
Le 5 migliori borracce termiche in vetro per la casa e il tempo libero

Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.
La borraccia in vetro è un contenitore di bevande liquide. Possono essere inserite dalla tisana, alla spremuta, passando per la centrifuga. Si parla anche di semplice acqua, che è poi l’utilizzo più comune. Serve quando si va in giro, possa essere per motivi di lavoro, viaggio, svago o sport. Tutti i medici sottolineano quanto sia importante idratarsi e bere almeno due o tre litri di acqua al giorno. Non essendo sempre in ambito domestico, l’avere con sé l’acqua o una tisana può facilitare il raggiungimento dell’obiettivo. La soluzione semplice ed efficace per trasportare quanto necessita al fabbisogno d’idratazione giornaliera è una borraccia in vetro. Per quanto possa essere leggermente più pesante di una borraccia in plastica o in alluminio, i vantaggi sono decisamente tanti. Li andiamo a scoprire uno a uno. Inoltre, andiamo a vedere le cinque migliori borracce in vetro tra cui scegliere.
BORRACCIA SPORTIVA IN VETRO BOROSILICATO CON COPERCHIO IN BAMBU FEREXER – RECENSIONE
Questa bottiglia in vetro Ferexer con il coperchio in bambù è un modo sano e igienico per bere l’acqua con un design semplice.
SCHEDA TECNICA
Dimensioni del prodotto | 10.8 x 10.8 x 28 cm |
Capienza | 1500 ml |
Colore | Nero |
Materiale | Vetro borosilicato, Vetro, PVC |
Peso articolo | 780 g |
Questa borraccia in vetro borosilicato è una soluzione ottimale per poter avere sempre a portata di mano dell’acqua fresca da bere in situazioni differenti come in ufficio, in viaggio o per andare in palestra o fare una sessione di Yoga su un prato.
Idratarsi costantemente è molto importante sia quando si pratica una disciplina sportiva che durante tutto il giorno. In media bisognerebbe bere ogni giorno è circa 3 litri di acqua. Portandosi dietro una borraccia diventa più facile raggiungere l’obiettivo giornaliero.
La capienza di questa specifica borraccia è di 1500 ml per cui durerà un po’ senza che ci sia il pensiero di doverla riempire: azione non sempre immediata soprattutto quando si è in giro. Per quanto la sua capienza sia elevata non è pesante e infatti, la borraccia pesa 780 grammi. Il fatto che sia realizzata in vetro borosilicato permette di utilizzarla sia con acqua fredda che calda. La resa è sempre ottimale.
La manutenzione è molto facile: la borraccia è comodamente lavabile con uno scovolino. La bottiglia è larga e quindi risulta facile da lavare. Per una questione di sicurezza la borraccia non contiene BPA e PIOMBO che sono notoriamente deleteri per la salute
BORRACCIA TERMICA IN VETRO CON FILTRO NOVARIS – RECENSIONE
La borraccia termica Novaris è perfetta per trasportare l’acqua e idratarsi correttamente tutto il giorno anche se si è in giro. Ha un aspetto in più che la rende estremamente comoda. Infatti, si può decidere di trasportare anche infusi, che mantengono la loro integrità grazie alla presenza del filtro. È stata realizzata in vetro borosilicato che è uno degli elementi più puliti e igienici per trasportare le bevande.
SCHEDA TECNICA
Dimensioni del prodotto | 29.2 x 9.49 x 9.29 cm |
Capienza | 500 Millilitri |
Materiale | Vetro |
Peso articolo | 670 g |
Oltre alla struttura in vetro ha anche un tappo di bambù che segue la filosofia dell’utilizzo di materiali igienici e naturali. Uno dei vantaggi è il peso ridotto, che la rende facile a essere trasportata. Il compito è anche più agevole grazie alla borsa in neoprene. Questa evita che la borraccia, seppure resistente, possa avere degli urti e danneggiarsi.
Il Design è semplice, minimalista e molto attuale. Elegante nel suo insieme e nella sua essenzialità. Idratazione e classe allo stesso tempo per chi non vuole rinunciare ad avere un accessorio bello esteticamente. Inoltre, è un prodotto ecofriendly, sempre più importante come aspetto per combattere l’inquinamento.
Molto semplice da gestire visto che tutte le componenti sono lavabili in lavastoviglie. Il tappo di bambù è invece meglio lavarlo amano con poco detersivo per i piatti o anche con della semplice acqua calda.
BOTTIGLIA VETRO TRASPARENTE PORTATILE RYACO – RECENSIONE
La bottiglia d’acqua Ryaco è un prodotto di design per chi ama i dettagli e la sobrietà, legati all’eleganza della forma. Il vetro con cui è stata realizzata è resistente al caloree al freddo. Si può infatti utilizzare e trasportare acqua dai meno 10 gradi a un valore massimale di 100 gradi centigradi. Adatta anche per trasportare tisane e infusi già pronti o centrifughe e frullati.
SCHEDA TECNICA
Dimensioni prodotto | 24.4 x 9.4 x 7.6 cm |
Capienza | 550 ml |
Materiale | Gomma, Vetro borosilicato, Vetro, Acciaio inossidabile, Polipropilene |
Peso articolo | 420 g |
Questa bottiglia in vetro ha uno stile essenziale moderno con la variante di 8 colori tra cui scegliere per uso personale o da regalare. Nuovi colori sono sempre in arrivo per avere più bottiglie anche in famiglia e non confonderle fra i vari componenti o fra amici. Proprio per il suo design è anche un regalo adatto.
La bottiglia ha un ottimo tappo saldo in acciaio con una rinforzatura data da un anello in silicone che garantisce la massima tenuta: nessuna goccia verrà persa nella borsa. Per un perfetto utilizzo è consigliabile lavare prima la bottiglia con la sola acqua o, al massimo con un detergente neutro non aggressivo. Nella confezione sono presenti due spazzole per la pulizia. È sempre meglio procedere manualmente alla detersione del prodotto.
Essendo la bocca della bottiglia di 3 cm è molto semplice bere senza sporcarsi o far fuoriuscire l’acqua. Il fondo è molto resistente: è stato studiato per avere una resistenza maggiore rispetto ad altri prodotti. È dotata di una borsa in neoprene che ne evita danneggiamenti in casi di urti.
SPORT BOTTIGLIA DI ACQUA IN VETRO FCSDETAIL– RECENSIONE
Il puro vetro borosilicato, in cui è prodotta questa bottiglia, è un materiale durevole e al contempo ecologico, con una perfetta resistenza sia alle temperature alte che a quelle basse. Comoda, per bere in tutta sicurezza e dal design accattivante: ecco le maggiori caratteristiche di questa bottiglia.
SCHEDA TECNICA
Dimensioni prodotto | 23.9 x 8.1 x 7.9 cm |
Capienza | 420 ml |
Materiale | Vetro borosilicato, Silicone, Vetro, PVC |
Peso articolo | 360 g |
Il peso è decisamente contenuto per questa borraccia che forse non avrà la capacità delle precedenti viste, ma è adatta a chi vuole qualche cosa di agevole. In aggiunta che sia leggera e pratica da portare in giro. Per facilitare il trasporto la bottiglia è dotata di un contenitore in neoprene. Prima di utilizzare questa borsa è meglio lavarla in acqua calda e farla asciugare all’aria. La temperatura delle bevande rimane più a lungo invariata se si usa la borsa per contenere la borraccia
Si può lavare il tutto in lavastoviglie tranne il tappo di bambù. Questo particolare tipo di tappo riesce a mantenere l’aria fuori. Permette che il liquido contenuto non perda le proprietà. La bottiglia non contiene sostanze tossiche quali il BPA. Non ha anche i Ftalati, che sono sostanze organiche derivante dal petrolio e quindi nocive.
Bere dal vetro è molto salutare in quanto non ci sono sostanze reattive. Il vetro non assorbe e non ha scambi di particelle per cui la bevanda rimane pura. L’apertura è stata studiata con la conformazione no- spill che evita qualunque fuoriuscita.
SET DI SEI BOTTIGLIE DI VETRI CHEF STAR– RECENSIONE
Stiamo parlando di un intero set di bottiglie di vetro: ben sei. Si possono utilizzare per varie persone in famiglia o per diversi liquidi: una per l’acqua, una per le centrifughe, una per le tisane e via dicendo.
SCHEDA TECNICA
Dimensioni prodotto | 23.11 x 21.84 x 15.49 cm |
Capienza | 473 ml |
Materiale | Vetro |
Peso articolo | 907 g |
Il collo ampio, che le caratterizza, permette una pulizia facile della bottiglia. È suggeribile lavarla a mano con uno scovolino e lasciarla asciugare all’aria per avere un risultato ottimale. Non è necessario farlo sempre con un detergente se si usa l’acqua, meglio farlo quando si dovesse usare per succhi, spremute o anche centrifughe con una base zuccherina. Infatti, se in seguito si dovesse usare l’acqua si potrebbe sentire ancora il retrogusto della spremuta.
Il tappo in acciaio è a prova di perdita. Chi ha provato questa bottiglia afferma che il vetro è più sottile di altri prodotti similari. Il tappo può avere un odore di plastica. Adatta per il trasporto, ma forse meno per chi pratica sport. Per l’integrità del prodotto è meglio evitare urti che siano troppo forti. Le bottiglie non sono multicolore, ma tutte della stessa tinta.
Sono perfette per conservare in vetro, soprattutto in frigorifero, le bevande e averle pronte all’uso. Meno adatte per il trasporto, a meno che non sia breve e fatto con un minimo di accortezza.
PER QUALE MOTIVO SCEGLIERE UNA BORRACCIA IN VETRO?
Il mercato offre varie tipologie di borracce: in vetro, in plastica e in alluminio. Ognuna di queste tipologie ha delle caratteristiche che rispondono a determinate esigenze. Vediamo nello specifico quelle delle borracce in vetro. Hanno la capacità di mantenere inalterata la temperatura di bevande fresche o calde che si inseriscano. Il vetro, a differenza di altri materiali pesa di più, ma ha una conservazione più sana. Infatti, il vetro è un ottimo alleato degli alimenti poiché non rilascia alcuna sostanza.
Le bevande conservate in plastica solitamente hanno un’alterazione del sapore. Assorbono delle particelle. Questo implica che la bevanda non resta pura, benché non sia stata identificata una “contaminazione” nociva. Se si vuole evitare alla base questa problematica basta usare una borraccia in vetro.
I vantaggi sono numerosi. Partiamo dal fatto che è uno dei materiali più sicuri sotto l’aspetto igienico – sanitario. In aggiunta resiste alle alte e alle basse temperature. In qualunque condizione ambientale e climatica, gli agenti esterni non interagiscono con il liquido trasportato. A livello di uso personale risulta quindi una garanzia di sicurezza.
È quindi il materiale a livello chimico più inerte e non intaccherà neanche l’odore della bevanda mentre spesso, soprattutto con la plastica, molti lamentano una alterazione del sapore e dell’odore anche dell’acqua stessa.
CHE SVANTAGGI HA UNA BORRACCIA TERMICA IN VETRO?
Non sono in realtà tutti vantaggi: esistono anche degli svantaggi. Uno fra tutti è il peso. Le borracce in vetro hanno un peso specifico maggiore rispetto a quelle in plastica o in acciaio. Se non ci si vuole caricare eccessivamente probabilmente non è la soluzione ottimale da scegliere.
Un altro svantaggio è dato dal fatto che è più fragile rispetto ai prodotti analoghi in altri materiali. Molte borracce sono dotate di borse in neoprene, per poterle proteggere dagli urti. Un po’ per questi svantaggi e un po’ per motivi di produzione, la borraccia termica in vetro è meno diffusa delle altre. Quello che sta diffondendo il suo utilizzo è la sempre maggiore sensibilizzazione verso il concetto di salute e di rispetto ambientale. Per il rispetto della salute ci si riferisce alla sua inerzia chimica e non alterazione della bevanda. La questione del rispetto ambientale è determinata dal fatto che il vetro non inquina, a differenza della plastica
BORRACCIA TERMICA UNA SCELTA AMBIENTALE E NON SOLO
Chi solitamente è attento gli aspetti salutare è conseguentemente attento alle scelte ambientali. Perché optare per una borraccia in vetro? Dal punto di vista ambientale perché il vetro è un materiale non inquinante. Nel momento in cui si dovesse buttare la propria borraccia, basterà seguire le regole della raccolta differenziata per far sì che venga riciclata e venga prodotto un nuovo elemento in vetro. Questo implica: meno utilizzo delle materie prime e riutilizzo del vetro senza che invece diventi un rifiuto inquinante.
La scelta di una borraccia termica in vetro può essere determinata anche da un fattore di eleganza. I prodotti realizzati in questo materiale hanno un design e una eleganza solitamente superiore rispetto ad analoghi prodotti in plastica.
COME SCEGLIERE LA GIUSTA BORRACCIA TERMICA IN VETRO
Partendo dal presupposto che si sia scelto il vetro come elemento strutturale della borraccia, bisogna tenere in considerazione altri aspetti importanti.
- Le dimensioni e la capienza
- Ermeticità
- La tipologia di tappo
- Valutarne l’utilizzo che se ne deve fare
Dimensioni
La misura della borraccia e strettamente legata alla capienza. Uno dei primi elementi da valutare è quindi quanta acqua si debba portare con sé e per quante ore. Viene automatico il fatto che maggiore sarà la capienza e maggiore sarà anche il peso. In ogni caso se si deve sopperire a un bisogno di otto ore, la capienza sarà maggiore rispetto a una esigenza temporale di un paio d’ore. Il peso al netto della bevanda inserita può variare dai 400 grammi ai 900 grammi. Molto dipende anche dalla lavorazione del vetro stesso, se sia più o meno spesso.
Ermeticità
Non bisogna scegliere la borraccia solo per una questione estetica. Bisogna sempre valutare anche la sua capacità ermetica di trasportare i liquidi. Più la situazione di trasporto è “movimentata” e maggiore deve essere la capacità di contenimento della bevanda per evitare dispersione del liquido in borsa, con il rischio di rovinare gli altri accessori.
La tipologia di tappo
Non è un aspetto da sottovalutare quello del tappo. Può essere in vari materiali: dal naturale caucciù all’alluminio. Il tappo deve essere ermetico. Bisogna valutare la chiusura più comoda in base alle proprie esigenze. Si può avere una chiusura a vite che è molto diffusa tra i prodotti a basso prezzo. Lo svantaggio è il fatto che bisogna verificare che sia stata chiusa bene e, dopo un po’ di tempo, valutare il fatto che si usuri.
I tappi possono essere anche a baionetta, a scatto o anche meccanici: questi sono i più usati nelle borracce di tipo sportivo, per la praticità di apertura.
Valutarne l’utilizzo che se ne deve fare
Questo passaggio è importante per capire la giusta borraccia termica. Chi la dovesse usare per trasportare la propria acqua in ufficio o in un viaggio in treno, avrà esigenze differenti da chi la porta in palestra o per praticare sport. In certe circostanze, soprattutto quello sportivo, bisogna privilegiare degli elementi di praticità. Se invece dovesse essere per l’ufficio, l’elemento design potrebbe essere il prevalente.
COME LAVARE LA BORRACCIA TERMICA IN VETRO
Per quanto il vetro sia un elemento molto igienico, la borraccia va lavata e tal volta sterilizzata, per far sì che il suo utilizzo rimanga completamente salutare. Nonostante sia meno probabile, rispetto ad altri materiali, anche il vetro può essere contaminato da microorganismi che prolificano soprattutto in situazione di umidità. La borraccia va lavata bene, soprattutto se si usano bevande differenti dall’acqua.
L’ideale è dotarsi di uno scovolino e olio di gomito: non deve essere un risciacquo affrettato, ma bisogna dedicarcisi con attenzione. Lo stesso scovolino va poi lavato e disinfettato con del semplice detersivo per piatti. La manutenzione potrebbe essere fatta lavando la borraccia con una goccia (deve veramente essere una goccia) di detersivo per piatti.
Bisogna riempire la borraccia di acqua, mettere una goccia di detersivo, chiuderla e agitarla bene, poi iniziare a pulire con lo scovolino, insistendo sulle pareti. È necessario pulire anche il tappo e le filettature. Bisogna poi lasciare asciugare la borraccia ed, eventualmente, levare l’acqua in eccesso con uno straccio che sia pulito
Se si preferisce utilizzare delle sostanze più naturali si può optare per aceto e bicarbonato. Si può scegliere indifferentemente uno dei due. Sarà necessario seguire queste semplici indicazioni:
- Riempire a metà la borraccia
- Mettere un tappo di aceto bianco, oppure un cucchiaio grosso di bicarbonato
- Chiudere e scuotere la borraccia
- Lasciare per minimo tre ore, se si ha la possibilità, tutta la notte
- Sciacquare bene la borraccia con l’aiuto dello scovolino
Il terzo semplice metodo è lavarla in lavastoviglie, che potrebbe essere la soluzione più frequente. Per una igienizzazione classica sarà sufficiente utilizzare il metodo delle nonne. Bisogna far bollire dell’acqua e mettere un cucchiaio di bicarbonato o di disinfettante per biberon. Lasciare in ammollo la borraccia per un’ora circa e poi sciacquarla bene. Non è necessario praticare l’igienizzazione ogni volta che la si utilizza: basterà farlo saltuariamente, in aggiunta alla pulizia di routine.