Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

Nell’ultimo anno abbiamo visto l’introduzione di dozzine di nuovi ecoscandagli. Per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere un articolo che vi potesse aiutare a trovare il modello più adatto alle vostre esigenze. Ogni ecoscandaglio GPS è differente dall’altro, per cui, non tutti potrebbero essere adatti per l’utilizzo che intendete farne. Dopotutto, anche i pescatori alle prime anni sanno che ogni pesce ha le sue necessità, un cibo preferito, una determinata profondità, temperatura dell’acqua, ecc.

Immagine
Nome
Valutazione
Controlla il prezzo
1 di 10
Lowrance Hook Reveal 9
5
2 di 10
Deeper Pro Plus 2
4.9
3 di 10
Deeper Chirp+
4.8
4 di 10
Deeper Sonar
4.7
5 di 10
Garmin Striker Cast
4.6
6 di 10
LUCKY ECOSCANDAGLIO 45M
4.5
7 di 10
Lowrance Hook2-4X
4.5
8 di 10
LUCKY FF718
4.4
9 di 10
Deeper Start Smart
4.2
10 di 10
LUCKY ECOSCANDAGLIO PORTATILE 40M
4.1

Perché dovremmo etichettare un solo prodotto come il miglior ecoscandaglio disponibile in commercio, quando ce ne sono così tanti? Il prodotto migliore, è semplicemente quello che vi consente di navigare con la massima sicurezza e di trovare con successo la tipologia di pesce che cercate. Inoltre, dovrebbe anche essere duraturo ed affidabile. Prima di acquistare un ecoscandaglio pesca, è necessario confrontare le caratteristiche di diversi modelli e determinare quali sono quelle che vi servono maggiormente e quelle che potete mettere in disparte.

Come scegliere l’ecoscandaglio portatile

Ci sono molti fattori da prendere in considerazione, prima di acquistare un ecoscandaglio. Seguendo questi passaggi, vi forniremo le informazioni di cui avete bisogno per trovare il modello più adatto per le vostre esigenze.

Le frequenze

Quando cercate un ecoscandaglio, l’intervallo di frequenza è molto importante per determinare il prodotto ideale per le proprie esigenze. Esistono tre tipologie di frequenze, incluse le frequenze doppie, singole e multiple. Sono: 50, 83, 192, or 200 kHz.

Le frequenze più alte come 192 o 200, sono ideali per la pesca in acque poco profonde. Le frequenze più basse, come 50 o 83, sono perfette per la pesca nelle acque più profonde. Per trovare il modello ideale, è necessario conoscere la zona in cui s’intende maggiormente pescare. Una cosa è importante da ricordare: maggiore sarà la frequenza e più saranno i dettagli visualizzabili a schermo.

La potenza

Questo elemento si riferisce al tipo di alimentazione dell’ecoscandaglio. Maggiore sarà questo valore e più veloce sarà il tempo di risposta. Se il wattaggio è elevato, sarà possibile vedere più in profondità nell’acqua. Pescare in acque poco profonde, richiede un wattaggio minore.

Quando si combinano intervallo di frequenza e wattaggio, è possibile ottenere un’immagine chiara di ciò che appare sotto la superficie. Un buon modo per misurare tutto questo, è quello di ricordare che ad ogni 50 kHz e 100 watt di potenza, è possibile leggere fino a 120 metri di profondità (circa). Quando si utilizza una frequenza di 240 kHz a 100 watt di potenza, si può leggere fino a 30 metri.

Lo schermo

Ci sono due elementi molto importanti da prendere in considerazione e sono:

Risoluzione: proprio come con gli schermi della TV e del computer, è necessario avere una risoluzione alta per vedere meglio. Un buon ecoscandaglio, dispone di una risoluzione minima di 240 x 160 pixel. Se questo non dovrebbe bastare per le proprie esigenze, si può sempre optare per una risoluzione maggiore.

Combinare sapientemente risoluzione dello schermo e dimensioni, consente di avere un’immagine chiara del fondale marino. Per acquistare il miglior ecoscandaglio in commercio, bisognerebbe sempre optare per il prodotto migliore che ci si può permettere. Un professionista dovrebbe avere uno schermo migliore di un amatore.

Colori dello schermo: ormai, i vecchi schermi in bianco e nero stanno diventando obsoleti. Ovviamente, per chi non ha esigenze troppo elevate, può optare per questi vecchi modelli, che permettono anche di risparmiare un bel po’ di soldi. A seconda del proprio budget, potrebbe essere necessario accontentarsi di questi apparecchi, oppure, se ne può avere uno del genere da utilizzare come backup.

Il nuovo standard, è rappresentato ovviamente dagli schermi a colore, che sono molto più affidabili delle controparti in bianco e nero. Sono più facili da leggere sotto la luce del sole e rendono più semplice la visione di tutto ciò che accade intorno. Se si può acquistare uno schermo a colori, è in generale sempre meglio di uno schermo in bianco e nero.

Trasduttori e altre considerazioni

Il trasduttore è quel componente che permette al mirino di trovare il pesce. Emettono e ricevono onde sonar, che consentono di sapere se ci sono pesci o altri oggetti nelle vicinanze. Quando riceve i dati, li invia all’unità principale e alla schermata. Senza un trasduttore, il mirino diventa uno schermo inutile, che non visualizza alcun dato.

Sebbene ogni gps cartografico nautico disponga di un trasduttore, è possibile investire i propri soldi anche in un trasduttore migliore di quello “base”. Quelli migliori possono ricevere i dati più velocemente, leggere un’area maggiore e funzionano meglio di quelli presenti nella maggior parte delle confezioni standard.

Con un buon trasduttore si può iniziare subito a pescare, ma è sempre meglio avere con se il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Infine, bisogna prendere in considerazione anche il materiale del trasduttore, l’angolo del cono e il raggio del proprio ecoscandaglio.

Vantaggi dell’ecoscandaglio

Ci sono molti vantaggi legati all’utilizzo di un buon ecoscandaglio GPS. Funzionano a qualsiasi profondità, forniscono informazioni utili per catturare i pesci e possono aiutare nella mappatura della zona. Se state pensando di battere una nuova area per la prima volta, come un lago ad esempio, usare un ecoscandaglio vi può aiutare enormemente.

Si può trovare il percorso perfetto per trovare i pesci e dedicare meno tempo a chiedersi dove si trovano. Tutte le informazioni visualizzate sull’ecoscandaglio, consentono di concentrarsi sull’area, invece che galleggiare disperatamente sull’acqua alla ricerca dei pesci. I localizzatori rendono la pesca più semplice e divertente. Quando si possiede il modello più adatto alle proprie esigenze, si nota la differenza con il passato.

Anche se pescate nello stesso posto da 20 anni, con molta fortuna, sapere cosa c’è sotto all’acqua con un ecoscandaglio portatile è sempre molto utile. Non solo sarà possibile catturare una maggior quantità di pesci, ma sarà possibile anche evitare pericolose barriere nelle acque meno profonde. Per cui, l’ecoscandaglio migliora la sicurezza del pescatore. Un dispositivo utile per qualsiasi tipo di pesca.

Come utilizzare l’ecoscandaglio

Una volta scelto il prodotto ideale, potreste chiedervi come utilizzarlo correttamente. Questa guida passo-passo vi aiuterà a velocizzare l’assemblaggio e ad avere il mirino pronto in pochi minuti.

Controllare il manuale. Per capire come funziona il proprio ecoscandaglio, è necessario leggere il manuale. È il punto migliore per partire e iniziare a programmare il prodotto. Anche se non vi piace leggere tutte queste informazioni tecniche, è necessario farlo per familiarizzare col prodotto.

Montaggio. Ora, è necessario installare l’ecoscandaglio nel punto migliore della barca. Esistono in commercio diversi supporti che è possibile utilizzare a questo scopo. Si può scegliere di montarlo a poppa, a prua o con un supporto portatile sulla barca. Il supporto va scelto in base alla barca e al luogo in cui installare l’apparecchio.

Impostazione. Ora bisogna accendere l’ecoscandaglio portatile. Generalmente, questi apparecchi sono forniti già programmati. Ma sarà sempre possibile passare ad impostazioni manuali e personalizzare il mirino. Quando lo si avvia per la prima volta, lo si può lasciare in modalità automatica. In questo modo, inizierete a familiarizzare col dispositivo, senza troppi grattacapi.

Regolazione. La prima regolazione su cui potete mettere mano, è la sensibilità. Questa regola la potenza dell’ecoscandaglio, consentendovi di avere maggiori dettagli sullo schermo. Quando la potenza è bassa, la qualità delle immagini è inferiore. Potete giocare un po’ con questa impostazione, fino a trovare il giusto equilibrio.

Impostazione dell’ID. Quando l’ecoscandaglio GPS si trova in modalità automatica, identificherà il pesce automaticamente. È l’ideale per coloro che desiderano testare la bontà del prodotto, ma è una funzione che si può anche disattivare.

Profondità automatica. Se non avete mai visto un sonar nella vostra vita, potete mantenere la profondità automatica. Traccia automaticamente il fondale, rendendo più semplice la visualizzazione della profondità. Quando si acquisisce maggiore esperienza, è possibile passare alla regolazione manuale della profondità. È utile da regolare quando si conoscono già i pesci che si desiderano catturare.

Cursore di profondità. Il cursore di profondità consiste in una linea che attraversa tutto lo schermo. Questa linea consente di sapere qual è la profondità a cui si trovano i pesci, il che rende più facile il posizionamento dell’esca. Questa si muove su e giù per lo schermo, rendendo più facile la localizzazione dei pesci.

Impostazione di soppressione. Questa impostazione è perfetta per bloccare i rumori di sottofondo, che si verificano durante le soste. Solitamente è automatica se il trasduttore è installato correttamente, ma è possibile modificarla manualmente a seconda delle proprie esigenze. È inutile tenerla sempre accesa, perché può bloccare il sonar.

Qual è il prezzo da pagare?

Ci sono molti fattori che influenzano il prezzo di un ecoscandaglio. A seconda del tipo di pesca e del livello di esperienza, possiamo trovare in commercio il prodotto ideale. Ce ne sono alcuni che costano meno di 150 euro, mentre altri possono superare i 1.000.

Se il budget è limitato, ed il livello di esperienza non troppo alto, si può tranquillamente optare per un prodotto di livello medio-basso. I modelli che presentano un rapporto qualità/prezzo migliori, sono quelli di fascia intermedia, con prezzi che vanno dai 300 ai 700 euro.

 

Lixada 100M Ecoscandaglio Revisione

In questa nostra ultima recensione, ci siamo voluti occupare di un ecoscandaglio di fascia bassa, ideale come apparecchio di backup o per i pescatori alle prime armi, che vogliono testare il funzionamento di un tale prodotto. Lixada è un rivenditore online internazionale abbastanza noto. Questo ecoscandaglio è dotato di caratteristiche abbastanza interessanti, nonostante un prezzo super economico. Partiamo dal suo design, compatto e leggero, di colore giallo facilmente riconoscibile. Al centro dell’apparecchio vediamo uno schermo LCD TN/ANTI-UV con retro illuminazione a LED. Si tratta ovviamente di uno schermo in bianco e nero molto economico, ma che fa il suo dovere.

ecoscandaglio prezzi

 

Caratteristiche tecniche

L’ecoscandaglio Lixada 100M ha una gamma di profondità che parte da 0,7 metri, fino ad un massimo di 100 metri (proprio come era facilmente intuibile anche dal suo nome). L’angolo del fascio è di 45°, mentre la temperatura di esercizio compresa tra meno 20°C e +70°C. Non è dotato delle solite batterie al litio ricaricabili come quelle dei dispositivi più moderni, ma semplicemente sono necessarie 4 batterie stilo AAA, che però non sono nemmeno incluse nella confezione. Il consiglio è di acquistare batterie ricaricabili.

Le impostazioni

Tra le impostazioni di questo ecoscandaglio, è possibile selezionare tra letture in metri o in piedi e può montare il sonar in modi differenti: all’imbarcazione; con galleggiante; su palo. È utile anche per la pesca sul ghiaccio e tutti gli utenti che lo hanno già testato si ritengono relativamente soddisfatti dell’acquisto, tenendo sempre conto che si tratta di un prodotto economico e senza troppe pretese. Le dimensioni del prodotto sono 120 x 65 x 30 mm per un peso di appena 173 grammi. All’interno della confezione, troviamo l’ecoscandaglio, il sonar, l’attrezzatura per il montaggio e un sacchetto per il trasporto.

Vantaggi

  • Prezzo super economico
  • Piccolo e facile da usare
  • Leggero e facile da trasportare

Svantaggi

  • Fa cose molto basilari e basta

 

Deeper Sonar FLDP13 Revisione

Questo è il regalo ideale a poter fare sotto l’albero (ma anche in qualunque altra occasione) al perfetto pescatore. Il Deeper Sonar FLDP13 è la versione più avanzata e professionale di quella precedentemente recensita. Si tratta di uno degli ecoscandagli portatili più avanzati di sempre. Si tratta del classico sonar da lancio, il migliore della sua serie. Per trasferire i dati in modo accurato e veloce verso tablet e cellulare, utilizza la connessione Wi-Fi. Il sonar, è dotato anche di un ricevitore GPS integrato, che consente all’apparecchio la creazione di mappe batimetriche, durante l’attività dalla barca o dalla riva.

gps cartografico nautico

Wi-Fi avanzato

La portata della connessione Wi-Fi di questo ecoscandaglio da lancio è molto elevata e può arrivare fino a 100 metri (330 piedi). Questa caratteristica, rende il sonar Deeper Sonar FLDP13 uno dei migliori, se non il migliore della sua categoria. Questa connessione, consente all’utente di massimizzare la distanza tra il sonar e il dispositivo, ma anche di avere dati più veloci e accurati. La profondità varia tra i 0,5 metri e gli 80 metri. In questo modo, sarà possibile darsi alla pesca in vari luoghi.

Risoluzione elevata

Deeper Sonar FLDP13 è dotato di una risoluzione elevata e di una gamma che consente di catturare anche i pesci più piccoli e di ottenere una rapida individuazione degli stessi. Inoltre, il ricevitore GPS integrato, molto preciso, consente all’apparecchio di mappare in modo più preciso il fondale. Inoltre, è possibile consultare le mappe anche offline, per identificare i cambiamenti in termini di profondità con i diversi colori. Utile per chi utilizza il sonar fuori di zona di pesche usuali. A schermo, è anche possibile scegliere la modalità coloro che meglio si adatta alle proprie esigenze, tramite le varie gamme disponibili.

Vantaggi

  • Molto compatto e leggero
  • Portata fino a 100 metri
  • Batteria al litio potente

Svantaggi

  • Non è presente il caricabatteria

 

Deeper Sonar FLDP01 Revisione

Al momento dell’uscita questo prodotto aveva un prezzo piuttosto altino, probabilmente fuori mercato. Oggi, che potete trovarlo ad un prezzo nettamente inferiore, vale davvero la pena dargli un’occhiata. A proposito, se desiderate conoscere dell’ecoscandaglio prezzi e offerte, vi basta consultare i nostri collegamenti. La confezione di questo articolo contiene 2 bulloni di fissaggio, un cavo di ricarica USB, un astuccio per il trasporto in neoprene, un sonar a doppia frequenza, mentre GPS e Wi-Fi sono integrati. Molti utenti che lo hanno già testato, anche ad un prezzo più alto, sono pienamente soddisfatti del suo acquisto.

ecoscandaglio pesca

Funziona ovunque

Questo ecoscandaglio Deeper Sonar FLDP01 funziona sia in acqua dolce che in acqua salata. È disponibile anche un’applicazione gratuita da scaricare sul proprio cellulare e che visualizza un calendario, il meteo, un diario, le mappe, le funzioni di condivisione e molto altro ancora. Applicazione disponibile sia per iOS che Android. Questa tecnologia rivoluzionaria consente agli utenti alle prime armi, di acquisire una conoscenza complessiva del contorno del fondale, senza troppi sforzi. La tecnologia avanzata, consente di trasferire i dati corretti più rapidamente. Un’aggiunta preziosa alla propria attrezzatura da pesca.

Cosa fa

Questo apparecchio è stato progettato per scansionare la colonna d’acqua e contrassegnare i pesci, determinare la profondità, la temperatura, la struttura del fondale e altri dati preziosi, necessari per la pesca attiva, e quindi di trasmettere istantaneamente tali informazioni allo smartphone o al tablet. Lo consigliamo vivamente. La profondità complessiva del sonar è di 100 metri. La frequenza maggiore consente al dispositivo di catturare qualsiasi oggetto in movimento e di contrassegnare i pesci con le rispettive icone. Dobbiamo affermare che questo apparecchio, al prezzo a cui viene venduto oggi online, è un vero e proprio affare per i pescatori alle prime armi e non.

Vantaggi

  • Funzionale ed intuitivo
  • Molti accessori
  • Elevata profondità di scansione

Svantaggi

  • Batteria non di grande durata

 

NVY Deeper Fishfinder Revisione

L’uso dei cellulari è diventato così comune oramai, che qualsiasi prodotto elettronico di ultima generazione che arriva sul mercato, è ormai in grado di colloquiare con i nostri migliori “amici”. Questo NVY Deeper Fishfinder è solo l’ultimo della lista. Si tratta di un ecoscandaglio compatibile sia con iOS che con Android, smartphone o tablet. È fornito di una batteria ricaricabile e si collega ai dispositivi tramite bluetooth. È in grado di trovare luoghi che altri cercatori di pesci non riescono a raggiungere come sponde, ponti, argini, banchine, kayak e barche radiocomandate. È anche popolare per la pesca sul ghiaccio.

ecoscandaglio portatile

La profondità

Con una profondità massima fino a 40 metri e una batteria che dura fino a sei ore, una applicazione scaricabile dallo Store in modo gratuito per il cellulare, un calendario di attività per la pesca, meteo, un diario personale, mappe e persino funzioni di condivisione, si tratta semplicemente di uno dei migliori ecoscandagli in circolazione. Quindi scaricate l’app e sentitevi liberi di condividere tutto con i vostri amici e compagni di pesca.

Senza fili

Non c’è assolutamente bisogno di una connessione cablata con questo ecoscandaglio portatile. Il suo design è compatto ed è facile da portare con se in qualunque posto. Un’altra funzionalità che ci è piaciuta molto di questo NVY Deeper Fishfinder è la possibilità di poterlo utilizzare anche senza una connessione Wi-Fi o dati del cellulare. Il punto di accesso Bluetooth integrato, infatti, si collega direttamente al vostro smartphone o al vostro tablet. Il compagno tecnologico più adatto per migliorare la propria attività di pesca con un apparecchio tecnologicamente avanzato, bello, leggero e compatto. Il tutto, accompagnato da un manuale delle istruzioni in italiano completo di ogni aspetto.

Vantaggi

  • Facile da utilizzare
  • Configurazione rapida col cellulare
  • Adatto ad ogni pescatore

Svantaggi

  • Modello fuori produzione

 

GARMIN STRIKER 4 Revisione

L’ecoscandaglio portatile GARMIN STRIKER 4 è fornito di un trasduttore con connettore a 4 pin e supporta le frequenze 77/200 kHz ed utilizza 2 fasci conici da 15° per 200 kHz e 45° per 77 kHz. L’unità di controllo, tuttavia, è in grado di gestire 50/77/200 kHz, inoltre, è possibile utilizzare anche un trasduttore 50/200 kHz, nel caso in cui si desideri eseguire scansioni più profonde. La profondità massima che sarà possibile scansionare con questa unità è di 487 metri per acqua dolce e 228 metri per acqua salata. Con il trasduttore in dotazione, la profondità complessiva massima è di circa 244 metri.

ecoscandaglio gps

Qualità delle immagini

Il sonar CHIRP aggiunge un po’ di potenza e nitidezza alle immagini fornite da questa unità. Diversamente, si trarrà vantaggio da immagini chiare, obiettivi ben definiti, meno confusione e un blocco migliore verso il basso. Inoltre, il CHIRP offre un’eccellente separazione degli obiettivi. Ad esempio, se si avvicina un gruppo di pesciolini alla barca, su un’unità sonar convenzionale il ritorno del sonar apparirà come un singolo bersaglio grande, mentre con CHIRP si vedrà che ci sono molti bersagli più piccoli.

Il sonar

Il sonar 2D dell’unità rende disponibili diverse funzioni utili. Tra queste, possiamo menzionare il Fish Symbol ID, A-Scope, Ultrascroll, Auto Gain, Flasher, Split-Zoom e diversi allarmi. Nel caso in cui non sappiate a cosa servono effettivamente queste funzioni, ecco una breve spiegazione di alcune di esse. Il Fish Symbol ID analizza i ritorni del sonar in modo diverso e assegna un’icona al pesce. Il Flasher è una scala di profondità. Questa funzione è ideale per la pesca stazionaria o la pesca sul ghiaccio. La funzione A-Scope, invece, è anche un lampeggiatore, che fornisce informazioni sui ritorni del sonar più recenti.

Vantaggi

  • Doppia frequenza: 77/200 kHz o 50/200 kHz
  • CHIRP sonar 2D
  • GPS ad alta sensibilità

Svantaggi

  • Latitudine e longitudine non disponibili
Per favore, valuta questo articolo:
Totale: 0 Medio: 0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button