Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

Ecco 10 dei migliori decoder digitali terrestri scelti e recensiti da noi per aiutarti a scegliere il più adatto alle tue esigenze. Che il tuo metro di valutazione sia il prezzo, la qualità o la marca, troverai sicuramente ciò che fa per te senza troppa fatica.

Immagine
Nome
Valutazione
Controlla il prezzo
1 di 10
Digiquest RICD1201
5
2 di 10
HD-line Echosat 20700
4.9
3 di 10
HD-line Echosat 20900
4.9
4 di 10
Humax 9-00142
4.8
5 di 10
Diprogress Dpt203Hd
4.7
6 di 10
Nokia 6000FTA
4.7
7 di 10
R MOVE ‎FN-GX1
4.6
8 di 10
GT MEDIA V7 TT
4.5
9 di 10
Leelbox ‎DVB T2-265-10BIT
4.4
10 di 10
Thomson THT709
4.3

Avete un vecchio televisore a tubo catodico e vi dispiace buttarlo? Oppure lo vorreste portare nella casa al mare per non continuare a trasportare il vostro plasma ultimo modello per non rischiare di romperlo? O ancora avete un buon televisore a schermo piatto acquistato prima che venissero introdotti i decoder integrati? Ciò che vi serve per poter guardare tutti i canali in chiaro è un decoder digitale terreste. Se state cercando un decoder digitale terrestre online e ne volete comprare uno, conoscerne tutte le caratteristiche potrà risultarvi molto utile nel momento in cui vi troverete a dover decidere quale decoder digitale terrestre comprare.

Con la sua capacità di trasmettere programmi di divulgazione e di intrattenimento, la televisione si posiziona, insieme a radio e stampa, tra i principali mezzi di comunicazione di massa, ma ci sono voluti anni prima che il televisore diventasse parte della nostra quotidianità e questo dispositivo ha dovuto subire notevoli perfezionamenti prima di trasformarsi nel nostro elettrodomestico preferito.

La televisione è per molta gente un oggetto a cui non si può rinunciare e a tutti i costi deve essere presente nelle case. Sicuramente la televisione è utile, serve a svagarsi dopo una lunga giornata di lavoro e soprattutto è la fonte principale di notizie, politica, sport, musica, cartoni animati, spettacoli, film, ecc… Ma altri però sono contro la televisione, sostenendo che ruba sempre maggior spazio, tempo e attenzioni alla vita sociale e famigliare e che questi programmi appassionano le persone e le rendono televisione-dipendenti, oppure che tra questi programmi di intrattenimento, svago e cultura, ma vi siano anche molti programmi diseducativi che ripetono parolacce in continuazione, che incitano al gioco d’azzardo o che diffondono notizie false o inverosimili e con contenuti poco adatti alla visione di minorenni. Grazie ad alcune funzioni presenti nei decoder è oggi possibile bloccare alcuni contenuti, impedendo ai bambini di vederli per sbaglio o per volontà. Ci sono anche persone che detestano veramente il televisore che, a detta loro, è nocivo e diseducativo per la crescita psicologica e fisica propria e dei propri figli. Molti ragazzi sono stati abituati fin da bambini dalla loro famiglia a guardare la tv per molte ore al giorno e questo secondo molti studiosi non consente ai ragazzi di sviluppare hobbie più educativi, che aiutino a migliorare le attività cognitive e sociali. C’è da considerare che un uso ponderato e attento non ha mai causato danni a terzi, quindi continuate pure a guardare la tv e approfittate delle opzioni che offre il decoder digitale terrestre per limitare ai piccoli la visione di programmi non adatti.

Dal Novecento i media di massa sono entrati nelle abitazioni private: prima la radio, poi la televisione e infine Internet. Grazie a questi media è stato possibile diffondere cultura e informazione anche tra i ceti più bassi.

Insomma, che vita sarebbe senza TV? Beh, se avete una TV ma non un digitale terreste integrato o esterno, non potrete vedere nulla. Oggi è infatti indispensabile un decoder per poter ricevere i canali televisivi.

La televisione ha incorporato mezzi espressivi di ogni genere varietà, commedie, opere liriche, cinema amplificandone la diffusione e rendendole disponibili a tutti i cittadini. Si tratta, forse, della tecnologia più amata e al tempo stesso più discussa del nostro tempo e ancora oggi indispensabile.

Per migliorare la trasmissione dei programmi televisivi e per seguire le direttive europee, nel 2004 venne emanata la legge Gasparri e cominciò lo switch-off, ossia la conversione di tutte le televisioni analogiche in televisioni digitale, questo terminò nel 2012, la scadenza era stata precedentemente fissata nel 2006. Da allora è impossibile poter visualizzare le trasmissioni televisive senza l’ausilio di un decoder digitale terrestre, un dispositivo economico, di facile utilizzo e che al contempo implementa numerose e innovative funzioni alla televisione.

Oggi il decoder è implementato alle televisioni di nuova generazione, ma nel caso si desiderasse utilizzare un vecchio dispositivo sprovvisto di ricevitore integrato, sarà comunque possibile acquistando e installando un decoder digitale terrestre.

Prima di prendere in considerazione di un decoder digitale terrestre prezzi e caratteristiche, andiamo a scoprire con parole semplici che cos’è un decoder tv digitale terrestre.

Un decoder digitale terrestre, anche conosciuto come DTT, è un dispositivo elettronico capace di decodificare segnali digitali trasmessi da un antenna posizionata a terra (da qua l’origine del suo nome) e trasmetterli al televisore in forma di segnali analogici e quindi adatti alla riproduzione sullo schermo televisivo. L’avvento del digitale terreste ha rappresentato una vera e propria rivoluzione per la telecomunicazione: si tratta infatti di un sistema capace di correggere interferenze, abbassamenti di livello del segnale e offre l’innovativa possibilità di creare un numero infinito di canali televisivi mantenendo le stesse frequenze utilizzate precedentemente con la televisione analogica. L’installazione non necessita di interventi all’ambiente domestico o al televisore ed è un ottimo modo per riportare allo splendore un vecchio televisore a tubo catodico o un qualsiasi schermo televisivo che non è dotato di un decoder digitale terrestre integrato.

Una grande novità che ha portato il digitale terrestre è l’interattività: oggi lo spettatore può inviare segnali all’emittente televisiva e partecipare a sondaggi, concorsi, talvolta può anche inviare brevi messaggi di testo, ecc…

Il design non è generalmente particolare e quasi tutti i decoder sono di forma semplice, squadrata e di colore nero.

Come funziona un decoder?

Prima del digitale terrestre le nostre televisioni ricevevano delle trasmissioni analogiche: questi segnali erano diffusi in ogni campo dei servizi di trasferimenti dati, quindi oltre alla televisione anche alla telefonia, alla radio e anche i primi collegamenti internet.

Questa tecnologia ha la particolarità di mantenere sempre la sua forma analogica, sia dalla sua trasmissione, sia alla sua ricezione. La trasmissione digitale si differenzia su questo aspetto ed è considerata l’antitesi della trasmissione analogica. Oggi i dati vengono inviati all’utente sotto forma di segnali digitali e trasformati dal decoder digitale terrestre in segnali analogici e quindi facilmente riproducibili dallo schermo televisivo.

In poche parole: il decoder digitale terrestre ha la funzione di ricevere segnali trasmessi dall’emittente televisiva tramite un’antenna posizionata a terra, decodificarli e ricostruirli al suo interno, per poi ricomporli in un formato compatibile con lo schermo televisivo e mostrare così la trasmissione audio-visiva trasmessa dalla emittente televisiva.

Insieme al decoder digitale terrestre un altro sistema molto popolare è il decoder digitale satellitare, che utilizza una tecnologia molto simile a quella del digitale terrestre: scopriamone le differenze.

Se il decoder digitale terrestre aggancia dati sotto forma di segnali digitali trasmessi da un’antenna posizionata a terra e li trasforma in segnali alogici, il decoder digitale satellitare intercetta segnali digitali inviati da un satellite per poi trasformarli in segnali analogici.

Proprio per questa ragione quando invece si parla di televisione via cavo si intende una televisione che riceve dati direttamente attraverso un cavo coassiale, o attraverso fibre. Si tratta di un sistema nuovo e poco diffuso in Italia, ma che ha una buona diffusione degli Stati Uniti d’America e in alcuni stati dell’Unione Europea, come l’Inghilterra, dove il 20% delle famiglie ha scelto un sistema di trasmissione dati via cavo. Quando si acquista un decoder digitale terrestre si dovrà collegarlo al televisore di casa per poter usufruirne, per farlo sarà necessario avere a portata di mano il cavo antenna e il cavo scart (solitamente contenuto nella confezione del decoder). Sarà poi sufficiente collegare il cavo antenna alla presa domestica e all’entrata dedicata sul decoder e il cavo scart alla presa posta sul retro della televisione, come si faceva coi vecchi video registratori e con l’attacco predisposto sul decoder. Sarà necessario munirsi anche di un telecomando esclusivo per il decoder, in quanto un comune telecomando non è in grado di comunicare con più di un dispositivo alla volta e dopo aver installato il ricevitore digitale terrestre non sarete più in grado di cambiare i canali TV con il telecomando della televisione. Solitamente il telecomando è incluso nella confezione al momento dell’acquisto, in caso contrario si dovrà cercare un telecomando universale. Prima dell’acquisto è importante anche verificare se i cavi necessari sono inclusi nella confezione oppure no, nel secondo caso considerate che se non siete già in possesso della cavetteria necessaria dovrete acquistarla a parte.

Negli acquisti il prezzo è una delle variabili che per prime teniamo in considerazione: vediamo quindi di un decoder digitale prezzi minimi e massimi. Come sempre i prezzi possono variare molto in base alla qualità del decoder digitale terrestre che vi interessa. Ad oggi i prezzi dei decoder sono molto calati se confrontati a quelli degli ultimi anni a causa della loro ampia diffusione sul territorio italiano, ma possono aumentare in base alle loro funzionalità: ad esempio un decoder digitale terrestre HD costerà sicuramente più di un normale decoder.

Si trovano offerte decoder digitale terrestre intorno ai 20€, a volte anche meno, mentre il prezzo di un decoder digitale terrestre combo, capace quindi di collegarsi anche a canali satellitari, costa intorno ai 50€ (senza considerare il costo della parabola e dell’installazione). Il costo decoder digitale terrestre può arrivare anche a superare i 200€ per gli esperti e gli intenditori. Il prezzo medio di un decoder digitale terrestre online si aggira in intorno ai 40 euro. Non è detto che il miglior decoder digitale terrestre sia quello più caro: l’obiettivo di questa guida è appunto quello di aiutarvi a valutare quale dispositivo sia il più adatto alle vostre personali esigenze e in alcuni casi un decoder digitale terrestre economico potrebbe essere più che sufficiente. Oltre al costo decoder digitale terrestre, anche la dimensione può essere importante: esistono infatti alcuni mini decoder digitale terrestre, che sono veramente piccoli e adatti a chi ricerca prodotti poco ingombranti. Alcuni sono studiati per essere inseriti direttamente nella presa scart e rimanere sorretti al televisore tramite essa. In questo modo non avrete nulla appoggiato sul tavolino porta tv, ma il ricevitore rimarrà direttamente sul retro del televisore.

Come ogni innovazione, anche il digitale terrestre ha portato moltissimi vantaggi, ma anche qualche piccolo svantaggio rispetto al vecchio sistema analogico.

Quando la televisione trasmetteva e utilizzava una tecnologia analogia, anche quando il segnale era fortemente disturbato era comunque possibile per lo spettatore riuscire a comprendere, anche se in modo parziale il contenuto che veniva trasmesso, col digitale terrestre le trasmissioni con segnale debole o interferenze vengono notevolmente migliorate ma, quando il segnale è troppo rovinato perché il decoder digitale terrestre possa correggerlo, il programma diventa totalmente incomprensibile e indecifrabile dallo spettatore: in pratica con il digitale terrestre non esiste via di mezzo. Ciò non di meno il digitale terrestre si presenta come un minicomputer e ha potuto fornire molti servizi innovativi e anche di utilità sociale.

Per scegliere il decoder più adatto a voi sarà necessario tenere da conto diversi aspetti: vediamo i più importanti.

La guida elettronica dei programmi (EPG), è un sistema utile alla scelta dei programmi televisivi via digitale terreste o via satellite. Essa indica titolo, ora di messa in onda, trama e informazioni generali sul programma. Le informazioni vengono rese disponibili dai canali stessi, se non vi sono informazioni all’interno della guida elettronica significa che il determinato canale non l’ha resa disponibile.

Il Parental Control permette invece ai genitori di bloccare la visione di canali e programmi vietati ai minori. Si può impostare l’oscuramento per programmi vietati ai minori di 4 anni, fino a quelli vietati ai minori di 18 anni. Il genitore potrà impostare la sua preferenza in base all’età dei figli e potrà invece procedere alla visione di tali programmi (quando non ci saranno bambini in casa) digitando il pin di sblocco.

La maggior parte dei dispositivi in vendita, è oggi provvista di una porta USB, che permette di potervi inserire una chiavetta e visualizzarne i contenuti sullo schermo del televisore: sarà quindi possibile vedere foto, video e anche ascoltare musica. Immaginate per esempio di avere un gruppo di amici a cena e di voler rivedere tutti insieme le foto dell’estate passata insieme: farlo sullo schermo di un pc potrebbe essere scomodo, in quanto è solitamente posizionato a una scrivania con una o due sedie. Lo schermo dei portatili è invece troppo piccolo, ecco quindi che basterà inserire la chiavetta nella porta USB per vedere le vostre foto comodamente dal divano e dalle poltrone del salotto.

Tramite la porta USB è in molti casi possibile anche registrare i programmi su un dispositivo esterno, per rivederli più e più volte. Alcuni decoder permettono anche di poter impostare un orario in cui far partire la registrazione, funzione utilissima per chi non può essere a casa all’orario in cui vi è la sua trasmissione preferita, che potrà così guardarla con calma in ogni momento.

Anche il timeshift è molto apprezzato: permette di mettere in pausa il programma che si sta seguendo per poi riprenderne la visione successivamente, come se si trattasse di un DVD o di una registrazione. Immaginate di ricevere una telefonata importante proprio nel mezzo dell’ultimo episodio della vostra serie televisiva preferita: basterà metter in pausa per poi riprendere da dove avevate lasciato appena terminata la chiamata.

Un altro aspetto da considerare è la presenza dell televideo, ancora utilizzato specialmente dai più nostalgici.

Spesso è presente anche la possibilità di vedere i film con i sottotitoli e anche di poter scegliere lingue diverse in cui visualizzarli: un utile strumento che potrebbe per esempio aiutare ad esercitare una nuova lingua che si sta apprendendo.

Comoda anche l’opzione di poter selezionare i propri canali preferiti, per averli sempre pronti. Il digitale terrestre offre infatti tantissimi canali, quindi poter creare una lista dei preferiti risulta molto comodo per non dover impazzire alla ricerca del canale.

Se vi addormentate spesso con la TV accesa, potrete cercare un modello provvisto di un timer per lo spegnimento automatico, in modo da non passare l’intera notte non l’audio in sottofondo e risparmiando un po’ di energia elettrica.

Ci sono anche dei ricevitori che permettono di impostare dei timer per ricordarvi che il vostro programma preferito sta per iniziare!

Se tra un programma e l’altro cercate un passatempo, alcuni decoder consentono anche di poter accedere ad alcuni giochi come tetris o il sudoku.

Quali di queste funzioni sono fondamentali per voi? Fate un elenco e utilizzatelo per controllare che il dispositivo che volete acquistare ne sia in possesso.

Molti canali televisivi propongono delle versioni HD delle loro trasmissioni e non tutti i decoder però sono in grado di supportare tale formato, ma è un aspetto da tenere altamente in considerazione se siete appassionati di cinema e volete godervi i vostri film preferiti in alta definizione senza rischiare di perdere neanche un particolare inserito dal regista. In questo caso dovrete optare per decoder che supporti l’HD.

Attualmente si utilizza uno standard di trasmissione denominato DVB-T, che verrà affiancato e progressivamente sostituito con lo standard DVB-T2 (entro il 1 luglio 2022), quindi è meglio assicurarsi di procurarsi un decoder o un televisore che sarà capace di supportare il futuro standard se intendete utilizzare il nuovo dispositivo a lungo. Se invece volete un decoder più economico da utilizzare con un vecchio televisore, che non siete sicuri possa sopravvivere fino al 2022, allora potrete anche optare per un DVB-T. Dal 1 luglio 2022 tutte le emittenti televisive dovranno passare a nuove frequenze che la tecnologia DVB-T non sarà più in grado di ricevere.

Non tutti i decoder sono provvisti di uno slot per inserire delle Smart Card, meglio assicurarsi che il ricevitore che volete comprare sia un decoder digitale terrestre con scheda se siete interessati ai servizi proposti dalle payTV.

Alcuni decoder possono usufruire di connessione wi-fi per accedere così a diversi servizi interattivi e aggiuntivi proposti da vari broadcaster, nel caso siate fruitori dei dispositivi smart verificate che il decoder che vi interessa possa collegarsi a internet anche per mezzo di wi-fi (in questo caso cercate un decoder digitale terrestre wifi) o almeno tramite cavo ethernet.

Alcuni decoder possono essere implementati con canali satellitari (con l’ausilio di un’antenna parabolica), questi vengono chiamati decoder “combo” e sono molto utili per le esigenze di alcuni.

Talvolta al decoder potrà anche venire implementato un sistema operativo, solitamente quasi sempre dei proprietari, quindi è molto difficile fare un’analisi di questi poiché variano molto gli uni dagli altri, sia per funzionalità che per intuizione, ma è possibile anche acquistare un decoder con sistema operativo Linux. Questi ultimi sono estremamente personalizzabili e sarà possibile, per il proprietario, personalizzare e aumentare le prestazioni del decoder. Questi dispositivi sono quindi adatti agli appassionati, che sicuramente si divertiranno molto a trasformare un semplice ricevitore in un decoder perfetto per le loro esigenze.

In caso di un guasto sarà necessario portare il decoder da un tecnico specializzato che sarà in grado di risolvere il problema e riportare a nuova vita il vostro decoder digitale terrestre, ma per evitare che ciò accada sarà bene provvedere a una regolare pulizia del dispositivo per evitare che polvere e altra sporcizia interferiscano con le varie prese e i delicati circuiti che consentono il corretto funzionamento del decoder. Particolarmente utili e soprattutto comode sono le bombolette di aria compressa acquistabili nei negozi di elettrodomestici e che si utilizzano di solito per prendersi cura della pulizia del computer. Non vi preoccupate però, i decoder non necessitano di particolari cure e attenzioni.

Meglio ricordare che il decoder digitale terrestre è un dispositivo assolutamente indispensabile per poter assistere alle vostre trasmissioni televisive preferite, tanto quanto lo è schermo: per farlo al meglio ed evitare inconvenienti, oltre che a provvedere ad una regolare manutenzione del decoder, si dovrà prestare molta attenzione a non danneggiare le componenti che ne permetto o che ne consentono la corretta funzionalità. Ricordate quindi di controllare che i cavi e il decoder siano ben collegati al dispositivo televisivo e assicuratevi di avere sempre un paio di pile di ricambio in casa compatibili con il telecomando del decoder digitale terrestre, poiché questo non potrà essere (nella maggior parte dei casi) controllato tramite una tastiera ergonomica come la televisione: senza telecomando, sarà impossibile interagire col dispositivo e anche le funzioni più semplici saranno precluse.

Ogni tanto potrebbe comparire sullo schermo una finestra che vi avverte che è necessario aggiornare la lista canali, questo avviso sporadico vi ricorderà di far fare un controllo al decoder così da adattare e sistemare eventuali problemi e non rischiare di perdere qualche nuovo canale o programma televisivo.

Potrete utilizzare questa funzione anche se non comparirà nessun messaggio di avviso, nel caso non riusciate più a visualizzare qualche canale televisivo.

Se il vostro decoder digitale terrestre non funziona più non preoccupatevi. Prima di tutto controllate che le tutte le prese siano ben collegate, a volte può capitare che una spina si scolleghi mentre si spostano i mobili, magari durante le pulizie, impedendo così al decoder di funzionare correttamente. In seguito controllate che le pile nel telecomando siano ben cariche. Se tutte le prese sono collegate nel modo corretto, le pile del telecomando sono cariche e il vostro decoder ancora non funziona, è il caso di portare il vostro decoder da uno specialista che provvederà subito alla riparazione. Valutate però se valga effettivamente la pena salvare il vostro decoder: al giorno d’oggi i prezzi si sono drasticamente abbassati, quindi, a meno che non possediate uno dei nuovi decoder digitale terrestre di alta qualità, il costo della riparazione potrebbe superare il prezzo di un dispositivo nuovo di zecca.

Decoder digitale terrestre: vendita, assistenza e garanzia. Esatto! Perché se non vi preoccupate del fattore assistenza e garanzia su un prodotto tra i più eocnomici, dovreste invece perndere in considerazioni questi fattori se desiderate dei dispositivi di fascia alta. Controllate quindi in questo ultimo caso le condizioni di garanzia e non cercate di riparare il decoder da soli in caso di guasto, ma rivolgetevi al venditore (o al produttore in base al tipo di garanzia): mettere le mani sul dispositivo potrebbe annullare i vostri diritti di garanzia, oltre che essere un’operazione potenzialmente pericolosa.

Un decoder è un dispositivo elettrico e va utilizzato con cautela, evitandone l’utilizzo qualora i cavi si rivelassero danneggiati e facendo attenzione a non metterlo in luogo troppo umido e a non rovesciarci sopra delle sostanze liquide.

Anche porre il dispositivo vicino a fonti di calore può essere pericoloso e quando si effettuano le oprazioni di pulizia è necessario spegnere il decoder e staccare la spina.

In caso ti forti temporali con fulmini, è consigliabile spegnere il dispositivo e staccare la spina, per evitare che dei colpi di corrente inaspettati possano danneggiare il decoder.

Queste sono alcune delle avvertenze generalmente in essere per ogni decoder, ma si raccomanda di leggere e seguire le istruzioni nel manuale che vi verrà consegnato insieme al prodotto al momento dell’acquisto. Oltre alle avvertenze e alle misure di sicurezza, troverete una spiegazione dettagliata che vi aiuterà durante l’installazione, durante la sintonizzazione dei canali e che vi insegnerà a sfruttare tutte le funzioni di cui il dispositivo è dotato. Se il decoder non viene utilizzato per un lungo periodo, come puù avvenire per un ricevitore che si trova nella vostra casa vancanze, è consigliabile riporlo nella sua confezione originale e possibilemente impacchettarlo così come vi è stato consegnato, in modo che i materiali di imballaggio originali possano preservare al meglio il prodotto nel tempo.

GENERICO BES-19575 Revisione

Un prodotto perfetto per chi cerca qualcosa di economico per poter vedere i canali in chiaro su un vecchio televisore privo di decoder integrato.

L’installazione e l’utilizzo sono molto semplici: il prodotto va inserito nella presa SCART del televisore, alimentarlo e collegare il cavo dell’antenna. La ricerca dei canali può essere fatta sia in modo automatico che manuale e sono presenti le funzioni di Time Shift (per rivedere alcuni secondi di una trasmissione) e di Parental Control.

I sottotitoli possono essere programmati in diverse lingue ed è inoltre presente la guida elettronica ai programmi.

Ciò che distingue questo prodotto dagli altri è la sua “grandezza”: esso è piccolissimo, e non servirà appoggiarlo accanto al televisore, ma rimarrà attaccato ad esso in autonomia tramite la presa SCART che può inoltre essere inclinata di 180 gradi, permettendo così di non dover lasciare troppo spazio tra il retro del televisore e il muro.

Il dispositivo è quindi essenziale e compatto, offrendo RF IN, RF OUT, porta HDMI e porta USB e ovviamente la scart a inserimento diretto: tutto ciò che serve racchiuso in pochi centimetri.

Nella confezione sono inclusi il decoder, il suo alimentatore, il telecomando e il libretto di istruzioni in italiano, mentre altri cavi necessari vanno acquistati separatamente.

Come per tutti i prodotti elettronici occorre provvedere a una corretta pulizia del dispositivo per mantenerlo nelle condizioni ottimali: le prese d’aria vanno regolarmente ripulite dalla presenza di polveri che potrebbero provocare surriscaldamento e quindi danneggiare il dispositivo.

Per un utilizzo sicuro occorre controllare che tutti i cavi utilizzati siano in ottimo stato, in caso contrario occorre procurarsi dei cavi nuovi prima di procedere all’utilizzo.

Vantaggi:

  • Dimensioni mini
  • Utilizzabile per registrare le trasmissioni
  • Prezzo

Svantaggi:

  • Istruzioni migliorabili

Strong SRT8114 Revisione

Un prodotto da un prezzo medio che offre tutto ciò che ci si aspetta da un decoder digitale terrestre.

SRT 8114 è un ricevitore DVB-T molto performante per la TV digitale Free-To-Air e per programmi radio attraverso un’antenna da interno o esterno. L’audio offerto tramite l’utilizzo della porta HDMI è eccellente in Dolby Digital Plus e le immagini risultano incredibilmente nitide.

In questo dispositivo sono presenti tutti gli elementi necessari per un piacevole e comodo utilizzo: la guida elettronica dei programmi (EPG), la funzione di blocco parentale, le liste dei canali preferiti, il televideo, i sottotitoli, la traccia multiaudio e il menu multilingua sullo schermo (OSD).

Sono inoltre presenti un tuner di nuova tecnologia per una migliore ricezione, un menu di interfaccia semplice e intuitiva, la possibilità di registrare le trasmissioni grazie alla porta USB e il timer impostabile per ricordare quanto il programma preferito sta per andare in onda. Possono essere selezionati ben 8 timer e ognuno di essi può essere impostato per suonare una volta sola, una volta al giorno, una volta a settimana o una volta al mese!

La porta USB consente inoltre un pratico aggiornamento del software e l’installazione risulta essere semplice e rapida

La sintonizzazione dei canali può essere effettuata sia in modo automatico che manualmente.

Nella confezione sono presenti il ricevitore, il manuale, il telecomando e le batterie.

Mentre si aspetta la messa in onda del proprio programma preferito, questo dispositivo offre anche 2 giochi (Sudoku, Othello) che sapranno intrattenere l’utente durante l’attesa.
Il prodotto è nero e di design semplice ed è piuttosto compatto e leggero: misura 13 x 14,8 x 3,7 cm per 259 grammi di peso.

Vantaggi:

  • Giochi integrati
  • Funzione radio
  • Dolby Digital Plus

Svantaggi:

  • Non utilizzabile con schede di abbonamenti a pagamento

youit dvb scrt Revisione

Questo decoder digitale terrestre attirerà molti per il suo prezzo veramente economico.

Offre la ricezione dei canali gratuiti HD DVB-T, consente la lettura di file in formato MPEG-4, MP3, JPG Teletext ed è possibile usufruire di un ingresso USB 2.0.

Tramite la porta frontale USB sarà possibile guardare file multimediali dalle proprie chiavette o dal proprio hard disk e registrare le trasmissioni preferite su un dispositivo esterno qualora non fosse possibile per l’utente guardarle in diretta, o qualora desiderasse registrarle per rivederle più volte.

Il prodotto è dotato di connettore ANT-IN, connettore ANT-OUT, HDMI (compatibile con HDMI V1.3 / V1.4), uscita coassiale e SCART. Collegando il dispositivo alla porta HDMI sarà possibile vedere i canali in chiaro anche in HD.

Il decoder viene alimentato tramite una propria spina elettrica integrata.

Il dispositivo è molto piccolo: misura infatti solo 19,3 x 17,3 x 4,8 cm e pesa solo 422 grammi, risulta quindi ottimo per chi preferisce un articolo piccolo e poco ingombrante.

Il design è semplice e il dispositivo si presenta di colore nero e di forma tradizionale a parallelepipedo.

Il telecomando è incluso nella confezione insieme al libretto delle istruzioni e offre un buon segnale.

I cavi di connessione (antenna, HDMI o SCART) non sono inclusi, occorre quindi acquistarli a parte nel caso in cui l’acquirente non ne sia già in possesso.

L’articolo non è un lettore di card e non è quindi adatto a chi vuole inserirvi tessere di abbonamenti di TV a pagamento.

Il dispositivo si rivela quindi di semplice utilizzo e di facile installazione, comodo per le sue piccole dimensioni e dotato anche di qualche funzione extra che è sempre ben accetta.

Vantaggi:

  • Multifunzione
  • Piccolo e leggero
  • Prezzo

Svantaggi:

  • Istruzioni in inglese

 

1Byone 212EU-0002 Revisione

Un prezzo nella media per questo decoder digitale terrestre che viene venduto dotato di alimentazione elettrica integrata, libretto di istruzioni, telecomando e batterie AAA incluse (2 pezzi).

1Byone è leader negli accessori TV e offre ai propri clienti 30 giorni di garanzia totale e 24 mesi di assistenza con un servizio clienti cortese e professionale.

Il dispositivo converte perfettamente il segnale digitale OTA ricevuto dall’ antenna, per poi riprodurlo sulla TV analogica: sarà così possibile vedere tutti i canali gratuiti in digitale trasmessi nell’area.

La funzione “Registrazione e Pausa per TV Live” consente di mettere in pausa uno spettacolo live nel caso ci si dovesse assentare per qualche istante e di poter riprendere la visione nel momento in cui lo si desidera. I programmi possono anche essere salvati per essere rivisti più volte, oppure è possibile impostare l’orario per far partire la registrazione in automatico nel caso in cui si fosse fuori casa.

Le unità di memoria supportate sono FAT32 o NTFS da 2GB o più.

Con questo decoder è inoltre possibile vedere le immagini e riprodurre musica e video dell’ USB sulla TV.

Tra le caratteristiche addizionali troviamo l’EAS (sistema di allarme emergenze), il parental control, la guida ai programmi elettronica (EPG), la possibilità di creare una personale lista dei canali preferiti, l’auto sintonizzazione, i sottotitoli e la scansione attivabile sia in modalità automatica che manuale.

Dimensioni e peso del prodotto sono nella norma con 27,2 x 8,8 x 8,9 cm per 621 grammi.

Si raccomanda sempre la lettura integrale del manuale delle istruzioni per utilizzare correttamente il dispositivo e conoscere le modalità di pulizia consigliate dal produttore.

Vantaggi:

  • Utilizzabile anche come lettore audio e video
  • Possibilità di impostare l’orario per le registrazioni
  • Possibilità di mettere in pausa

Svantaggi:

  • Non compatibile con DVB-C
Per favore, valuta questo articolo:
Totale: 4 Medio: 1.5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button