
Le 10 migliori livelle laser per i piccoli lavori domestici

Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.
Hai mai provato a creare una galleria d’arte domestica tutto da solo? Devi semplicemente decidere la disposizione dei tuoi quadri, martellare qualche chiodo e appendere le tue foto migliori. Giusto? Ma ti sei reso conto di quanto sia difficile mantenere il giusto livello per tutti i quadri? Il lavoro finale soddisfa le tue aspettative? Probabilmente, se avessi avuto a disposizione una livella laser autolivellante, il lavoro sarebbe stato più semplice e veloce.
Immagina questa situazione: ti trovi su una scala, con un martello in una mano e un chiodo nell’altra. Desideri appendere i tuoi quadri su una linea orizzontale immaginaria. Come fai? Il problema, è che è fisicamente impossibile martellare una serie di chiodi in successione perfettamente in orizzontale. Quindi, vai dai vicini, ti fai prestare il martello elettrico e poco dopo ti rendi conto che per tenerlo ti servono due mani e non hai concluso un bel niente.
E adesso cosa farai? Alcuni utilizzano un filo, che martellano da entrambi i lati per creare una linea orizzontale perfetta, su cui orientarsi per fare i buchi (devi aggiungere inutili fori ami muri). Oppure, puoi far tenere il filo ai due capi a due persone diverse. Tutto questo e alla fine rischi di non appendere i quadri come desideravi?
Sai cosa, acquista un laser autolivellante e avrai risolto tutti i tuoi problemi! La livella laser autolivellante è praticamente uno standard nell’industria dell’edilizia e nell’ingegneria civile.
Puoi usarla per creare armadietti, controllare l’allineamento delle finestre, porte, lucernari e abbaini, così come per lavori che coinvolgono cemento e asfalto. Se sono strumenti così utilizzati dagli esperti, perché non dovresti utilizzarne uno anche tu?
Come scegliere la livella laser
Se non hai mai acquistato un laser autolivellante in vita tua, non preoccuparti. Abbiamo deciso di creare questa guida, completa di alcune recensione dei modelli più diffusi sul mercato, proprio per aiutarti a scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.
Le diverse tipologie di laser
Prima di analizzare le caratteristiche tecniche di questi apparecchi, voglio raccontarti come sono nati. Si tratta di una tecnologia abbastanza moderna. La prima volta il livellamento laser venne usato nel 1996, per il monitoraggio cardiaco. Ben presto, è stato scoperto da altri professionisti ed è stato sviluppato per tecnologie in altri campi come, in questo caso, la costruzione. Negli anni, scienziati e ingegneri hanno messo a punto tecnologie sempre più avanzate, riuscendo a realizzare livelle laser sempre più precise e compatte. Oggi, esistono principalmente tre tipologie di livelle laser in commercio, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. La classificazione, avviene in base alla luce che emettono.
- Laser a punti/a piombo: come suggerisce lo stesso nome, queste livelle laser proiettano dei punti di riferimento singoli o multipli sulla superficie di lavoro. Funzionano allo stesso modo di una livella ad acqua e di un filo a piombo, solo molto più precisi per le distanze più lunghe. Il problema con i laser a punti, è che hanno intervalli di funzionamento più brevi rispetto ad altri tipi di livelle laser e quindi possono essere scomode da utilizzare in grandi ambienti. Il loro prezzo oscilla tra i 20 e i 500 euro. I modelli più economici sono utilizzati esclusivamente per l’interno, mentre quelli più costosi possono essere utilizzati anche all’aperto.
- Livella laser autolivellante: questi laser proiettano una linea retta da un punto all’altro, su una distanza medio lunga. A seconda del modello scelto, la livella laser può proiettare una o più linee, sia orizzontali che verticali. I laser di questo tipo, sono generalmente compatti e possono essere montati un po’ dappertutto ed essere utilizzati anche con i treppiedi delle macchine fotografiche più comuni. La maggior parte di questi laser, sono costruiti per uso interno e possono essere difficili da vedere all’aperto, ma i modelli più recenti sono equipaggiati di diodi a LED migliori e possono essere usati anche all’aperto. Inoltre, alcuni modelli dispongono anche della funzione di luce pulsata, e a seconda delle caratteristiche, possono avere un costo compreso tra i 70 e i 600 euro.
- Livelle laser rotanti: le livelle laser rotanti, proiettano una linea proprio come i modelli descritti precedentemente, ma ruotano attorno alla stanza a 360°. A parte questa funzione, abbiamo anche caratteristiche come le linee a piombo. La maggior parte dei modelli e telecomandata a distanza per una maggiore comodità. La livella laser rotante è estremamente precisa ed è l’ideale per i lavori all’aperto, come la posa di fondazione e tubi o per il livellamento delle strade. Sebbene il laser rotante sia più potente di ogni altro modello di laser, è anche più ingombrante e costoso. Il suo prezzo, infatti, varia tra i 200 e i 2000 euro. I modelli più grandi, non possono essere poggiati su un semplice treppiedi, ma hanno bisogno di base solide e robuste.
Cosa si può fare con un laser autolivellante
Nel corso degli anni, le livelle laser sono diventate sempre più piccole, facili da usare, più precise ed economiche. Oggi, vengono utilizzate non solo per i grandi progetti di costruzione, ma anche per il fai da te. In generale, le livelle laser vengono utilizzate per lavori di layout, che richiedono una precisione elevata. Alcune applicazioni comuni, includono l’installazione di pannelli per controsoffitti, tubi per fognature o anche la semplice installazione di ringhiere.
Queste sono alcune delle applicazioni laser per interno:
- Livellamento dei pavimenti
- Pareti perpendicolari, grazie ai laser a tre raggi
- Montaggio delle tende
- Verifica dell’altezza delle porte
- Installazione dei binari in casa
- Uso del cavalletto per installare armadietti o stipiti
Con un laser rotante, possiamo utilizzare anche la livella all’aperto. Queste sono alcune delle applicazioni possibili:
- Verifica e allineamento dei pali e delle travi sui ponti, porticati e recinzioni
- Rilevamento a terra
- Allineamento dei muri
- Impostazione del layout per un nuovo cantiere
- Verifica dell’altezza di un sito per migliorare l’installazione delle apparecchiature
- Può essere utilizzata anche nell’agricoltura per migliorare l’irrigazione
Perché scegliere una livella laser al posto della classica a bolla?
Non c’è nulla di sbagliato nell’utilizzare le classiche livelle a bolla, ma la verità è che ci sono alcune tipologie di lavoro, dove semplicemente questo tipo di livella non può essere utilizzata. Prendiamo ad esempio lo scenario descritto in qualche sezione precedente. La livella a bolla ti può aiutare nel lavoro, ma ci vuole parecchia esperienza per saperla utilizzare alla perfezione. Inoltre, vuoi davvero aggiungere degli inutili buchi al muro?
Inoltre, se si lavora in ambienti molto grandi, con una livella a bolla si è costretti a prendere la misura continuamente. C’è da considerare anche, che le livelle a bolla non possono essere considerate precise come quelle laser. Il tutto dipende anche dalla loro costruzione. Alcuni dei vantaggi delle livelle laser includono:
- La facilità di utilizzo. Basta premere un pulsante nella maggior parte dei casi per creare una linea guida, verificare l’allineamento e persino l’ortogonalità della pareti senza problemi. Non hai nemmeno bisogno di una linea di gesso se hai un livella laser. Si parla di convenienza!
- Le livelle laser sono estremamente precise, fino ad una frazione di millimetro.
- Il laser autolivellante facilita il lavoro con le pendenze. Innanzitutto, puoi montarlo in modo che possa mantenere la stessa posizione mentre completi il tuo lavoro. Inoltre, le impostazioni non cambiano nemmeno quando lo sposti in una posizione diversa, a meno che, ovviamente, non lo desideri.
Cosa considerare prima dell’acquisto
- Precisione e campo di visibilità: quando si parla di precisione, significa che la livella laser deve essere in grado di determinare il livellamento di una superficie, anche di una frazione di millimetro. Il campo di visibilità, invece, si riferisce alla distanza a cui il laser può essere visto a occhio nudo. Con un campo di visibilità maggiore, si può utilizzare il laser anche in ambienti molto grandi.
- Livellamento automatico contro autolivellamento: alcuni laser economici sono a livellamento manuale, il che significa che l’utente dovrà guardare una livella a bolla per verificare il livellamento o meno della livella. Per livellare manualmente l’unità, è necessario regolare alcune viti a testa zigrinata, che sono, inutile dirlo, scomode per i nuovi utenti. I laser autolivellanti hanno un pendolo interno che si prende cura del livellamento al posto tuo. Come suggerisce il nome, si livella automaticamente fino a 5 gradi, anche se la superficie non è completamente orizzontale/verticale, purché l’inclinazione sia entro i 5 gradi. Entrambi i tipi sono buoni, ma gli autolivellanti sono più facili da usare, più veloci e più precisi.
- Rilevatore laser: il rilevatore laser ha due scopi principali, quello di estendere il raggio di lavoro e consentire di utilizzare la livella laser anche all’aperto. Generalmente, i rilevatori laser emettono un suono. Quando è continuo, significa che si è a livello. Discontinuo veloce, bisogna scendere, discontinuo lento, bisogna salire. È importante notare che non tutte le livelle laser accettano i rilevatori laser, quindi se si ha intenzione di acquistare un rilevatore in futuro, controllare le specifiche della livella laser prima dell’acquisto.
- Opzioni di montaggio: le opzioni di montaggio sono importanti perché consentono di utilizzare la livella laser anche per compiti più difficili. Ad esempio, se vogliamo mantenere i raggi ad una certa altezza, o una posizione specifica, è molto utile utilizzare un treppiedi. La maggior parte delle livelle laser possono essere montate su un treppiede standard, mentre altre richiedono un dispositivo di montaggio speciale.
Skil F0150511AA Revisione
Devi fissare al muro uno scaffale perfettamente dritto o eseguire un qualsiasi altro lavoro di precisione in casa? Allora avrai bisogno di un accessorio di precisione come la livella laser Skil F0150511AA. Si tratta di un attrezzo ideale per gli amanti del fai da te, un po’ meno per i professionisti, che desiderano dalla propria livella laser un numero maggiore di funzioni e regolazioni. Tuttavia, questa livella si fregia di numerose funzioni, che potranno fare la felicità della maggior parte dei suoi acquirenti. Innanzitutto, è dotata della funzione di autolivellamento, utile per eseguire qualsiasi lavoro con maggiore precisione, in qualsiasi condizione.
LED potente
Nel caso in cui la livella laser Skil F0150511AA venisse poggiata su un piano troppo inclinato, che nemmeno con l’autolivellamento le consenta di livellarsi alla perfezione, la livella ci indicherà di modificare il piano di appoggio, facendo lampeggiare il LED di colore rosso. Il laser, è proiettato secondo linee orizzontali e verticali, per una maggiore precisione. Il suo raggio di azione non è altissimi, 5/6 metri al massimo, ma per le applicazioni casalinghe dovrebbe bastare. Superando questa distanza, si avrà a che fare con una linea del laser più tenue e sbiadita.
Facile da usare
Molti pensano che una livella laser sia uno strumento progettato per i professionisti e difficile da utilizzare. Non c’è nulla di più falso. Le livelle laser come questa Skil F0150511AA sono facilissime da utilizzare e possono tornare molto utili per diversi lavoretti in casa. Per una maggiore versatilità dell’attrezzo, nella confezione troviamo anche un comodo morsetto, che ci permette di fissare lo strumento a diversi tipi di superfici. Se si desidera una maggiore precisione, invece, sarà necessario acquistare a parte un cavalletto o utilizzare quello della macchina fotografica.
Vantaggi
- Facile da usare
- LED di buona qualità
- Sistema di autolivellamento
Svantaggi
- Portata non elevata
Tacklife SC-L01 Revisione
Una livella laser può tornare molto utile per diversi lavoretti in casa. Stai costruendo del nuovo arredamento? Oppure vuoi appendere una mensola in cucina? La maggior parte dei compiti da svolgere, richiederà una precisione quasi millimetrica e molto volte, utilizzare la classica livella a bolla non è sufficiente oppure, non è affatto possibile. In questi casi, torna molto utile uno strumento come questa livella laser Tacklife SC-L01. Si tratta evidentemente, anche dal prezzo, di un attrezzo per uso domestico e non professionale. A proposito di ciò, se desiderate conoscere della livella laser prezzi e offerte, potete consultare i nostri link.
Design e utilizzo
Questa livella laser Tacklife SC-L01 è compatta e facile da utilizzare. Innanzitutto, è fornita di un sistema autolivellante, che consente all’attrezzo di livellarsi automaticamente, anche se non poggiato su un piano di lavoro perfettamente orizzontale. Chiaramente, se questo non sarà possibile, la livella ve lo segnalerà prontamente. Le linee laser proiettata dalla livella sono sia orizzontali che verticali, in modo da poter svolgere qualsiasi compito con estrema facilità. La qualità del LED è classica per questa fascia di prezzo, buona, ma non stupefacente come quella in dotazione per la livella laser professionale.
Buona visibilità
Se si resta nel campo di utilizzo, la visibilità del laser è buona, anche se perde di qualità man mano che la allontaniamo dalla superficie di proiezione. Per farla funzionare basta premere un solo interruttore. La qualità generale del prodotto è buona, anche se viene fatto un gran uso di plastica, ma non poteva essere altrimenti, visto il prezzo a cui viene venduta. Nella confezione, oltre all’attrezzo in se, troviamo anche 2 batterie per alimentarla di tipo AAA, 1 supporto girevole (una specie di morsetto), 1 custodia e le istruzioni in italiano.
Vantaggi
- Facile da usare
- Autolivellante
- LED di qualità media
Svantaggi
- Portata non eccellente
Bosch Professional GLL 3-80 P Revisione
Questo è senza ombra di dubbio uno dei migliori laser autolivellanti disponibili in commercio e il suo valore è sottolineato anche dal suo prezzo piuttosto elevato. A proposito di questo, se desiderate conoscere della livella laser prezzi e offerte, consultate pure i nostri link. Con questo laser, il vostro unico limite sarà il cielo. Grazie ad esso, sarà possibile inquadrare, affiancare, appendere armadietti e altro ancora. Ma cosa rende questo prodotto migliore degli altri laser disponibili in commercio? Continuate a leggere e lo scoprirete insieme a noi.
Uno strumento molto versatile
Innanzitutto, a differenza di quello che avviene con altre livelle laser, questo proietta non due, ma ben tre linee. Questo significa avere una copertura a 360° dell’ambiente di lavoro, con ben 6 punti d’incrocio. Chi ha utilizzato già laser in passato, si renderà subito conto della sua utilità. Ok, forse con questo laser non si può ordinare la pizza, ma è utile per tutto il resto! Questo strumento, è infatti dotato di un laser nella parte anteriore, superiore e laterale. L’utente può selezionare fino a quattro diverse configurazioni di linea a seconda del lavoro da svolgere.
Accessori inclusi
Oltre alla potenza del laser, alla sua grande capacità, alla possibilità di proiettare le linee anche su superfici a grandi distanze, nella confezione troviamo anche una custodia per il trasporto con imbottitura a schiuma, per riparare lo strumento dagli urti il più possibile. Inoltre, l’unità è alimentata da 4 batterie AA incluse sempre nella confezione. Per risparmiare la durata delle batterie, l’unità si spegne automaticamente dopo 30 minuti se non in uso. La funzione di autolivellamento sistema il tutto in circa 4 secondi. Allo stato attuale, questo è il livello di autolivellamento più veloce disponibile sul mercato.
Vantaggi
- Facile da utilizzare
- 6 punti d’intersezione
Copertura a 360°
Svantaggi
- Prezzo elevato per il DIY
Bosch PLL 360 Revisione
Bosch fornisce questo suo attrezzo in varie tipologie di configurazione. Si può acquistare sia con morsetto per l’aggancio a diverse superfici di lavoro e sia con treppiedi. Se cercate una maggiore versatilità dello strumento, ovviamente, questa seconda opzione è quella più conveniente, anche se è quella che costa di più. La confezione base, comunque, contiene sempre 4 batterie di tipo AAA per alimentare la livella è una borsa per il trasporto. Chi dispone già di un treppiedi per macchina fotografica, nella maggior parte dei casi, potrà evitare un nuovo acquisto, con la prima delle due opzioni disponibili.
Caratteristiche del prodotto
La prima caratteristica che salta subito all’occhio, è senza ombra di dubbio una borsa per facilitare il trasporto dell’apparecchio da un luogo all’altro. Molto utile considerando che abbiamo a che fare con un prodotto semi-professionale e che molti utilizzeranno anche in ambito lavorativo. La borsa è realizzata con ottimi materiali, proprio come la livella laser che contiene e si chiude con del velcro. Tutto sommato, è un accessorio che fa sempre piacere avere a disposizione. Il laser, invece, è dotato di sistema autolivellante e un laser a croce.
Come funziona
Quando si avvia il laser, sarà possibile vedere la luce del LED proiettata muoversi leggermente. Si tratta della funzione di autolivellamento. Questa, impiega circa 4 secondi per fermarsi. Sicuramente si tratta di una funzione molto più rapida di quelle che abbiamo incontrato su altre tipologie di livelle laser più economiche. Il laser, che proietta sia linee orizzontali che verticali di default, può essere anche visualizzato a proprio piacimento, ovvero solo con linea orizzontale o verticale. Si tratta tutto sommato di uno strumento meraviglioso per gli amanti del fai da te e non solo.
Vantaggi
- Super preciso
- Ampia portata
- Facile da usare
Svantaggi
- Prezzo sopra la media
Bosch PCL 10 Revisione
In questa nostra prima recensione ci siamo occupati della migliore livella laser della Bosch di fascia medio-alta, ossia il modello PCL 10. Questo attrezzo si dimostra davvero molto utile fin dall’inizio. È l’ideale per chi desidera svolgere lavori di precisione. Il bello, è che questa livella possiede un sistema di autolivellamento, che si regola in appena 4 secondi! In pratica, la livella Bosch PCL 10 rileva automaticamente la sua posizione nello spazio e si regola automaticamente. In questo modo, sarà precisa come il classico filo a piombo che si utilizzava una volta.
Le caratteristiche di maggior rilievo
La prima che ci salta subito all’occhio, è la sua praticità. Certo, chi desidera un lavoro ancora più preciso, sarà costretto ad acquistare a parte un cavalletto, ma già così è un attrezzo facile da usare e abbastanza completo. Inoltre, se in casa possedete già un cavalletto per macchina fotografica, molto probabilmente dovrebbe essere compatibile anche con la livella. Tra le altre caratteristiche, ricordiamo la presenza di un ottimo diodo laser, di qualità elevata. Grazie alla sua potenza, visualizzare alla perfezione il raggio laser, non sarà più un problema. Un diodo abbastanza potente da funzionare tranquillamente sia in modalità continua che ad impulsi.
Ottima costruzione
Questo laser Bosch PCL 10 si distingue anche per l’utilizzo di materiali di costruzione molto forti. Sebbene si tratti di un attrezzo che rientra nell’ambito del fai da te, la qualità del prodotto non è stata assolutamente messa in secondo piano dall’azienda tedesca. Ovviamente, per ridurre i costi, è stata utilizzata anche molta plastica, ma si tratta comunque di materiale spesso, di ottima qualità e resistente agli urti. In definitiva, un prodotto dal rapporto qualità/prezzo molto interessante, adatto per moltissimi lavori in casa.
Vantaggi
- Ampio raggio d’azione
- Laser ben visibile
- Buona qualità generale
Svantaggi
- Manca il cavalletto