di stimolare il seno, un tiralatte efficace riesce a creare tra i 50 e 60 cicli al minuto. Una volta che il latte fuoriesce dal capezzolo, questo viene aspirato.

Molte volte le persone e anche le mamme vengono spaventate da questo “aggeggio” perchè non sanno come questo oggetto funzioni e lo vedono più come uno strumento di tortura dal quale rimanere alla larga, ma una volta spiegato che non si tratta di un aspiratore di latte, vengono tranquillizzate e si sentono più a proprio agio. Come per tutto, la conoscenza, è la chiave per poter apprendere e capire di più su qualsiasi argomento e aiutarci a perdere la paura.

Ora che sai che cos’è e come funziona, prima di passare ai dati come tiralatte manuale prezzo o tiralatte elettrico prezzo è giusto che tu sappia distinguerli e sceglierli con cura a seconda delle tue necessità.

Quali sono le innovazioni che ci sono al giorno d’oggi con i tiralatte e cosa ci si deve aspettare per il futuro?

Come abbiamo detto prima, il primo tiralatte ha visto la luce a metà dell’ottocento, molte cose sono cambiate e sempre di più si cerca di andare al passo con la tecnologia in tutti gli ambiti. Ecco allora che anche l’industria dei tiralatte, non vuole rimanere indietro. Ti chiederai come si fa a rendere più tecnologico un processo così naturale, come l’allattamento, dove le macchine sono veramente un qualcosa che non ci si aspetta di trovare nel rapporto mamma e figlio. Ora ti raccontiamo, come la tecnologia, può essere molto utile e aiutare passo a passo nel processo dell’allattamento, per il tuo benessere e quello del tuo bebè.

Oggi come oggi viviamo attaccati al cellulare e dipendiamo molto dalle app, la nostra vita viene scandita da esse, e perché no anche l’allattamento?

Esistono applicazioni apposta per l’allattamento, ed è possibile che queste vengano collegate al tiralatte, per darti più informazioni sul tuo latte, fare delle statistiche e dei grafici con vari valori, dalla quantità di latte che riesci ad estrarre ai tempi che trascorre tra un utilizzo e l’altro, tutti i dati saranno a portata di mano.

In più si possono creare comunità di mamme che si possono parlare, consultare e sostenere a vicenda, una specie di forum nella app per avvicinarsi a varie persone che stanno passando per le tue stesse situazioni e sentirti più compresa e capita. La tecnologia è fatta anche per avvicinare le persone e rendere la tua vita il più semplice possibile, bisogna essere sempre al passo con i tempi.

I tiralatte sono tutti uguali?

Come ti abbiamo anticipato prima, non tutti i tiralatte sono uguali, alcuni sono manuali altri sono elettrici, ora ti spiegheremo le differenza.

Il tiralatte manuale, è di solito leggero e compatto, questo ti permette di trasportarlo in giro nella tua borsa in modo molto discreto e utilizzarlo all’evenienza. Potrai estrarre il tuo latte in maniera discreta, quando ne avrai più bisogno soltanto togliendo il tuo tiralatte dalla borsa.

Dipende molto dai modelli, però un tiralatte pratico e ben fatto ha poche parti staccabili, questo non solo aiuta per una questione di tipo pratico, ma diventa utile al momento della pulizia. Più parti si staccano, più è difficile pulire perfettamente e in modo adeguato qualsiasi oggetto, figuriamoci un tiralatte, per cui la pulizia è fondamentale e molte volte si necessita di sterilizzarlo. Al momento di scegliere un tiralatte manuale, tieni conto di questa caratteristica, per poter fare una buona scelta.

Diventa anche importante che guardi il comfort che i tiralatte ti offrono, alcuni tiralatte ti permettono di estrarre latte, sedendoti comodamente senza reclinarti troppo in avanti, dipendendo dal design dei tiralatte, alcuni invece richiedono una posizione inclinata affinchè il latte possa essere estratto nel modo corretto. Noi ti consigliamo uno con cui tu possa sederti comodamente in forma dritta, poichè è stato provato che più rilassati si è, maggiore sarà il latte che si può estrarre.

Anche i materiali sono importanti, più è morbido il cuscinetto per stimolare la mammella, maggiore sarà la voglia di estrarre il latte, nessuno infatti vuole utilizzare qualcosa che diventa scomodo e provoca fastidio o dolore.

I cuscinetti possono essere sostituiti o possono essere monouso, a seconda delle proprie necessità, questo per garantire un maggior livello di igiene. L’aspirazione con un tiralatte manuale è piuttosto lenta rispetto all’estrazione di latte fatta con i tiralatte elettrici, di solito più veloci.

Una variazione è anche data dal costo tiralatte manuale, questo è inferiore rispetto ai tiralatte elettrico prezzi. Tutto dipende molto da quale utilizzo vorrai dare al tiralatte, se vorrai usarlo in usi occasionali, allora la scelta migliore sarà quella di comprare un tiralatte manuale, che sono anche più economici e più facili da trasportare, se l’utilizzo sarà fatto invece più volte alla settimana o al giorno, allora è meglio optare diversamente.

La scelta del tiralatte manuale potrebbe rivelarsi una scelta vincente infatti hanno la capacità di evitari ingorghi o anche addirittura mastiti, che capita quando il latte ristagna più del dovuto.

Come utilizzare in modo corretto un tiralatte manuale?

Il tiralatte manuale ha bisogno che tu lo utilizzi in modo corretto, esercitando la forza delle tue stesse mani e dei tuoi polsi. Ma il processo e l’utilizzo del tiralatte manuale non consiste solo in un attaccamento al seno e poi iniziare a pompare per fare in modo che il latte fuoriesca. Il procedimento è più delicato e complesso, ora ti spieghiamo cosa fare. Innanzi tutto bisogna che il seno sia più morbido e bisogna ammorbidirlo delicatamente. Per ammorbidire il seno si può utilizzare dell’acqua tiepida, non troppo calda se no si andrà ad irritare la zona delle pelle del seno che è molto delicata. I seni possono essere immersi in una bacinella e poi essere lentamente massaggiati per renderli più pronti all’estrazione del latte. Un altro modo di bagnare il seno con l’acqua calda è quello di impregnare una salviettina con acqua tiepida e successivamente appoggiarla su seno. Si tratta dello stesso principio della bacinella d’acqua, senza dover però reclinarsi. Il massaggio può essere fatto quando si ha la salvietta ancora appoggiata sui seni.

Una volta che i seni sono pronti, si può appoggiare il tiralatte, all’inizio con un ritmo lento e delicato, e poi una volta che ci si è abituati si può iniziare ad andare più velocemente, senza mai esagerare.

A volte non si dà importanza alla posizione o al luogo in cui ci si trova, è importante essere comodi e rilassati in un posto che trasmetta serenità, non importa che sia nel bagno del tuo ufficio, o in una sala relax, l’importante è che tu ti senta a tuo agio, infatti quando allatti il tuo bambino si crea un legame uno e vengono rilasciati ormoni e dopamina, invece a contatto con una macchina questo non succede e perciò è molto importante che tu ti senta a tuo agio.

Come funziona un tiralatte elettrico?

Ti abbiamo già anticipato prima che il tiralatte manuale prezzo, di solito, è più basso rispetto al tiralatte elettrico. Capirai che le differenze di prezzo sono giustificate.

Con un tiralatte elettrico, tutto il lavoro che dovevi fare con le mani e con il polso te lo puoi dimenticare, il ciclo di suzione viene fatto in automatico dal tiralatte ad un ritmo a cui tu non riuscirai a stare dietro in forma manuale.

I cigli al minuto vanno dai 30 ai 60.

Il tiralatte elettrico a differenza di quello manuale permette estrarre il latte da entrambi i seni allo stesso tempo, infatti pensa alla difficoltà che potresti avere estraendo il latte e usando la tua forza con entrambi i seni, oltre a essere scomodo potrebbe essere molto fastidioso.

La doppia estrazione ha molti vantaggi, oltre a quello più evidente che è ridurre il tempo. In un’estrazione di 15 minuti puoi ottenere il 18 per cento di latte in più. Il contenuto energetico del latte è più elevato. Maggiore drenaggio al seno è sinonimo di maggiore contributo proteico. L’estrazione di latte non solo sarà possibile a mani libere, senza fatica ma sarà anche più veloce. La maggior parte dei tiralatte elettrici al giorno d’oggi svolgono l’estrazione di latte in modo silenzioso, ma non tutti, leggi bene le opinioni e le informazione di tutti i modelli prima di procedere con l’acquisto di un tiralatte.

Come utilizzare correttamente un tiralatte elettrico?

Anche per il tiralatte elettrico ci sono misure da prendere perché si possa avere il miglior funzionamento possibile e la maggior quantità di latte estratto in modo corretto.

Ecco allora che ti diciamo alcune accortezze per utilizzare in modo corretto il tiralatte elettrico.

Durante l’estrazione del latte, massaggiati di tanto in tanto il seno, questo serve per fare in modo che il latte fuoriesca nel modo corretto da tutti i dotti galattofori, l’uscita uniforme molto importante.

Inoltre è importante fare attenzione e notare se a fine operazione tutto il latte che è stato prodotto è stato estratto correttamente, infatti se del latte ristagna troppo nel seno possono esserci conseguenze pericolose. Basta stare attenti e fare attenzione che non rimanga del latte da estrarre.

Un altro consiglio è quello di non posizionare le coppe in modo troppo aderente al seno, se troppo aderenti, regola le coppe, questo potrebbe impedire il corretto flusso di latte e la corretta estrazione del latte. Il miglior tiralatte elettrico dipende molto dalle tue esigenze e dalle tue necessità, è giusto che valuti tutti i modelli e poi scelga a seconda di quello di cui hai più bisogno.

Quali sono le alternative al tiralatte?

Oltre al tiralatte elettrico o manuale che sia vi è la possibilità di estrarre il latte in forma del tutto manuale, senza farsi aiutare da nessun altro strumento. Anche se si tratta di un metodo molto più economico, non è né veloce, nè sufficientemente efficace, ci si impiega troppo tempo e la maggior parte delle volte i risultati sono poco soddisfacenti.

Bisogna seguire alcuni passi per poter estrarre correttamente il seno, posizionarlo tra le mani prima collocate parallele tra di loro in forma orizzontale e poi in forma verticale, questo aiuta a preparare i dotti e ad ammorbidire il seno. Le mani inoltre riscaldano il seno preparandolo e preparando anche lo stesso capezzolo.

Poi con una mano si sostiene delicatamente il seno, mentre con l’altra si fa un massaggio circolare con tre o quattro dita alla volta per stimolare la produzione di latte. Non fare troppa pressione, fai un massaggio naturale che possa essere anche gradito per il tuo seno. Se il tuo partner è molto complice, fatti aiutare da lui e spiegagli e fagli capire quando sta facendo in modo corretto e quando invece sta sbagliando. Inizia poi ad accarezzare il seno dalla base fino al capezzolo, e poi sprimilo delicatamente per vedere se fuoriesce del latte. Il massaggio dovrebbe durare all’incirca dieci minuti per ogni seno, perché si prepari correttamente per l’estrazione di latte.

Come prendersi cura del tiralatte?

Anche il miglior tiralatte manuale o il miglior tiralatte elettrico hanno bisogno di una cura adeguata. Ricordati che stiamo parlando della salute del tuo bambino, che è la cosa più importante.

La manutenzione si traduce in una buona igiene e nel mantenere il tiralatte disinfettato e pulito, per fare questo al meglio cercheremo di aiutarti con alcuni consigli. Prima di iniziare con la pulizia del tiralatte assicurati di avere le mani pulite e deterse correttamente, se è possibile lavale con un sapone neutro e senza profumo. Il tiralatte va pulito non solo dopo ciascun utilizzo ma anche prima di ogni impiego, anche se a occhio nudo risulta già pulito. Il tiralatte deve essere suddiviso in tutte le sue parti e queste poi devono essere lavate separatamente. Anche le parti più piccole devono essere separate, è qui che si accumulano la maggior parte di germi se non si separano e non vengono pulite distintamente. Le parti da lavare sono quelle che entrano in contatto con il seno e con il latte materno, le altre devono sì essere igienizzate, ma non necessitano di una così accurata pulizia come le altre parti a contatto con pelle e fluidi. Bisogna prevenire la crescita di batteri e l’essiccazione di latte all’interno di questi strumenti per l’estrazione.

Per pulire correttamente, utilizza esclusivamente acqua potabile, niente disinfettanti o prodotti che possano contenere ingredienti che possano essere nocivi per i tuoi bambini. Dopo il processo di pulizia anche il processo di asciugatura ha una particolare rilevanza. Puoi decidere di far asciugare tutte le parti all’aria su un panno pulito o utilizzare lo stesso panno pulito per asciugare le parti una a una, per un procedimento più veloce.

Una volta che tutte le parti sono correttamente pulite, procedi a riassemblarle nell’ordine giusto. Se hai qualche dubbio non esitare a leggere il manuale delle istruzioni che ogni tiralatte contiene.

I tiralatte hanno garanzia?

Dipende dal modello che compri, ma soprattutto dalla marca. I marchi più conosciuti hanno garanzia, per la tua maggiore sicurezza e tranquillità. Sappiamo che a volte comprare un tiralatte può rappresentare una grossa spesa che si va ad aggiungere a tutte le altre cose che si comprano per un bambino. Una spesa un po’ importante che si va sommare alle tante altre spese. Perciò è bene che tu ti senta tranquilla con una garanzia, sapendo che nel caso si rompesse non dovrai fare di nuovo la stessa inversione un’altra volta. La garanzia di solito dura per uno o due anni, garantendoti un ampio periodo di utilizzo in totale sicurezza.

Quali sono i tiralatte prezzi?

I costi variano moltissimo, i tiralatte elettrico prezzi sono molto superiori rispetto al costo tiralatte manuale , tutto dipende da dove si comprano e se sono nuovi o usati.

Se stai pensando di comprare questo prodotto usato, è meglio se conosci di persona chi te lo sta vendendo, per una semplice questione di fiducia. Meglio sempre comprare da qualcuno che conosci e che sai quanto meticoloso è con le proprie cose. Non sarebbe bello fare questo tipo di acquisto e trovarsi un prodotto sporco con incrostazioni di latte materno altrui. Al di là di conoscere o meno la persona, se decidi di comprare in Internet, è anche bene assicurarsi che il prodotto sia ancora in garanzia per una tua maggiore sicurezza.

Comprare un prodotto usato potrebbe farti risparmiare molti soldi, ma se ne hai la possibilità, noi ti consigliamo di comprare un prodotto nuovo, e di una marca di fiducia. D’altronde stiamo parlando dell’alimentazione del tuo bambino.

Se invece vuoi fare un acquisto di un prodotto nuovo, puoi dirigerti in una farmacia grande e che ha prodotti specializzati per neonati. Anche su Internet potrai trovare prodotti nuovi, leggere recensioni, vedere le opinioni di altre mamme.

Su Internet spesso ci sono delle offerte, e a volte gli stessi prodotti si possono trovare a prezzi più bassi senza contare il fatto che vi è molta più varietà.

Passeremo ad elencarti 5 modelli di tiralatte, da quelli più popolari in commercio ad altri che invece non sono così conosciuti, in modo che tu possa capire un po’ meglio se sono quelli che fanno al caso tuo o invece no.

Più leggi, più impari e rischi di correre meno errori nella scelta di quello che sarà uno strumento importante per l’alimentazione del tuo bambino.

Scegli con molta cura, per non sprecare il tuo denaro. Ora che sei più consapevole sull’allattamento non ci resta che augurarti una buona scelta, che sia consapevole e che riesca a spendere il necessario, senza dover sprecare soldi. Soprattutto ti auguriamo di goderti questo momento che è uno dei più belli della vita, la maternità e l’allattamento sono esperienza che rimangono sempre nel cuore.

 

Philips Avent SCF330/20 Revisione

Avent è il marchio di Philips creato appositamente per i prodotti che hanno a che fare con la maternità, da tiralatte a biberon, da sterilizzatori a tira capezzoli, questo marchio ha davvero tutto ciò che le mamme hanno bisogno per i propri figli nei primi anni di vita. Un marchio riconosciuto a livello mondiale che è anche sinonimo di garanzia e di qualità.

 

Perciò ogni volta che si compra un prodotto di questo marchio si può stare tranquilli, in questo caso Philips Avent ci presenta il modello SCF330/20, si tratta di un tiralatte manuale con cuscinetti massaggianti.

Questo tiralatte arriva in dotazione di una Tettarella (0+ m) e un Biberon che contiene fino a 125 ml.

Non solo, perchè questo tiralatte comprende nella sua confezione non solo il tiralatte con impugnatura e coppa di misura standard, ma anche una tettarella Natural “Prime poppate” morbida, con 1 foro (0 m+) e un biberon Natural 125 ml.

Include inoltre un coperchio per il trasporto, un dischetto sigillante per la conservazione del latte e ben due confezioni prova coppette assorbilatte, che ti potranno essere utili il primo giorno, poi se ti trovi comoda dovrai farne scorta.

I materiali sono polipropilene (tettarella in silicone) con 0% BPA, molto leggero e compatto e pratico da portare in giro anche discretamente in borsa.

Le sue misure sono 9 x 19,6 x 22,5 cm, mentre che il suo peso è di soli 372 grammi. Il tiralatte è diviso in poche parti per un assemblaggio semplice e soprattutto veloce.

Il tiraggio del latte è un po’ rumoroso, sembra il rumore di una pernacchia per fare un paragone che possa essere capito. Prodotto consigliato per chi non ha bisogno di utilizzarlo quotidianamente, essendo manuale può risultare faticoso perchè bisogna fare lo sforzo con mani e polsi, per chi è abituato al tiralatte manuale, questo è uno dei migliori.

Vantaggi:

  • Compatto
  • Leggero
  • Conveniente

Svantaggi:

  • Poco efficace
  • Rumoroso

 

Chicco 5740000000 Revisione

Sei vuoi utilizzare un marchio italiano per la crescita del tuo bambino, Chicco è un marchio che non delude mai. Che tu pensi ai giocattoli per i bambini o a prodotti per la loro infanzia, di certo il marchio Chicco ti verrà in mente e molto probabilmente avrai un legame affettivo anche tu perchè richiama anche la tua infanzia.

Non solo si occupa di giocattoli, ma ha anche una linea materna dedicata ai prodotti per l’allattamento.

Chicco ci presenta un tiralatte manuale nel modello Natural Feeling. Un gran vantaggio di questo tiralatte manuale è la sua convenienza per quanto riguarda il prezzo, il fatto che sia manuale infatti lo abbassa notevolmente rispetto ai tiralatte di tipo elettrico, che sono sì più veloci ma anche molto più costosi.

Questo tiralatte permette di estrarre il proprio latte in modo efficace, confortevole e semplice, che tu sia a casa o ti debba spostare per lavorare. Il tiralatte è molto compatto, può essere trasportato in borsa in modo molto pratico senza causare ingombri. Le misure sono 7,9 x 3,7 x 8,8 cm e il peso non arriva ai trecento grammi, per essere precisi pesa 299 grammi.

Ha una maniglia ergonomica che è studiata per renderne l’uso più confortevole e senza sforzi. Ha anche una campana in silicone ultra morbido è delicata e si adatta perfettamente a qualsiasi forma e dimensione del seno.

Questo tiralatte è molto semplice da assemblare, da pulire e da utilizzare. Questo fa risparmiare molto tempo nel processo di estrazione di latte.

La confezione include oltre che la pompa tiralatte, anche un contenitore che diventa poi il biberon e un tappo per la conservazione in frigo.

Prodotto molto consigliato per la sua delicatezza e per la sua efficacia. Adatto per essere inserito nello sterilizzatore ogni volta che si desideri sterilizzare il prodotto.

Vantaggi:

  • Compatto
  • Economico
  • Utile

Svantaggi:

  • Lento, dato che è manuale

 

Medela 030.0028 Swing Revisione

Quando si parla di allattamento materno, Medela è un marchio di riferimento. Potrebbe essere considerato il numero uno nel mercato per quanto riguarda i prodotti che hanno a che fare con il mondo del allattamento.

Questo è il modello Swing 030.0028 con tettarella Calma. Il tiralatte è elettrico, ma silenzioso e molto efficace nell’estrazione di latte. Il tiralatte Swing di Medela ha in dotazione l’innovativa tecnologia 2-phase Expression, progettata proprio da questo marchio. Questa tecnologia dà l’opportunità di passare dalla fase di stimolazione a quella di estrazione in modo autonomo, o se preferisci fare il passaggio manualmente, esiste anche questa possibilità.

Il livello di vuoto può essere controllato manualmente.

Il tiralatte Swing può essere utilizzato in due modi differenti:

  • ha un adattatore di rete ( che in dotazione con il prodotto) che si può collegare alla presa della corrente
  • con l’opzione a batteria ( servono quattro batterie AA LR6; la durata che si raggiunge di estrazione è di un’ora). Questa modalità, insieme all’aggancio da cintura, permette alla mamma di muoversi in massima libertà

Si tratta di un dispositivo per estrarre latte che è stato pluri premiato a livello mondiale per la sua confortevolezza e per la sua innovazione.

La confezione del tiralatte comprende vari accessori che arrivano in dotazione, eccoli:

  • Il motore Swing
  • Una Coppa Seno Personal Fit da 24 mm
  • Un Connettore e il tubicino
  • Un Poppatoio per latte materno
  • Un Tappo
  • Un Supporto per poppatoio
  • La Testa della valvola e la membrana
  • Un Adattatore di rete
  • Una Sacca per la conservazione del tiralatte
  • Una Tracolla

Calma – soluzione di alimentazione, in grado di riprodurre il meccanismo di suzione naturale del bambino, quando il bambino smette di succhiare Calma interrompe il suo flusso di latte, come farebbe il seno materno.

Si tratta di un prodotto completissimo di prima categoria, consigliato per fare una scelta di cui non ci si pente.

Vantaggi:

  • Silenzioso
  • Efficace
  • Rapido

Svantaggi:

  • Prezzo

 

Philips Avent SCF332/01 Revisione

Tra i marchi più riconosciuti per la maternità, risalta la serie Avent di Philips. Non solo crea biberon di prima qualità, ma anche tanti prodotti che si incentrano sull’allattamento e sono un marchio di riferimento per molte mamme. Avent ha creato vari tiralatte e in questo caso ci presenta il modello SCF332/01.

Si tratta di un tiralatte elettrico singolo che permette quindi di estrarre il latte da una mammella per volta.

Questo tiralatte arriva nella versione europea, e ha in dotazione un biberon a conformazione naturale, che viene usato dal bambino per avere il latte. La capacità del biberon è di 125 ml.

Al trattarsi di un tiralatte elettrico, è rumoroso durante il processo di estrazione, per chi è alla ricerca di un procedimento silenzioso, questo prodotto non fa al caso.

Si tratta di un estrattore elettrico molto compatto infatti le misure sono di 3,7 x 9,2 x 11,9 cm mentre il peso non raggiunge nemmeno il chilo, per la precisione pesa infatti 898 grammi, facilissimo da trasportare in giro, in borsa o in vacanza senza generare un ingombro o senza pesare troppo. Essendo molto compatto non è smontabile completamente, questo potrebbe rendere difficoltoso il momento di pulizia, bisogna stare molto attenti a non far rimanere nessun rimasuglio di latte per evitare che si secchi nel tiralatte stesso.

Questo tiralatte ha ben 3 velocità di tiraggio e 1 di massaggio, senza un timer.

Il tiralatte rimane molto facile da montare e smontare, ed è davvero molto comodo, ma soprattutto delicato. Non provoca assolutamente nessun dolore o fastidio al seno. Si può utilizzare più volte quotidianamente senza provocare nessun tipo di dolore.

Il tiralatte viene venduto con coppa piccola, il che lo rende scomodo per chi ha un seno molto grande. In questo caso bisogna comprare la coppetta grande a parte.

Vantaggi:

  • Efficace
  • Delicato

Svantaggi:

  • Rumoroso
  • Poche velocità di tiraggio
  • Provvisto solo di coppetta piccola

Medela 005.2035 Revisione

Medela è il marchio numero uno per quanto riguarda i tiralatte, si occupano quasi esclusivamente della loro creazione e anche di accessori e sono veramente specializzati per rendere il processo di estrazione di latte il più confrotevole possibile. Non solo si occupano della creazione di tiralatte elettrici, ma anche di quelli manuali e lo fanno con molta professionalità e passione.

In questo caso ci presentano un tiralatte manuale, nel modello 005.2035 Harmony, che arriva con la tettarella Calma.

Il tiralatte è molto maneggevole e facile da utilizzare, la sua compattezza permette il suo trasporto anche in borsa, il suo peso è di 499 grammi, non arrivando nemmeno al mezzo chilo.

Questo tiralatte manuale conta con la tecnologia ideata da Medela 2-Phase Expression, che permette di passare automaticamente tra due fasi: quella della stimolazione a quella dell’estrazione di latte, altrimenti questo passaggio è di tipo manuale.

Alcune caratteristiche di questo tiralatte manuale di prima scelta sono:

Il tiralatte ha una maniglia ergonomica che permette una estrazione comoda e confortevole del latte materno. Questo tiralatte manuale che conta con la tecnologia 2-Phase Expression è ideale per un uso occasionale. Grazie alla maniglia ergonomica girevole e al ridotto numero di parti offre un elevato comfort e praticità d’uso, è sia facile da assemblare, che usare e soprattutto è molto semplice e veloce da pulire, permettendo di risparmiare del tempo prezioso.

Bisogna fare attenzione poichè questo tiralatte manuale contiene informazioni importanti sull’utilizzo del tiralatte ad uso personale: Il prodotto deve essere utilizzato da un singolo utente. L’uso da parte di più persone può esporre a rischi per la salute.

Astenersi a ciò che dicono le istruzioni, tieni conto che c’è in gioco l’alimentazione e la salute del tuo bambino.

Mettiti nelle mani del marchio Medela, che coccolerà te e il tuo seno per un’estrazione di latte senza dolore.

Vantaggi:

  • Efficace
  • Compatto
  • Delicato

Svantaggi:

  • Prezzo
Per favore, valuta questo articolo:
Totale: 0 Medio: 0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button