Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

Il processo di preparazione della moka è unico e affascinante da osservare e, grazie al contenitore trasparente, è possibile monitorare l’intero processo di fermentazione, senza doverlo necessariamente alzare. L’acqua viene bollita nel comparto inferiore, e la pressione del vapore la spinge verso l’alto attraverso i fondi di caffè e fino allo scomparto superiore. Hai il controllo completo sul sapore della tua moka.

Immagine
Nome
Valutazione
Controlla il prezzo
1 di 5
Bialetti 6093
5
2 di 5
Ariete 1344
4.9
4 di 5
Kooper 2174615
4.7
5 di 5
BEPER ‎BC.041N
4.6
7 di 5
Cilio 273854
4.4
8 di 5
Domoclip Caffettiera elettrica
4.3
9 di 5
Bialetti 0007290
4.2
10 di 5
G3 Ferrari G10028
4.1

La moka è state introdotta per la prima volta nel 1933 da Alfonso Bialetti, ovviamente in Italia. In genere viene chiamata caffettiera italiana o una moka. Questa è una macchinetta per il caffè, a cottura lenta, facile da usare e che produce un caffè espresso meraviglioso (se utilizzata come si deve). Sono ancora molto popolari in tutto il mondo, specialmente in Europa e in America Latina. Questo perché fanno una tazza di caffè molto ricca e gustosa. Le moke più pregiate sono dotate di valvole di sicurezza. Queste valvole di sicurezza assicurano che la caffettiera possa sopportare l’elevata pressione dell’acqua che si sviluppa durante il processo di infusione.

La naturale evoluzione di questo prodotto, risalente ormai quasi ad un secolo fa, è stata la moka elettrica. In realtà, non si tratta di niente di eccezionale, se non per il fatto che la moka, in tutto e per tutto simile a quella tradizionale, poggia su una base alimentata a corrente elettrica, che riscalda il contenitore dell’acqua e attiva il processo di ebollizione, che poi trasforma il caffè macinato in caffè espresso. Ultimamente, sono diventate molto diffuse, soprattutto quelle con le impostazioni più avanzate di programmazione. Scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze non è così semplice come si potrebbe credere, poiché in commercio ne esistono tanti modelli differenti, scopriamo insieme quali sono le caratteristiche più importanti da prendere in considerazione.

Come funziona una moka elettrica

La maggior parte delle caffettiere elettriche, è progettata con un contenitore trasparente posto nella parte superiore, che consente di monitorare l’esclusivo e affascinante processo di erogazione dell’espresso davanti agli occhi (ammesso e non concesso che tu resti li impalato a guardare come funziona), dandoti accesso ad una delle “magie” più belle del mondo a cui fanno appello milioni di persone tutto il giorno, per restare svegli o per darsi una svegliata! Il processo di erogazione del caffè, viene facilitato dalla moka elettrica, che richiede solo pochi passaggi prima di offrirti l’espresso perfetto.

Basta riempire la caldaia in alluminio con acqua del rubinetto e il filtro con la vostra miscela di caffè macinato preferita e il gioco è fatto. L’acqua viene bollita nello scomparto inferiore, proprio come avviene nelle moka tradizionali, assicurando che raggiunga la temperatura ideale per l’infusione del caffè macinato. Raggiunto questo punto, la pressione del vapore forza l’acqua attraverso il caffè e nel comparto superiore. La moka elettrica ti assicura di avere il controllo completo sul sapore del tuo caffè, quindi rilassati e occupati di altro.
Funzioni da prendere in considerazione

Base cool touch: con una base cool touch, puoi prendere la caffettiera elettrica non appena ha terminato l’erogazione del caffè e poggiarla ovunque, senza doverti preoccupare di rovinare qualcosa, poiché la base non è bollente. Questa è anche una forma di sicurezza in caso di bambini in casa che amano toccare qualsiasi cosa.

Spegnimento automatico: si tratta di una funzione che hanno la maggior parte delle caffettiere elettriche. Questa funzione permette alla moka di spegnersi automaticamente, al termine dell’erogazione del caffè. È molto utile, in quanto non vi obbliga a monitorare il caffè mentre sale, e potete fare altro nel frattempo, senza dovervi preoccupare di bruciare il caffè o che esca fuori.

Keep Warm: la funzione di mantenimento in caldo, è una caratteristica extra presente nella maggior parte delle caffettiere elettriche di fascia medio – alta. Questa funzione, se attivata, permette di tenere caldo il caffè, generalmente fino a 30 minuti, molto utile se non avete tempo e dovete rimandare il piacere del caffè dopo la barba o una doccia veloce, ma che volete bere prima di uscire per andare a lavoro.

Design e materiali: siccome anche l’occhio vuole la sua parte, il design non può essere tralasciato al caso. Una caffettiera elettrica è generalmente molto simile ad una moka tradizionale, con l’aggiunta di una base elettrica. Alcuni modelli, proprio per questo, possono anche essere utilizzati sui normali fornelli a gas. In questo caso, è molto importante avere materiali solidi, che possano resistere anche al calore del fuoco. In genere, i modelli migliori, sono quelli che partono da 50 euro.

Versatilità: la maggior parte delle caffettiere elettriche presenti in commercio, donano la possibilità di fare 2-3 caffè contemporaneamente. Chiaramente, per le famiglie più numerose, si vorrà acquistare caffettiere più capienti, fino a 6 tazzine. A questo proposito però, è interessante anche avere un ulteriore filtro, che permetta di preparare meno caffè, quando non c’è bisogno di prepararne così tanti contemporaneamente.

Timer programmabile: si tratta di una funzione extra a cui non saprei mai rinunciare. In effetti, molte persone acquistano la caffettiera elettrica proprio a questo scopo. Infatti, grazie a questa funzione, è possibile preparare il caffè la sera prima e programmare la sua erogazione per il giorno dopo. Volete mettere il piacere di svegliarvi e avere già il caffè pronto appena preparato senza dover muovere nemmeno un dito?

Orzo: non tutti amano il caffè, anzi, l’orzo è una bevanda molto apprezzata, più di quanto tu possa immaginare. Se in casa ci sono persone che amano prepararsi l’orzo, possono prendere in considerazione l’acquisto di una caffettiera elettrica che permetta di preparare anche questa bevanda, mediante un filtro contro le impurità.

Modalità di preparazione: alcune caffettiere elettriche, dispongono anche di diverse modalità di preparazione del caffè, che sono generalmente Forte, Medio e Leggero. In questo modo, è possibile accontentare i gusti di tutte le persone in famiglia o quelli dei tuoi amici.

Come creare un caffè perfetto con la tua nuova moka elettrica

Per creare un ottimo caffè, dovresti macinare il caffè nel momento stesso in cui desideri preparare la bevanda. Tuttavia, macinare il caffè è molto più complicato di quanto su possa immaginare. Se la macinatura è troppo fine, il risultato sarà un’erogazione eccessiva e un caffè amaro. Prova alcune impostazioni di macinatura diverse, finché non trovi la miscela adatta a te. La sperimentazione è la chiave in questo caso; il sapore è uno spettro così ampio, che devi fare molte prove prima di trovare quello che ti piace di più. Se acquisti caffè già macinato, ricorda di chiuderlo in un barattolo ermetico dopo averlo aperto e di consumarlo entro breve.

Ora è arrivato il momento di mettere l’acqua nella caldaia della tua moka, arrivando fino alla valvola di sicurezza, indipendentemente dal numero di tazze di caffè che vuoi preparare. Se vuoi un caffè migliore, dovresti anche avere della tazze calde. Queste possono creare davvero un’ottima esperienza di caffè.

A questo punto dovrai riempire il filtro con il caffè macinato. Ci sono molte scuole di pensiero, alcuni dicono di dover creare una piccola montagnella, altri di appiattire il caffè col cucchiaino. Io ti suggerisco di provare in entrambi i modi e poi scegliere quello che eroga il caffè migliore per i tuoi gusti.

Ora posiziona il filtro nella caldaia riempita con l’acqua e inserisci la parte superiore, generalmente di plastica e trasparente.

Bene, ora non devi fare altro che mettere la moka elettrica sulla sua base, avviare il programma e attendere qualche minuto. A seconda del numero di tazzine di caffè da preparare, ci possono volere dai 3 ai 5 minuti per una completa erogazione. Come avviene tutto questo? Molto semplice, l’acqua che si trova nella caldaia, viene riscaldata dalla base elettrica, fino a che la pressione al suo interno la costringe a salire e ad attraversare la polvere di caffè. Quando esce dal tubicino superiore, acqua e polvere di caffè, avranno creato la bevanda più amata dagli italiani e non solo!

Se il caffè non appaga pienamente i tuoi gusti, non hai altro da fare che continuare a sperimentare, fino a che non trovi la formula perfetta me te. Ricorda che questo caffè può essere più lungo di quello a cui sei abituato, soprattutto se lo prendi spesso al bar.

Conclusioni

Eccoci qui, siamo arrivati al termine di questo nostro percorso. Nel frattempo, abbiamo visto come funziona una moka elettrica, quali sono le funzioni che una moka può avere di base e quali sono quelle extra più interessanti e abbiamo descritto anche un procedimento generale sulla preparazione del caffè. Ora dovresti avere a tua disposizione abbastanza elementi per poter decidere quale sia il prodotto più adatto alle tue esigenze. Quello che ti consiglio, è di leggere anche le recensioni che trovi qui sotto, per farti un’idea generale dei prodotti più comuni che trovi in commercio e conoscere vantaggi e svantaggi di ogni modello.

 

De’Longhi EMKP63.B Revisione

De’Longhi non ha certo bisogno di presentazioni, per cui andiamo oltre ed occupiamoci direttamente di questa moka macchina. Tra le caratteristiche di maggior spicco, segnaliamo la presenza di un timer programmabile, che ci offre la possibilità di preparare in anticipo la moka e programmare l’erogazione del caffè ad un’ora prestabilita. In questo modo, ad esempio, possiamo prepararla la sera prima e trovare il caffè pronto il mattino dopo. Ovviamente, per chi lo desidera, può preparare il caffè anche in modo del tutto manuale, come se fosse una moka normalissima, tuttavia, se si acquista questo prodotto, non è la funzione che si utilizzerà maggiormente.

Caratteristiche avanzate

Questa moka dispone davvero di moltissime funzioni e descriverle tutte in ogni minimo particolare non è possibile per il poco spazio che abbiamo a disposizione, per cui ci soffermeremo soltanto sulle più importanti, partendo dalla funzione Aroma, con la quale è possibile scegliere tra tre opzioni differenti di caffè: Forte, Medio o Leggero. Una funzione eccellente per soddisfare i diversi gusti di caffè dei vari componenti della famiglia. Altra funzione degna di nota, è quella Orzo, per gli amanti di questa bevanda, che dispone anche del classico filtro per l’orzo.

Un prodotto degno di nota

Caratteristiche e funzioni di questa moka elettrica sono certamente da top class, non c’è nulla da dire. Si tratta di un prodotto di qualità, che funziona tramite corrente elettrica, piuttosto che a gas. Con essa, possiamo preparare fino a 6 tazzine di caffè contemporaneamente, oppure solo tre, montando il riduttore che troviamo nella stessa confezione. Il caffè viene preparato abbastanza velocemente e al termine della preparazione, veniamo avvisati con degli effetti sonori. Un acquisto consigliato per chi non sa rinunciare il caffè al mattino, ma non ha il tempo di farlo.

Vantaggi

  • Tante funzioni
  • Facile da programmare
  • 6 caffè contemporaneamente

Svantaggi

  • Prezzo elevato

 

De’Longhi EMKP21.B Revisione

Questa è l’ultima caffettiera che abbiamo recensito tra le nostre preferite. Si tratta di un modello elettrico piuttosto potente, grazie ad una base da 450 watt e diverse funzioni extra che faranno certamente felici i suoi possessori. Ciò che stupisce di più di questa moka, è il suo rapporto qualità/prezzo, davvero molto interessante. E a proposito di quest’ultimo, se desiderate conoscere della moka elettrica prezzi e offerte, potete farli cliccando direttamente sui collegamenti che abbiamo inserito in questa pagina, in caso contrario, potete continuare a leggere, per scoprire con noi tutte le caratteristiche più interessanti di questo prodotto.

Cosa bolle in pentola?

Tra le funzioni più interessanti e che dal nostro punto di vista non dovrebbero mai mancare in un prodotto come questo, abbiamo il timer programmabile fino a 24 ore prima, una maniera ideale per preparare il caffè la sera prima e averlo pronto il mattino dopo, all’ora che preferiamo, senza dover muovere un dito. Tra le tante funzioni, segnaliamo la presenza anche della Keep Warm, che mantiene il caffè in caldo per 30 minuti dopo la sua erogazione e quella di spegnimento automatico. Bene anche la sicurezza, con la base cool touch, che possiamo poggiare ovunque senza preoccupazioni.

Un caffè per tutti i gusti

Possiamo preparare il caffè in tanti modi differenti, tre per la precisione: Forte, Medio o Leggero, in questo modo, possiamo accontentare tutti in famiglia. Chi ama l’orzo, invece, trova anche l’apposito filtro anti-impurità. I materiali utilizzati per questo piccolo elettrodomestico sono di buonissima qualità, con un bricco in plastica trasparente e indistruttibile e una caldaia in acciaio. Il caffè viene erogato piuttosto velocemente, soprattutto grazie alla potenza della base elettrica. Base che può anche essere esclusa dalla preparazione, potendo utilizzare la moka anche sul normale fornello a gas.

Vantaggi

  • Accensione programmata
  • Erogazione veloce
  • 3 aromi selezionabili

Svantaggi

  • Caffè un po’ lungo

De’Longhi EMKM4.B Revisione

De’Longhi è certamente il marchio di riferimento quando si parla di macchina caffè moka elettrica. In questa recensione, ci siamo occupati di uno dei suoi modelli di fascia intermedia, dal prezzo molto interessante. A proposito di questo, se desiderate conoscere della moka elettrica prezzi e offerte, potete utilizzare i link che trovate in questa pagina. Iniziamo la nostra recensione, col dire che nonostante la fascia di prezzo, questa moka è stata realizzata con ottimi materiali, ed è destinata certamente a durare molti anni se utilizzata con attenzione. La parte superiore è in plastica trasparente, mentre sotto abbiamo la classica caldaia in acciaio, che poggia sulla base elettrica.

Buona la potenza

La base elettrica dispone di una buona potenza, 450 watt, che le consente di erogare il caffè con una buona velocità. Buono anche il lato funzioni, una su tutte, lo spegnimento automatico, che consente di spegnere automaticamente la moka, non appena il caffè è stato erogato completamente. Altra funzione degna di nota, che si collega direttamente a quella precedente, è detta Keep Warm, che consente di tenere al caldo la bevanda, nel frattempo che facciamo altre cose o ci prepariamo per andare a lavoro. Funzione che mantiene il caffè caldo per circa 30 minuti.

Funzionamento semplice

Essendo un prodotto di fascia media, non dispone di funzioni avanzate come il timer per la programmazione, per cui ci si deve accontentare di preparare il caffè nel momento stesso in cui si desidera berlo. Bene dal punto di vista della sicurezza, invece, dove troviamo la base cool touch, che resta fredda anche dopo il funzionamento, permettendo di appoggiare la moka ovunque, senza doverci preoccupare di rovinare nulla. La qualità del prodotto è indiscutibile, ed è ideale per chi non ha troppe pretese e cerca semplicemente una moka elettrica.

Vantaggi

  • Qualità/prezzo interessante
  • 4 tazzine di caffè
  • Funzione Keep Warm

Svantaggi

  • Niente timer per la programmazione

 

Ariete I358A Revisione

Tra le caratteristiche che ci hanno maggiormente colpito di questa moka elettrica, non possiamo non menzionare il suo design, davvero distintivo ed elegante rispetto alla concorrenza. Inoltre, c’è da sottolineare che molto interessante, è anche il prezzo a cui viene venduta. A questo proposito, se desiderate conoscere della moka elettrica offerte e prezzi, potete cliccare direttamente sul link che trovate in questa pagina. Per tutti coloro che invece sono interessati alle sue caratteristiche, potete tranquillamente continuare a leggere. La forma di questa macchinetta, riprende molto da vicino quella della moka elettrica Bialetti, il che può essere soltanto un bene.

Ottimi materiali

Ariete non è certo un marchio che ha bisogno di presentazioni, per cui la qualità della moka non ci stupisce affatto. Oltre ad un design dalle linee moderne ed eleganti, notiamo anche la presenza di ottimi materiali, nonostante appartenga ad una fascia di prezzo piuttosto bassa. La base elettrica offre una potenza di 400 watt, più che abbastanza per scaldare e preparare il caffè in pochissimi minuti. Ovviamente, per chi lo desidera, può utilizzare la moka anche su un normale fornello a gas, ma siamo certi che non saranno molti quelli a farlo, vista la comodità della base elettrica.

Funzioni del piccolo elettrodomestico

Questa moka dispone delle funzioni base che siamo ormai abituati a vedere in qualsiasi macchinetta per il caffè elettrica. Innanzitutto, è presente la funzione di spegnimento automatico, che spegne la macchinetta automaticamente al termine dell’erogazione del caffè e quella per mantenerlo caldo per 30 minuti. L’erogazione del caffè, come accennato in precedenza, è piuttosto rapida, ci vogliono circa 5 minuti per 4 tazzine di caffè e anche meno per le 2 tazzine. Questo apparecchio ci convince soprattutto dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo, oltre che per la bellezza del prodotto.

Vantaggi

  • Design elegante
  • Spegnimento automatico
  • Erogazione rapida

Svantaggi

  • Nessuna funzione avanzata

 

De’Longhi EMKP 42.B Revisione

In questa nostra prima recensione, ci siamo occupati di una delle migliori moke elettriche della De’Longhi, ossia il modello EMKP 42.B. Partiamo con il design, che è del tutto simile a quello delle altre macchinette dell’azienda, per cui, nella parte superiore abbiamo sempre il bricco di plastica infrangibile trasparente e la caldaia in alluminio sotto di esso. Dimensioni compatte, per un moka in grado di preparare il caffè per 4 persone contemporaneamente. Per scoprire della moka elettrica offerte e prezzi, potete fare riferimenti ai link che trovate in questa pagina e approfittare delle migliori occasioni del web.

Le funzioni

Dal punto di vista delle funzioni, questa moka elettrica dispone di tutto il necessario. Innanzitutto, abbiamo la funzione di auto-spegnimento. In pratica, non appena viene erogato tutto il caffè, la caffettiera elettrica si spegne automaticamente, entrando in modalità Keep Warm, che mantiene caldo il caffè, mentre terminiamo di prepararci prima di andare a lavoro. Il caffè viene mantenuto caldo per 30 minuti, più che sufficienti anche per una barba. Bene anche il timer programmabile, che ci consente di programmare la moka ad un orario prestabilito, in modo da poterla preparare anche la sera prima e avere il caffè pronto il mattino dopo.

Funzioni extra

E non finisce qui, come diceva un tempo un noto conduttore. Questa moka De’Longhi EMKP 42.B dispone anche di funzioni extra parecchio interessanti. Quella più importante è la funzione Aroma, che consente di impostare l’intensità del caffè, mediante 3 differenti opzioni: Forte – Medio – Leggero. Una funzione molto interessante, per accontentare tutti in famiglia. C’è anche la modalità Orzo, ideale per gli amanti di questa bevanda, che presenta anche un filtro per l’orzo contro le impurità. I tempi di preparazione del caffè sono molto rapidi e non manca nemmeno il cool touch, per non scottarsi in maniera accidentale.

Vantaggi

  • Dimensioni compatte
  • Tante funzioni
  • Ottimi materiali

Svantaggi

  • Caffè un po’ lungo

 

Per favore, valuta questo articolo:
Totale: 2 Medio: 4.5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button