
I 5 migliori seggioloni per bici per bambini grandi: consigli e domande

Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.
Molti ricordi dell’infanzia si fanno all’aria aperta con i propri genitori. Anche i genitori a sua volta hanno bisogno di rimanere attivi e a volte la maternità o la paternità potrebbe distogliere dalle proprie attività.
Alcune mamme inoltre dopo aver avuto un bambino hanno preso su tanti chili e non solo possono passare per un momento in cui non si sentono belle o si sentono a disagio col proprio corpo, ma anche attraversare delle difficoltà a muoversi a causa del loro peso in più.
Si consiglia ovviamente di mangiare sano, soprattutto a quelle mamme che stanno allattando per passare tutti i nutrienti necessari ai propri figli, ma l’attività fisica diventa davvero un fattore determinante nella perdita di peso. Purtroppo molte mamme non hanno tempo di iscriversi in palestra o di fare esercizi a casa mentre si prendono cura del loro bambino, anzi, il minimo momento libero lo utilizzano per schiacciare qualche pisolino dopo intere notti insonni.
Altre mamme invece devono per forza tornare al lavoro dopo la maternità e il tempo libero di cui hanno a disposizione lo occupano insieme al proprio bambino. Esiste però un modo di esercitarsi, e passare insieme ai propri figli allo stesso tempo. Questo si può fare mediante i seggiolini bici.
Che cosa intendiamo quando parliamo di seggiolino per bici?
Per seggiolino bici o seggiolino per bambini si intende un pratico seggiolino che si colloca nella bici dell’adulto per poter fare insieme non solo passeggiate insieme al bambino, ma da utilizzare come mezzo di trasporto quando si ha bisogno di fare qualche commissione.
Come abbiamo detto in precedenza, i bambini sin da piccoli riescono a formare dei ricordi. Inoltre i bambini adorano stare all’aria aperta, soprattutto facendo attività con i propri genitori. In bicicletta possono sperimentare diverse emozioni, sentirsi liberi e accompagnati da una figura paterna o materna sentendosi al sicuro.
Il seggiolino bici bimbo è molto di moda tra genitori atletici e moderni, comunque si consiglia di fare attenzione, non dimenticarti che la sicurezza di tuo figlio é completamente nelle tue mani.
Quale seggiolino prendere?
La scelta in questo caso deve basarti più che sui tuoi gusti personali sulla sicurezza e su come é fatta la tua bicicletta.
Come prima cosa da valutare dobbiamo vedere non perché età é pensato il seggiolino, ma per quanti chili il seggiolino é disegnato. Infatti non importa in realtà l’età ma quanti chili il seggiolino riesce a supportare.
Un altro aspetto importante quando si comprano questi tipi di aggeggi per la bici é quello di valutare il compratore, fidarsi di marche conosciute é sinonimo di qualità e nel caso il marchio non sia conosciuto leggere attentamente le caratteristiche del seggiolino per capire se realmente fanno al caso tuo. I materiali, le misure esatte e le misure di sicurezza come cinture e fibbie sono aspetti che di certo dovrai analizzare con molta cura.
I seggiolini per bici poi si distinguono in due grandi categorie. Esiste il seggiolino bici anteriore e il seggiolino bici posteriore, in realtà quale scegliere tra i due dipende molto da te e da come ti senti più sicuro andando in bici.
Qual é il miglior seggiolino bici?
Non c’è modo di dire quale sia il migliore a priori. Bisogna valutare le esigenze di ognuno, ma è importante tenere conto di tre cose principalmente. Di come ci sentiamo più comodi e più sicuri noi, del bambino, del suo peso della sua altezza e della sua capacità di rimanere calmo e fermo e anche della propria bicicletta.
Valutiamo i tre fattori uno alla volta. La nostra sicurezza e quella del nostro bambino è molto importante. Se sei un padre molto apprensivo e pensi che avendo il tuo bambino seduto dietro di te, avrai bisogno di girarti ad ogni momento per sapere come sta, il seggiolino bici posteriore di certo non è la scelta per te. Non solo non andrai in giro tranquillo, ma girandoti potrai perdere il controllo della bicicletta più facilmente e si potrebbero avere degli inconvenienti. D’altra parte però avere un bambino irrequieto di fronte potrebbe disturbare il tuo campo visivo, e anche qui si potrebbe perdere il controllo della bicicletta facilmente. Quindi ecco perché sia genitore che bambino sono due fattori da tenere in speciale considerazione.
Come abbiamo menzionato prima anche la bici ha un ruolo importante. Bisogna capire quale seggiolino si adatta meglio alla nostra bici e se è meglio optare per uno frontale o posteriore. Come vedi se scegliere un seggiolino bici anteriore o invece scegliere un seggiolino bici posteriore, varia a seconda delle tue esigenze e non si può sapere in realtà quale sia il miglior seggiolino bici in assoluto.
Misure di sicurezza e manutenzione
Vale risaltare il fatto che quando si va in giro per strada bisogna avere particolare attenzione, soprattutto quando la propria situazione è la più vulnerabile trattandosi di ciclisti o di pedoni. Sia che tu sia da solo o accompagnato dal tuo piccolo è bene che tu stia sempre allerta.
Prima di andare in giro con un seggiolino bici e il tuo bambino, controlla che tutto sia ben collocato e nella posizione corretta. Inoltre controlla anche che se non hai usato il seggiolino per molto tempo sia ancora adatto al peso del tuo bambino. Una buona manutenzione ti permetterà di allungare la vita del seggiolino, mantienilo pulito e lontano da fonti di calore. Possibilmente non lasciarlo sotto la pioggia, certi pezzi potrebbero arrugginirsi e potrebbe diminuire la sicurezza che si ha utilizzando un seggiolino non proprio in ottime condizioni.
Come ultimo consiglio per la sicurezza, ti consigliamo di andare su strade ben asfaltate, dove possibilmente non ci sia molto traffico, questo non è salutare per il bambino, non solo perché l’aria non è pura ma contaminata, ma perché i clacson potrebbero spaventarlo e diventerebbe più che altro un’esperienza traumatica. Preferisci usare il seggiolino bici nei parchi o sulle piste ciclabili, in posti creati apposta per una maggiore sicurezza.
Seggiolino bici prezzi
Un punto sul quale bisogna soffermarsi è sul budget che si ha a disposizione quando si fa questo tipo di acquisto. Non importa il fatto che userai questo seggiolino una volta sola o tutti i giorni, prima di comprarlo devi valutare attentamente perché deve essere un prodotto robusto è sicuro per te e per il tuo bambino. Quindi i seggiolino bici prezzi devono essere valutati come un fattore secondario. Ti possiamo però dare dei consigli per risparmiare. Il primo consiglio è quello di comprare su Internet, perché di solito i prezzi sono più convenienti rispetto ai negozi o per bambini che per ciclisti. Un altro consiglio è quello di aspettare che non siano in stagione, questo significa che il boom di vendite si registra in estate, poiché il tempo per uscire in bici è più bello e non fa molto freddo. Quindi fai il tuo acquisto in inverno se hai intenzione di utilizzare il tuo seggiolino in estate, così quando arriverà l’estate avrai già il tuo seggiolino bici pronto per l’uso è sicuramente avrai risparmiato qualche euro.
Se ti sembra che si tratta sempre di una spesa troppo elevata, quello che potresti fare è optare per scegliere un seggiolino usato. Questo potrebbe farti risparmiare soldi, ma fai molta attenzione di comprare un prodotto integro, che sia ancora in garanzia e che non abbia difetti.
Anche tu a tua volta una volta che il tuo bambino non entra più nel seggiolino che gli avevi comprato potrai venderlo e quindi ottenere indietro parte dei soldi che avevi speso nell’acquisto. Il fatto è che i bimbi crescono molto velocemente e anche se il seggiolino è fatto per durare 25 anni, molto probabilmente tu potrai godere del suo utilizzo massimo tre anni, a meno che non faccia sempre un fratellino o una sorellina o sia pieno di nipoti.
Speriamo di esserti stati d’aiuto in questo articolo, e aiutato nella scelta del seggiolino bici adatto a te e alla bici. Ti consigliamo di valutare attentamente, magari anche recandoti in un negozio e toccando con le tue mani il seggiolino. Anche perché oltre alla sicurezza questo dovrà essere morbido abbastanza perché il bimbo non si trovi scomodo durante i viaggi e gli spostamenti in bicicletta. Qui ti elencheremo cinque diversi seggiolini, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi, in modo di esserti ulteriormente di aiuto. Una volta che tu abbia già fatto la tua scelta non ci resta che augurarti delle belle passeggiate, per creare dei bellissimi ricordi insieme e anche perché tu possa fare esercizio e perdere peso se è lo scopo per cui hai comprato il seggiolino per bambini.
Ti ricordiamo di prendere bene le misure di sicurezza che ti abbiamo specificato e di svolgere la manutenzione adeguata al suo seggiolino. Un altro dettaglio importante è quello di leggere bene il manuale delle istruzioni in ogni suo dettaglio, non tutti i seggiolini si collocano, infatti, allo stesso modo e non tutti hanno bisogno delle stesse condizioni. Un po’ di cautela in più piutosto che in meno non danneggia nessuno, anzi, potrebbe essere cruciale per la tua sicurezza e per quella del tuo bambino, oltre che evitare di rompere la bicicletta.
E se vuoi che i tuoi figli viaggino da soli, allora dovresti dare un’occhiata a queste biciclette e tricicli.
Polisport 67865 Revisione
Un seggiolino propostoci dal marchio Polisport Bilby. Si tratta di un seggiolino anteriore per biciclette, per godere in tutta sicurezza di passeggiate all’aria aperta insieme a tuo figlio, per scoprire la natura e poter uscire di casa insieme senza utilizzare la macchina. Un seggiolino per biciclette è in grado di donare esperienze indimenticabili e inoltre posizionandosi davanti, offre al bambino bellissime viste e stimoli di tutti i tipi. Dall’udito e il rumore della natura, all’aria sul viso e a tanti particolari visivi che si perdono in un viaggio in macchina.
Dati importanti su questo seggiolino per bimbi per bici da posizionare sulla parte anteriore:
Ha un’imbracatura di sicurezza che si fissa su tre punti per non permettere al bambino di aprirla, per i genitori che viaggiano con i bimbi una delle maggiori priorità è che questi viaggino sicuri e non corrano nessun rischio. Questa imbracatura permette di contenere al suo posto e correttamente il bambino in modo che non possa scappare o uscire dal seggiolino in nessun modo, donandoti la maggiore serenità e sicurezza.
Il seggiolino conta con dei comodi poggiapiedi, questo permette che il bambino non abbia i piedi all’aria e non li immetta tra i raggi della ruota, questo infatti potrebbe essere pericoloso sia per te che per lui, soprattutto.
Il seggiolino ha in dotazione anche delle cinghie regolabili, in grado di adattarsi perfettamente al corpo e alla struttura fisica di tuo figlio, senza opprimerlo o infastidirlo. Ricordati che entrambi dovrete portare il casco durante le passeggiate, il seggiolino protegge il corpo del bambino, ma anche la testa deve essere ben protetta.
Il peso massimo che può trasportare è 15 chili.
Dati specifici: il seggiolino ha le seguenti misure: 38 x 39 x 77 cm mentre il suo peso è molto leggero, per non appesantire chi guida, è di 2,35 Kg.
Vantaggi:
- Comodo
- Leggero
- Economico
Svantaggi:
- Nessuno
Bellelli 01FRCS0002 Revisione
Belelli ha pensato di creare un seggiolino adatto al trasporto dei bambini in bicicletta, come sempre ha come scopo principale la sicurezza non solo dei bambini ma anche dei genitori che li porteranno.
Per questo motivo il seggiolino non può essere molto pesante, per non mettere in disequilibro chi è alla guida della bicicletta, già il bambino pesa e si muove, perciò il seggiolino non deve mai essere molto pesante, ma allo stesso tempo deve essere bello robusto per poter sostenerne il peso. Belelli raggiunge un ottimo compromesso creando un seggiolino che pesa solo 2,8 chilo grammi. Le misure del seggiolino sono di 58 x 35 x 27 cm.
Il seggiolino è molto da vedere esteticamente e si presenta con i colori Grigio e dettagli Rosso Scuro. Colori adatti sia per un bambino che per una bambina e anche per mamma o papà, colori neutri che non fanno distinzione di sessi.
Il peso massimo che riesce a sopportare questo seggiolino per bici è di 15 chilogrammi. Consigliamo di astenersi a questo peso, per evitare qualsiasi tipo di inconveniente.
Alcune caratteristiche di questo prodotto:
Ha dei buffi poggia piedini a forma di zampina per poter appoggiare i piedi e mantenerli lì fermi, in modo che risulti tutto più bello e divertente per il bambino. Il fatto che ci sia questo design permetterà di mantenere il bambino al suo posto, e fargli capire esattamente dove vanno appoggiati i piedi in modo semplice e divertente. Ha anche un simpaticissimo (e resistentissimo) maniglione con cui il bambino può giocare in tutta allegria. Può essere utilizzato dai bambini che hanno un peso fino a 15 chili. Conta con una cintura di sicurezza che si può regolare in ben due posizioni di altezza. Il maniglione è apribile. Ha un fibbione a prova di bambino, che i genitori possono azionare con l’utilizzo di una mano sola. Per i piedi vi sono supporti che si regolano in altezza con un’escursione che arriva agli 11 cm e in modo continuo. Ha un cinturino dei piedi per il loro contenimento che si regola in lunghezza e si può mettere in ben quattro posizioni differenti.
Vantaggi:
- Pratico
- Resistente
- Divertente
Svantaggi:
- Nessuno
Sonstige CSS951 Revisione
Sonstinge è un marchio ancora non molto conosciuto, e non tanto diffuso sul mercato italiano, nonostante ciò crea prodotti di qualità per le biciclette e anche accessori per il trasporto dei bambini in esse come il caso di questo seggiolino.
Il suo prezzo è ottimo e anche il rapporto qualità prezzo è uno dei migliori sul mercato al giorno d’oggi.
Ecco alcune caratteristiche sul seggiolino:
Ha un universale e rapido montaggio per essere attaccato al tubo della sella (alcune misure tondo con un diametro dai 25 ai 46 millimetri, ovale con dai 30 ai 60 millimetri di diametro) , ha anche adattatori a vite per le montature molto grandi. Diventa quindi molto pratico da montare ma anche da smontare, anche se si consiglia sempre di leggere attentamente il manuale di istruzione per non sbagliare niente, anche se potrebbe sembrare tutto molto intuitivo a semplice vista.
Adatto per i bambini fino a 7 anni circa e max. 22 kg, con cinture di sicurezza a 3 punti, questo per far rimanere il bambino ben collocato e con le migliori misure di sicurezza, in grado di evitare che si sganci.
Prima di essere stato messo sul mercato ha passato diversi test . Approvato TÜV GS e secondo gli standard di sicurezza, in particolare DIN EN 14344
Si presenta in colore Blu. Il cuscino morbido e molto comodo è in colore rosso, così come anche i poggia piedini nel colore rosso.
I poggiapiedi hanno un’ altezza regolabile per adattarsi alle misure del tuo bambino, anche man mano che cresce.
Il punto che lo rende superiore ad altri è che avendo le stesse caratteristiche di molti, e una buonissima qualità riesce comunque ad avere un prezzo contenuto, adatto alla maggior parte delle tasche. Un acquisto consigliato per lunghe e o brevi passeggiate insieme a tuo figlio, per godere di bei momenti all’aria aperta. Un seggiolino che durerà nel tempo fino ai 22 chili di tuo figlio.
Vantaggi:
- Economico
- Maneggevole
Svantaggi:
- Non serve in alcune bici
Bellelli 01B1M00002 Revisione
Bellelli è un marchio italiano, sinonimo di qualità e garanzia. Tutti i prodotti che il marchio produce e crea sono incentrati in accessori per le biciclette e soprattutto per i bimbi. Si tratta di un’azienda che nasce a Rovigo nel 1994 e da allora nel suo breve percorso è riuscita a guadagnare prestigio e importanza nel mercato grazie ai suoi prodotti di una qualità molto buona.
In questo caso il marchio ci propone, nei suoi colori caratteristici grigio scuro e un cuscino interno rosso o arancio, un seggiolino per Bicicletta con l’attaccatura posteriore B-One Clamp, che deve essere Attacco al Portapacco.
Alcune caratteristiche di questo seggiolino bici sono:
Il peso del seggiolino è 2,5 chilo grammi, il che lo rende abbastanza leggero, per non affaticare troppo il genitore alla guida della bici. Le sue misure invece sono 82,5 x 47 x 27,5 cm.
Si tratta di un seggiolino bici che si attacca al portapacchi posteriore che può essere utilizzato da bambini che hanno un peso che attiva fino ai 22 kg.
Ha una fibbia comoda e sicura che i genitori possono agganciare e possono anche sganciare con l’utilizzo di una mano sola. La sua struttura è fatta in una robusta e resistente plastica con la caratteristica di essere atossica. Questa si può lavare facilmente e ha dei buchi perché saplle schiena vengano correttamente ventilati.
Il seggiolino permette una regolazione dell’altezza del poggia piedi in modo continuato e non posizioni prestabilite, inoltre conta con protezioni che evitano che i piedini tocchino i raggi delle ruote.
Il suo soffice cuscino può essere lavato.
Notare bene: il seggiolino è venduto con due diversi tappetini per variare e cambiare colore quindi con il tappetino ARANCIONE, e con il tappetino ROSSO, questo ci permette di lavare uno e poter usare l’altro senza rimanere senza nessuno dei due.
Anche le cinture di sicurezza regolabili in lunghezza ed altezza a seconda delle misure del bambino. Ha sponde laterali alte, per contenere al meglio il bambino.
Vantaggi:
- Pratico
- Leggero
Svantaggi:
- Non riscontrati
Bellelli CSS730 Revisione
Bellelli è una azienda che nel corso del tempo, da quando è stata creata nel 1994, ha acquisito molto prestigio a livello mondiale e italiano. Ha anche raggiunto certificazione che ne attestano la qualità del prodotto, rimanendo quindi un marchio di fiducia. Hanno ottenuto nell’anno 2000 la certificazione per la qualità del sistema ISO 9001 che spiega l’attenzione che il marchio ha verso la qualità e l’ottima produzione in tutti i processi anche verso le persone e le responsabilità che si prende nei loro confronti. Questa certificazione è stata ricevuta solo 6 anni dopo l’apertura dell’azienda, un merito non da poco.
In questo caso, ci propone un seggiolino per bici posteriore con le seguenti caratteristiche:
Il suo peso è di soli 2 Kg, facendo di questo seggiolino, uno dei più leggeri in commercio, questo per non appesantire troppo chi è alla guida della bicicletta, infatti a questi chili si deve anche aggiungere il peso del bambino.
B One è un seggiolino di Bellelli da collocare sulla parte posteriore della bici che si adatta ai piccoli che hanno un peso fino ai 22 chili, omologato secondo gli standard di sicurezza delle normative europee, in particolare secondo EN 14344 dal TÜV GS.
Il seggiolino nel modello B One ha un cuscino morbido e soffice che può essere rimosso facilmente e quindi lavato.
Contiene anche per una maggiore sicurezza una fibbia molto comoda in grado di agganciarsi e di sganciarsi con una mano sola.
Il seggiolino conta anche con la capacità di regolare l’altezza dei in ben 13 posizioni utilizzando una sola mano.
Le sponde laterali sono alte, per una maggiore sicurezza ma anche contenimento più sicuro del piccolo quando si va in giro.
Il seggiolino è dotato anche di protezioni ampie che impediscono che i piedi del bambino tocchino i raggi delle ruote, infatti se il bambino toccasse i raggi potrebbe essere pericoloso per lui stesso, ma anche per chi è alla guida della bicicletta, portando anche a perdere l’equilibrio.
Un acquisto consigliato anche perchè ha un prezzo molto conveniente rispetto ad altri seggiolini che sono in commercio.
Vantaggi:
- Comodo
- Sicuro
- Economico
Svantaggi:
- Non utilizzabile se la bici non ha portapacchi