Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

Le seghe circolari vengono utilizzate dagli operai edili, tuttofare e persone che eseguono riparazioni domestiche DIY (fai da te) per il taglio dei materiali. Esistono in commercio, differenti tipologie di seghe circolari e ciascuna presenta caratteristiche particolari per una tipologia di taglio. Prima di acquistare una sega circolare qualsiasi, gli utenti dovrebbero prendere in considerazione diversi elementi.

Immagine
Nome
Valutazione
Controlla il prezzo
1 di 10
Makita 5903R
5
2 di 10
Makita DHS680Z
4.8
3 di 10
Bosch GKS 190
4.7
4 di 10
Bosch PKS 66 AF
4.6
7 di 10
BLACK+DECKER CS1250L-QS
4.4
8 di 10
Bosch PKS 40
4.3
9 di 10
Worx WX427
4.2
10 di 10
Einhell TH-CS 1400
4.1

La prima cosa da considerare è il tipo di progetto a cui è destinata la sega. Gli utenti dovrebbero anche decidere se la potenza di un modello con cavo è preferibile rispetto alla convenienza e alla maneggevolezza di un modello cordless. Infine, si dovrebbero esaminare le funzioni disponibili e scegliere quali sono le più importanti per le proprie esigenze. Solo in questo modo è possibile di esser certi di acquistare uno strumento realmente utile.

La scelta del design

Esistono generalmente tre modelli di seghe circolari, ciascuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Questi includono la sega a vite senza fine, la sega sidewinder e la sega troncatrice. Poiché ogni sega funziona meglio per determinati lavori, l’utente deve sempre tenere a mente i progetti a cui è destinato l’attrezzo, prima di acquistare una sega circolare manuale.

Sega a vite senza fine

La prima sega circolare fu fabbricata nel 1924 e fu chiamata sega a vite senza fine. Il termine “worm-drive” è stato coniato per descrivere il sistema di guida interno della sega, che ha la forma di una spirale. Le seghe Sidewinder sono state sviluppate in seguito. Gli acquirenti avevano dunque due opzioni tra cui scegliere: la sega a vite senza fine e il sidewinder. È stato così per quasi 60 anni fino a quando non è stato creato un altro tipo di sega ad ingranaggi, questa volta con ingranaggi ipoidi. A quel punto, il nome “worm-drive” divenne il termine generico per tutte le seghe circolari a ingranaggi. Il motore di una sega a vite senza fine si trova dietro la lama. La sega a vite senza fine è molto potente. La forma di una sega a vite senza fine rende i tagli “a tuffo” più facili da eseguire. La sua lunghezza extra la rende ideale anche per il taglio di larghe cataste di legname. Il peso della sega la rende più adatta a progetti di piccoli cavalletti, che a compiti che richiedono di essere eseguiti per lunghi periodi di tempo. Tende ad essere più utilizzata dai professionisti che eseguono progetti molto grandi.

Sega sidewinder

A differenza della sega a vite senza fine, che ha il motore dietro la lama, la sega sidewinder ha un motore sul lato sinistro o destro della lama. Le seghe sidewinder con lame sulla sinistra del motore sono più facili per gli utenti destrorsi. Questo perché gli utenti destrimani non hanno la vista diretta bloccata, nella normale posizione di taglio se le lame si trovano sulla sinistra del motore. Il contrario è vero per gli utenti mancini. Le seghe circolari sidewinder sono più leggere delle seghe a vite senza fine. Tagliano molto bene materiali come compensato, legno bagnato, calcestruzzo e borchie. I sidewinder sono spesso usati per progetti fai-da-te. Sono abbastanza leggeri da consentire all’utente di sollevare e utilizzare l’attrezzo in posizione sospesa. La posizione della lama tiene anche le mani degli utenti a una distanza di sicurezza dall’area di taglio.

Sega troncatrice

Le seghe troncatrici non vengono utilizzate molto comunemente come le seghe a vite senza fine e le seghe sidewinder, perché sono progettate per piccoli lavoretti. Le seghe troncatrici sono molto leggere e facili da controllare. Vengono utilizzate principalmente per lavori di finitura su progetti di falegnameria o qualsiasi attività che utilizza materiali molto sottili. Tutti e tre i design delle seghe presentano scopi specifici. Tuttavia, molti professionisti raccomandano alle persone che acquistano la loro prima sega il modello sidewinder. Questo perché il sidewinder è la sega più utile e può essere utilizzata per la più ampia varietà di progetti.

Con o senza cavo elettrico

Sebbene in commercio troviamo seghe a vite senza fine solo con cavo elettrico, sul mercato sono presenti anche seghe a disco laterale e seghe a filo. Le seghe circolari a batteria sono un’ottima scelta quando la praticità e la facilità di utilizzo è la priorità assoluta. Gli utenti dovrebbero tenere a mente che anche se le seghe a batteria sono più facili da usare, hanno meno coppia. Inoltre, l’utente deve fare affidamento sulla batteria per quanto riguarda il tempo di utilizzo. Una volta esaurita la carica, la sega deve essere ricaricata prima di poter essere utilizzata. Ciò rende le seghe senza fili utili solo per le persone che hanno diversi piccoli progetti da completare e che non gli interessa perdere tempo ad aspettare la ricarica della batteria. Progetti lunghi e che richiedono molto tempo possono essere difficili da completare con una sega a batteria.

Anche l’ergonomica conta

Da una certa distanza, le seghe circolari sidewinder sembrano praticamente la stesse (ad eccezione del colore). Da vicino, però, possono essere molto diverse. L’unico modo per provare questa differenza è rivolgersi al fornitore di strumenti locale e testarli da soli. IL manico si adatta alla tua mano? La sega è ben bilanciata e il peso giusto per te? Ti senti a tuo agio con la visibilità della lama e i componenti di regolazione? Queste e molte altre domande, ti consentiranno di scegliere l’attrezzo giusto per le tue esigenze.

Caratteristiche chiave da considerare

Un’altra cosa che gli utenti devono considerare prima di acquistare una sega circolare sono le caratteristiche chiave per essi più importanti. Qui di seguito trovi un elenco delle funzionalità più comuni disponibili insieme ai loro vantaggi:

  • Freno elettrico: protegge l’utente arrestando immediatamente l’attrezzo al rilascio del grilletto.
  • Motore con cuscinetti a sfera: aumenta la durata dell’utensile.
  • Manico regolabile: fornisce più posizioni per un maggiore comfort e controllo.
  • Base per impieghi gravosi: base in acciaio pressofuso che resiste alla flessione.
  • Custodia in magnesio: protegge il motore senza aggiungere peso.
  • Controllo della profondità: dovrebbe consentire una buona visibilità, un facile accesso e regolazioni semplici.

Oltre a queste funzionalità, gli utenti dovrebbero prendere in considerazione anche altri due fattori. I lavoratori che indossano i guanti devono controllare se c’è spazio per il dito “guantato” sul grilletto della sega. Mentre alcuni utenti potrebbero preferire una sega con un faretto a LED.

Le lame delle seghe circolari

La lama è una delle parti più importanti di un sega circolare per legno, assieme al suo motore. Non è importante solo possedere la lama giusta per il proprio lavoro, ma è importante anche che essa sia ben affilata. Ci sono numerose lame disponibili in commercio e che coprono gli usi più comuni.

  • Lame d’acciaio – Economiche ed efficaci per il legno dolce. Il legno duro renderà le lame d’acciaio smussate molto più rapidamente.
  • Lame in carburo – Rimarranno affilate più a lungo delle lame in acciaio, ma sono anche molto più costose.
  • Lame per Piastrelle – Generalmente hanno denti diamantati e sono progettate appositamente per il taglio di piastrelle in ceramica.
  • Lame per muratura – Queste lame sono realizzate per il taglio del calcestruzzo, mattoni, blocchi di calcestruzzo e altri materiali di muratura. Sono fatte di un materiale abrasivo molto resistente.

Suggerimenti sull’utilizzo di una sega circolare

  • Assicurati di avere la lama giusta per il tipo di materiale che devi tagliare. Assicurati che la tua lama sia affilata e non smussata. Le lame smussate tendono a riscaldarsi di più, il che provoca una maggiore usura degli strumenti e maggiori possibilità di legarsi.
  • Impostare la profondità di taglio non più di uno spessore di 1/4 di pollice del legno da tagliare. Ciò contribuirà a ridurre le possibilità di contraccolpi.
  • Blocca il legno che taglierai. Ciò garantirà un taglio più preciso.
  • Assicurati che il tuo legno sia pulito da qualsiasi residuo.
  • Assicurati che la tua sega sia pronta prima di iniziare a tagliare il legno.
  • Non forzare la tua sega a tagliare. Lascia tagliare la sega spingendo leggermente nel legno e lasciando che sia la sega a tagliare e non la tua pressione.
  • Assicurati che la lama si fermi prima di afferrare il legno.

Le nostre conclusioni

Quando si sceglie un seghetto circolare, è importante effettuare quante più ricerche possibili. La scelta tra il design, lo stile e un’attenta considerazione delle caratteristiche necessarie, possono influenzare la tua decisione. Con una ricerca adeguata, qualsiasi utente è più propenso ad acquistare un prodotto che soddisferà le sue esigenze personali. La sega circolare sidewinder è il modello più comune disponibile in commercio per i progetti fai-da-te ed è spesso scelta come primo acquisto da parte del cliente principiante.

Tuttavia, gli utenti con progetti di grandi dimensioni, potrebbero preferire la più pesante e potente sega a vite senza fine. Naturalmente, gli utenti che necessitano di una sega portatile per tagli molto piccoli, possono aver bisogno solo di una sega circolare compatta, leggera e senza filo. Questo è il motivo per cui leggere anche le nostre recensioni è non solo utile, ma anche necessario!

 

Bosch PKS 55 A Revisione

La Bosch PKS 55 A è una sega circolare manuale perfetta, che può essere adattata egregiamente a qualsiasi movimento durante i lavori di taglio appropriati. Questa sega è compatta e assolutamente convincente dal punto di vista del design, grazie anche ad un peso ridotto che non affatica il braccio durante il lavoro. Si tratta di una sega scattante, eccezionale nella sua impugnatura e ideale anche per i lavori più lunghi e faticosi. Questa sega esegue lavori puliti, convincenti e sicuri. Bosch è un nome che rappresenta i migliori prodotti con prestazioni di prima classe.

seghetto circolare

Com’è fatta

Questa sega è progettata per essere piccola e maneggevole, nonostante includa tutte le funzioni di una sega professionale. Anche nei lavori più duri, basta tenere la sega con una sola mano per svolgere qualsiasi taglio. Si tratta di un attrezzo molto compatto, anche se la potenza del motore non è da meno. Il peso è ridotto e anche dal punto di vista del design la sega convince al 100%. La forma si adatta a qualsiasi tipo di taglio. Questa sega circolare fornisce una cover protettiva in alluminio e una lama in metallo duro Speedline Wood di alta qualità.

Comoda da maneggiare

Il manico è di tipo softgrip, mentre la piastra guida ha dimensioni di 288 x 153 mm. Inoltre, abbiamo anche l’interruttore di sicurezza con la serratura a doppio lato. Il cambio della lama avviene in modo rapido ed efficace. Per essere uno strumento per il fai da te, la potenza da 1200 watt è più che sufficiente. Tutte le leve e gli interruttori si trovano esattamente nel posto giusto. Il design del dispositivo è quasi auto-esplicativo e, nonostante l’ampio spettro di funzioni e prestazioni, il design concettuale è semplice.

Vantaggi

  • Facile e intuitiva
  • Cambio lama rapido
  • Prezzo interessante

Svantaggi

  • Motore poco potente

 

Einhell TE-CS 190 Revisione

Einhell è un marchio tedesco molto famoso in ambito di attrezzi da lavoro. In questa nostra ultima recensione, ci siamo occupati della sega circolare per legno Einhell TE-CS 190. Questo attrezzo potremmo definirlo “graffiante”. Esteticamente, l’attrezzo dispone di un design accattivante, che incute quasi timore all’ultimo arrivato. Ma sono le caratteristiche tecniche a sorprenderci maggiormente. Le dimensioni di questo attrezzo sono le seguenti: 25,5 x 38,5 x 24 cm. Il peso, invece, è di appena 5 kg, il che significa che può essere utilizzata anche per i lavori più lunghi, senza stancare eccessivamente il braccio.

sega circolare manuale

Potenza elevata

Quando si tratta di tagliare legno, alluminio o altre superfici dure, è necessario avere uno strumento potente, soprattutto per gli spessori maggiori. In questo caso, la potenza della sega circolare Einhell TE-CS 190 non delude affatto, siamo sui 1500 watt! Da questo punto di vista, si tratta senza ombra di dubbio tra le migliori seghe circolari per l’uso domestico che possiamo trovare in commercio. Non che una tale potenza sia sempre indispensabile, ma chi prevede di lavorare materiali duri e spessi, si divertirà parecchio con questo attrezzo.

Caratteristiche aggiuntive

Il potente motore, garantisce alla sega di girare ad una velocità massima di 5500 g/min. Se dobbiamo dirla tutti, i modelli professionali offrono anche una velocità maggiore, ma siccome questa sega non si rivolge a quel tipo di clientela, possiamo essere più che soddisfatti. L’unica cosa che ci lascia un tantino perplessi, sono le sue dimensioni, leggermente grandi per essere un oggetto da utilizzare per piccoli lavoretti DIY. Si tratta sicuramente di un modello di sega circolare adatto a diverse esigenze, sia economiche che di lavoro vero e proprio. La scelta ora tocca a voi, poiché dovete capire se sia o meno l’attrezzo ideale per le vostre esigenze.

Vantaggi

  • Facile da usare
  • Motore potente
  • Cambio lama rapido

Svantaggi

  • Leggermente ingombrante

 

Bosch 601623000 Revisione

Se sei un amante del fai da te, allora potresti aver trovato il prodotto che stai cercando. In questa recensione, ci siamo occupati della migliore sega circolare della Bosch, ossia il modello 601623000. Si tratta senza ombra di dubbio di uno dei prodotti più performanti che troviamo ad oggi sul mercato e il suo prezzo non è nemmeno esagerato, come lo sono le sue caratteristiche! Cominciamo elencando qualche specifica tecnica. Innanzitutto, la sega dispone di un potente motore da 1400 watt. Il suo disco, ha un diametro di ben 190 mm e la leva di blocco dispone anche della profondità regolabile, come nei migliori attrezzi professionali.

seghe circolari

Prestazioni top

Nonostante questa sega circolare non disponga del puntatore laser per un taglio ancora più preciso, caratteristica che troviamo solo nei top di gamma, dal costo nettamente più elevato, la funzionalità di questo prodotto è davvero ottima. Inoltre, per un taglio davvero dritto, è possibile utilizzare anche una guida parallela. L’attrezzo risulta davvero maneggevole e compatto sia nelle sue dimensioni che nel peso. Si adatta perfettamente dunque, anche alle sessioni di lavoro più lunghe, senza stancare il braccio in maniera eccessiva. La base di appoggio di questa sega circolare portatile è realizzata in alluminio, dunque concepita per durare.

Accessori nella confezione

Oltre alla sega circolare, nella confezione troviamo anche un efficace disco a sedici denti, con circa 2 cm come spessore di taglio. Un disco ideale per tagli paralleli. Ovviamente, in caso di esigenze differenti, sarà sempre possibile trovare online lame di taglio differenti. Altro accessorio che troviamo incluso, è l’aspiratore di polvere, che rende l’ambiente più pulito e riduce gli effetti negativi della polvere sulla salute. Ottimo il suo rapporto qualità/prezzo.

Vantaggi

  • Impugnatura ergonomica
  • Taglio netto e preciso
  • Sistema di guida parallelo

Svantaggi

  • Raccoglitore della segatura non adeguato

 

BLACK+DECKER CD601-QS Revisione

Il BLACK+DECKER CD601-QS è una sega circolare di buon livello, leggera e che consente di realizzare tagli versatili. Tuttavia, non è tra le migliori del mercato, semplicemente per alcune scelte di design discutibili, come la mancanza di un blocco del mandrino e smussature. Lo strumento è scomodo da gestire su materiali più grandi, ma tagliare materiali più piccoli è semplice. Come con la maggior parte delle seghe circolari, la lama del CD601-QS poggia sul lato destro dello strumento, quindi si sacrifica la visibilità della lama per un design più bilanciato.

sega circolare per legno

Facile da usare

Poiché la segha circolare pesa solo 8,6 chili, è facile da maneggiare per tagli brevi e veloci. Durante i test, la lama ha iniziato a sentirsi impantanata mentre tagliavamo materiali più grandi, che influivano sulle prestazioni generali dello strumento. Uno dei maggiori inconvenienti della sega è che non ha un blocco del mandrino, che mantiene l’albero motore in posizione in modo da poter rimuovere la lama con una chiave esagonale. Questa BLACK+DECKER CD601-QS è una delle poche seghe circolari che abbiamo esaminato che non presenta questa caratteristica e la sua assenza è evidente.

Rimozione della lama complicata

Per rimuovere la lama, devi bilanciare lo strumento su una superficie piana o sul tuo grembo e utilizzare uno strumento dentato proprietario e una chiave esagonale in tandem. Anche se ci sono voluti solo alcuni minuti in più per rimuovere la lama rispetto agli altri prodotti che abbiamo recensito, è stato un processo noioso e frustrante. Fortunatamente, entrambi gli strumenti di rimozione della lama si trovano sulla sega stessa. La garanzia di due anni protegge da eventuali difetti del produttore e puoi scaricare il manuale online se perdi quello fornito con l’attrezzo.

Vantaggi

  • Leggera e maneggevole
  • Facile da usare
  • Manico ergonomico

Svantaggi

  • Non è facile sostituire la lama

 

Evolution Rage1B1852Eu Revisione

In questa recensione ci siamo occupati della sega circolare a mano Evolution Rage1B1852Eu. Si tratta di un’azienda, la Evolution, poco nota dalle nostre parti, ma molto famosa in patria. I suoi prodotti si contraddistinguono sempre per un ottimo rapporto qualità/prezzo. E a proposito di quest’ultimo, se desiderate conoscere della sega circolare prezzi e offerte, vi consigliamo di consultare i nostri collegamenti. In commercio è possibile trovare moltissime seghe circolari per il fai da te, ma poche offrono le caratteristiche offerte da questo attrezzo, per lo stesso prezzo di vendita, analizziamole una per una nel dettaglio.

sega circolare a mano

Caratteristiche tecniche

Questa sega circolare è in grado di tagliare qualsiasi superficie, dal lego all’alluminio, fino all’acciaio, per uno spessore massimo di 6 millimetri. Inoltre, può tagliare anche il legno al cui interno troviamo dei chiodi fissati, con una sola lama. Il taglio che esegue questo strumento è piuttosto pulito e veloce, le schegge prodotte non sono eccessive e nemmeno le scintille. Il suo motore è abbastanza potente per eseguire qualsiasi lavoro DIY: 1200 watt. Ovviamente, se dovete eseguire lavori più pesanti, vi consigliamo anche qualcosa di più performante, a partire dai 1400 watt in su.

Com’è fatta la lama

La lama che troviamo in dotazione, ha un diametro di 185 millimetri e può essere utilizzata per tagliare qualsiasi tipo di materiale. In questo modo, non vi dovrete preoccupare di cambiare la lama ogni volta che passate da un materiale all’altro. Inoltre, è possibile effettuare anche tagli obliqui con questa sega circolare, inclinandola manualmente a 45 gradi. L’impugnatura di questa sega ci è sembrata ergonomica e antiscivolo, utile quando si eseguono lunghi lavori e le mani sudano. Il peso non è eccessivo e non affatica troppo il braccio durante le operazioni.

Vantaggi

  • Lama per tutti i materiali
  • Prezzo economico
  • Presa ergonomica

Svantaggi

  • Motore per il fai da te
Per favore, valuta questo articolo:
Totale: 0 Medio: 0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button