Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

Ecco disponibili per voi i cinque migliori modelli di cuociriso presenti sul mercato! Nelle recensioni troverete una breve storia del marchio, una descrizione approfondita delle caratteristiche di ogni modello e un elenco di vantaggi e svantaggi di ogni cuociriso.

Immagine
Nome
Valutazione
Controlla il prezzo
1 di 5
‎REISHUNGER ‎538-DRK
5
2 di 5
Yum Asia EN06
4.9
5 di 5
‎Lauben 1500AT
4.6
6 di 5
Instant Pot IP-DUO60
4.5
7 di 5
Severin RK 2425
4.4
8 di 5
Russell Hobbs 27080-56
4.3
9 di 5
REISHUNGER Cuociriso Elettrico
4.2
10 di 5
Russell Hobbs 27030-56
4.2

I cuociriso sono dei rivoluzionari robot da cucina che nascono per assolvere un compito ben preciso: portare a compimento la cottura del riso in maniera perfetta e, soprattutto, autonoma. Da sempre apprezzati nel mondo della cucina orientale e dei suoi appassionati, presenti sia all’interno delle case che dei ristoranti, questi comodi dispositivi si stanno facendo strada anche nelle cucine occidentali grazie alla promessa di una cottura del riso ottimale ottenuta, come abbiamo già accennato in precedenza, nella più totale autonomia.

Il primo modello di cuociriso elettrico fu lanciato sul mercato dal marchio giapponese Mitsubishi nel lontano 1945. Questo modello consisteva in un contenitore di alluminio dotato di una spirale in grado di emettere calore e di effettuare quindi, caricata la ciotola interna di acqua e riso, la cottura del cereale. Essendo però privo dell’opzione di spegnimento automatico, il dispositivo doveva essere necessariamente monitorato durante tutto il corso della cottura. Per il primo modello di cuociriso totalmente automatizzato bisognerà attendere il 1956, anno in cui la Toshiba rilasciò sul mercato il primo modello di cuociriso dotato di termostato che, quando attivo, era in grado di spegnere autonomamente il dispositivo una volta raggiunta la temperatura preimpostata andando così ad evitare che il riso venisse bruciato.

Come funzionano i cuociriso?

Ogni modello basilare di suihanki (炊飯器), nome con il quale il dispositivo è chiamato in Giappone, è costituito da una ciotola dotata di coperchio, una fonte di calore ed un termostato. Tutto ciò che vi occorrerà fare per ottenere un riso perfetto è andare a versare all’interno della ciotola del vostro cuociriso giapponese la porzione di riso che siete interessati a cuocere insieme alla quantità d’acqua consigliata nel libretto delle istruzioni. Durante l’operazione di cottura, l’acqua inizierà a scaldarsi fino al raggiungimento della temperatura di ebollizione (100 gradi Celsius). Una volta ultimato il processo di cottura, non vi sarà alcuna traccia di liquido all’interno della ciotola perché l’acqua sarà in parte evaporata durante il processo e in parte sarà stata assorbita dal riso. Ovviamente maggiore sarà la quantità di acqua utilizzata, maggiore sarà il tempo necessario per poter effettuare la cottura. L’unica accortezza da avere per poter utilizzare al meglio il vostro robot cuociriso è quella di sciacquare accuratamente il riso prima di inserirlo all’interno del dispositivo onde evitare che l’eccessiva quantità di amido contenuta nel cereale possa rendere il lavoro del robot eccessivamente faticoso o addirittura danneggiarne una delle componenti.

Come scegliere il miglior cuociriso?

Prima di procedere con l’acquisto del vostro nuovo robot cuociriso, ricordiamo che ci sono vari fattori da prendere assolutamente in considerazione. A seconda di quanto pensiamo che il dispositivo potrà essere utilizzato e soprattutto da quante persone, si potrà optare per un modello dalle dimensioni (e di conseguenza quindi dalla portata) più o meno grandi e, di conseguenza, per un modello più o meno potente. Alcuni robot cuociriso sono dotati di accessori necessari ad assolvere ulteriori compiti. Molti dei modelli presenti sul mercato vengono infatti venduti insieme a dei pratici kit di utensili comprendenti tutti quegli utilissimi strumenti adatti alla misurazione degli ingredienti come misurini e spatole. Alcuni dei modelli più raffinati invece, grazie alla presenza di un pratico cestello ideato appositamente per poter essere collocato all’interno del cuociriso, permettono di poter utilizzare il dispositivo anche come vaporiera rendendo così possibile andare a preparare senza sforzo alcuno contemporaneamente al riso anche il contorno perfetto a cui poterlo abbinare!

Manutenzione

La manutenzione di un robot cuociriso è un’operazione piuttosto facile e veloce da eseguire: esattamente come per la pulizia di una normale pentola per risotto, non vi occorrerà utilizzare altro che una spugna, una giusta dose di sapone per i piatti (possibilmente delicato) e un panno da cucina per poter portare a compimento una manutenzione efficace del vostro robot. È fondamentale che la spugna selezionata per le operazioni di pulizia sia morbida per evitare di andare a danneggiare in maniera irreparabile la superficie antiaderente della ciotola interna, quella destinata alla cottura del riso. Altro aspetto fondamentale è quello di non bagnare mai il corpo macchina: per la pulizia di tutte le componenti dotate di parti elettroniche vi basterà infatti utilizzare un panno da cucina asciutto o anche leggermente umido. Ci sembra scontato ricordare che, di conseguenza, il vostro dispositivo non dovrebbe mai essere lavato in una lavastoviglie, a meno che il libretto delle istruzioni non vi suggerisca di fare altrimenti. Le componenti del dispositivo, specialmente se si parla di un prodotto che è anche una vaporiera riso o una risottiera, sono infatti estremamente delicate e potrebbero subire addirittura delle deformazioni nel corso della pulizia!

Vantaggi e svantaggi dei cuociriso

Come ogni dispositivo elettronico, il robot cuociriso possiede dei vantaggi e degli svantaggi. Secondo il nostro parere la lista dei vantaggi supera di gran lunga quella degli svantaggi ma restate con noi, continuate a leggere il nostro articolo e decidete per voi!

Vantaggi: Il cuociriso è il dispositivo perfetto per tutti coloro che sono sempre di fretta per via degli impegni lavorativi o familiari e desiderano comunque occuparsi della propria alimentazione. Si sa, il riso è un alimento nutriente e poco calorico, soprattutto se cucinato con il solo ausilio dell’acqua! Oltre al risparmio di tempo e al taglio delle calorie, un cuociriso permette di tagliare moltissimo anche sui consumi dell’elettricità, del gas e dell’acqua, offrendovi la garanzia di poter preparare un pasto senza la necessità di dover adoperare e, di conseguenza, sporcare una moltitudine di padelle o di pentole. Alcuni modelli possiedono anche la funzione warm in grado di mantenere caldo il cibo al suo interno per tutto il tempo che desiderate. Una funzionalità perfetta e consolatoria dopo una lunga giornata di lavoro, non trovate?

Svantaggi: Il cuociriso è un dispositivo che non possiede particolari svantaggi. E’ facile da pulire, è in grado di portare autonomamente a termine la cottura del riso, dei cereali o delle verdure scelte senza alcun tipo di particolare accortezza: è praticamente l’aiutante perfetto di cui tutti noi avremmo bisogno nella nostra cucina! Certo, qualcuno potrebbe obiettare che il riso bianco di per sé non sia poi così invitante… Ed è per questo che oggi su internet sono presenti forum e blog con decine di ricette dedicate proprio a chi possiede un cuociriso! Sbizzarritevi con spezie e contorni, e allargate le vostre esperienze culinarie risparmiando tempo!

Gamma dei prezzi e consigli

Ci sembra fondamentale ricordare quanto la scelta di un elettrodomestico non sia affatto un processo da sottovalutare. Prima dell’acquisto di un robot cuociriso ci sono tantissimi fattori da prendere in considerazione: al di là delle opinioni dei clienti o dei prezzi infatti, con l’ingresso di internet, le possibilità di scelta si sono moltiplicate a tal punto che, a volte, sembra quasi impossibile muoversi fra i tanti modelli disponibili! Prima di procedere con l’acquisto del miglior cuociriso capace di soddisfare tutte le vostre esigenze, ponetevi queste semplici domande:

Quanto spazio ho a disposizione nella mia cucina?

È evidente che la scelta per quanto riguarda la grandezza massima del dispositivo dipenderà anche dalla quantità di spazio disponibile all’interno della vostra cucina. Un altro fattore che chiaramente andrà a influenzare di molto questa scelta è il numero di persone che dovrà usufruirne e ovviamente, maggiore sarà la capienza del dispositivo, maggiore sarà la potenza richiesta. Pensate che alcuni robot permettono di cuocere addirittura due chilogrammi di riso in una volta sola, tagliando infinitamente sui costi e sul lavoro da svolgere!

Quanto potrò sfruttare il mio nuovo robot cuociriso nella vita di tutti i giorni?

Se siete delle persone estremamente indipendenti che magari vivono anche da sole, avere un piccolo aiutante elettronico che vi aiuti giorno per giorno a dimezzare il tempo e l’impegno da compiere in cucina non potrà che dimostrarsi un enorme sollievo! Basterà infatti fare un clic sul pulsante di accensione per avviare il processo di cottura, e dopo potrete anche dimenticare del pranzo, di tutte le pentole e le padelle. Premete il pulsante d’avvio, per tutto il resto ci pensa il vostro robot.

Di quali funzionalità aggiuntive avrò bisogno?

Alcuni robot cuociriso sono in grado di consentire la preparazione di altre prelibatezze oltre al riso e ai cereali, come ad esempio verdure, carne e pesce al vapore. Se siete appassionati di cucina orientale o salutistica, l’opzione di rendere il robot anche una vaporiera non può assolutamente sfuggirvi!

Quanto sono disposto a spendere?

Per quanto riguarda la gamma dei prezzi è importante ricordare che il modello di robot cuociriso più semplice, dotato comunque di un pratico cestello removibile, è molto al di sotto del prezzo di una cena al ristorante. Il prezzo di un modello spartano si aggira infatti attorno ai venti euro. Fantastico, non è così? E se desiderassimo un modello con maggiori funzionalità, che potesse magari assolvere più funzioni, fungendo magari anche da vaporiera? I prezzi di un dispositivo simile non sono affatto esagerati. Non ci credete? Per un modello più potente e più grande non spendereste comunque più di un centinaio d’euro. Allora, siete pronti ad acquistarne uno?

 

CuisinArt CRC400E Revisione

La CuisinArt produce prevalentemente piccoli elettrodomestici per la casa, ed è parte già dal 1989 della più grande Conair Corporation, colosso statunitense sinonimo di qualità ed efficienza. Il marchio CuisinArt nasce negli USA nel 1971 da un’idea di Carl Sontheimer e della moglie Shirley Sontheimer, uniti dalla passione per la cucina e dalla voglia di garantire al consumatore accessori da cucina di qualità dal design elegante e raffinato che fossero al tempo stesso però, incredibilmente resilienti.

Il cuociriso CuisinArt CRC400E è caratterizzato da un design compatto ed elegante grazie al suo esterno in acciaio spazzolato completamente inossidabile. Il capiente contenitore al suo interno è rivestito di materiale antiaderente ed è in grado di cuocere fino a sei porzioni di riso. Il coperchio di vetro trasparente permette di poter controllare il processo di cottura ed il pratico cestello di acciaio inossidabile compreso con l’acquisto del dispositivo, è utile per sfruttare il vostro CuisinArt CRC400E anche come vaporiera. Grazie alla presenza del termostato interno, il cuociriso CuisinArt CRC400E è in grado di rilevare, grazie alla percezione della temperatura e del tempo trascorso dall’inizio del processo di ebollizione, il raggiungimento della cottura e, di conseguenza, è in grado di attivare la funzione di mantenimento del calore in maniera del tutto automatica. Estremamente pratico all’uso, è anche facile da pulire: sia la ciotola interna che il coperchio sono infatti adatti ad essere lavati in lavastoviglie senza alcun rischio. Comodo, vero? Compresi nel prezzo vi sono anche due comodissimi accessori, la spatola per il riso ed il misurino a cui abbinarla.

Vantaggi:

  • Il cuociriso CuisinArt CRC400E è dotato di un recipiente anti-aderente a prova di ossidazione
  • Grazie alla presenza del pratico cestello in acciaio inox il dispositivo può essere utilizzato anche come vaporiera
  • Le componenti sono tutte lavabili in lavastoviglie

Svantaggi:

  • I piccoli manici sono gradevoli alla vista ma possono risultare scomodi

 

Russell Hobbs 19750-56 Revisione

Il marchio Russell Hobbs nasce in Inghilterra nel 1952 dal genio di Bill Russell e Peter Hobbs; da sempre all’avanguardia per ciò che compete i piccoli elettrodomestici ad uso domestico, può vantare fra i suoi più grandi successi i brevetti della prima caffettiera (1952) e del primo bollitore elettrico (1955). A partire dal 2010 entra a far parte insieme ad altri rinomati marchi come Remington e VARTA del gruppo Spectrum Brands Inc. ed è ad oggi distribuita ed apprezzata dagli utenti di tutto il mondo.

Il cuociriso Russell Hobbs 19750-56 presenta un corpo macchina completamente realizzato in robusto acciaio inox. Il contenitore è removibile quindi pratico da lavare, ed è costituito da una pratica superficie antiaderente, che garantisce al riso di non attaccarsi al suo interno. Il dispositivo, dotato della capacità di dieci tazze, è piuttosto grande, e garantisce di poter cuocere quasi due chilogrammi di riso in una sola volta. È consigliabile, tuttavia, non esagerare con le dosi, specialmente se lo si utilizza per la prima volta. Se avete dei dubbi riguardo la giusta quantità d’acqua basterà effettuare una rapida occhiata al pratico libricino delle istruzioni per fugare ogni dubbio! Il coperchio in vetro di cui è dotato permette di poter controllare la cottura e, una volta terminata la stessa, il sistema di spegnimento automatico vi permetterà di potervi dimenticare completamente di averlo messo in funzione senza correre rischi. È presente inoltre un vassoio per effettuare la cottura al vapore e la sempre utile funzione di mantenimento del calore.

Vantaggi:

  • Facile da pulire
  • Cuoce il riso in soli venti minuti
  • Facile da usare grazie ai comandi intuitivi
  • Sono inclusi una spatola, un misurino e un vassoio per la cottura al vapore

Svantaggi:

  • Alcuni clienti lamentano di un riso “annacquato” a causa dell’acqua di condensa eccessiva venutasi a creare all’interno del dispositivo

 

Tristar RK-6112 Revisione

Il marchio Tristar nasce in Olanda nel 1977 e si contraddistingue dagli altri competitors grazie ad una forte etica lavorativa basata sull’accessibilità, la qualità ed il design essenziale e moderno dei propri elettrodomestici riuscendo ad offrire al consumatore prezzi estremamente competitivi senza dover rinunciare a nulla.

Tristar RK-6112 è la risottiera elettrica perfetta per chiunque sia interessato ad un dispositivo privo di fronzoli, efficace e, soprattutto, facile da usare: caratterizzato da un prezzo ragionevole e da un design pulito e moderno, il dispositivo riesce a mantenere le sue promesse iniziali senza sforzo. Gustare il risotto perfetto non è mai stato così facile e sicuro! Il contenitore interno per cuocere il riso è realizzato in acciaio inossidabile e ha una capacità massima di 1,5 litri. Grazie alla sua capienza, il cuociriso Tristar RK-6112 si rivela perfetto per sfamare da una persona fino ad un massimo di quattro. Grazie al metodo di cottura leggero e veloce, il Tristar RK-6112 è destinato a diventare il vostro nuovo compagno ideale in cucina nella preparazione del riso da sushi! Sono presenti inoltre la funzione di mantenimento del calore, la funzionalità di spegnimento automatico a temperatura raggiunta ed un comodo piattino removibile. Sono compresi nel prezzo un misurino e un cucchiaio in plastica, ideale per evitare di graffiare la superficie della vostra risottiera.

Vantaggi:

  • Il cuociriso Tristar RK-6112 è dotato di un sistema di arresto automatico in caso del raggiungimento della temperatura ideale
  • Il termostato interno previene il surriscaldamento del robot onde evitare il danneggiamento dello stesso e delle sue componenti più delicate, oltre che del vostro riso
  • Il dispositivo è dotato di un coperchio con sfiato in grado di diffondere il vapore esternamente alla macchina

Svantaggi:

  • Alcuni clienti sono insoddisfatti delle performance del cuociriso a causa della mancanza del timer

 

Cuociriso Tristar RK-6126 Revisione

Il cuociriso Tristar RK-6126 è un modello dotato di una capienza piuttosto generosa: il robot da cucina consente infatti di preparare in pochi minuti grosse quantità di cibo grazie alla sua potenza di 400 WATT. Grazie al vostro nuovo cuociriso Tristar RK-6126 potrete preparare in men che non si dica fino a cinque porzioni di riso grazie alla sua portata di un litro e di mantenere il vostro cibo caldo in maniera automatica una volta terminata la cottura grazie alla speciale funzionalità di mantenimento del calore. Il dispositivo si presenta facile da utilizzare grazie alla presenza di un interruttore automatico e un sistema intelligente in grado di prevenire la bollitura a secco. Le operazioni di pulizia saranno inoltre estremamente facili grazie alla possibilità di rimuovere la pentola prima di proseguire con la pulizia, opzione che vi permetterà di poterla lavare nella maniera che vi risulterà più comoda. Il cuociriso Tristar RK-6126, è facilmente identificabile grazie al suo design moderno e accattivante e al suo corpo esterno realizzato interamente in acciaio inossidabile. Il dispositivo è dotato di due spie utili ad indicare se il cuociriso è attivo oppure se lo è il mantenimento in caldo. La stabilità del dispositivo è garantita dai piedini antiscivolo disposti sulla base, garanzia di una stabilità senza pari. La confezione include, oltre al cuociriso ovviamente, anche un piccolo utilissimo kit di utensili costituito da un cucchiaio, un misurino ed una spatola.

Vantaggi:

  • La base del dispositivo Tristar RK-6126 è dotata di pratici piedini antiscivolo e indicatori luminosi
  • Capacità massima di 1 litro (5 porzioni)
  • Potenza di 400 WATT
  • Contenitore interno antiaderente completamente removibile
  • Completo di un piccolo set composto da un cucchiaio, una spatola ed un misurino

Svantaggi:

  • Alcuni clienti lamentano della fuoriuscita di acqua dal dispositivo durante l’uso

Leogreen Bollitore Elettrico Revisione

I prodotti Leogreen sono molto apprezzati online grazie alla loro versatilità, il design semplice e moderno e i prezzi bassissimi!

Il bollitore riso Leogreen si presenta come un utensile dalle linee moderne e funzionali. Composto da una lega di alluminio, plastica ed acciaio inossidabile, è in grado di resistere a temperature elevate ed è dotato di comode maniglie laterali capaci di restare sempre fredde. Addio, scottature indesiderate! Il dispositivo, dotato di una media capacità di portata, è in grado di cuocere fino a 750 grammi di riso in una sola volta presentandosi come un’ottima soluzione per sfamare fino a tre persone velocemente; questo aspetto lo rende a nostro parere il cuociriso perfetto per le famiglie meno numerose. L’azienda inoltre suggerisce l’utilizzo di Leogreen bollitore elettrico anche per cuocere verdure a vapore e zuppe. Il coperchio trasparente rende possibile controllare lo stato di avanzamento della cottura, e la chiusura, dotata di un sistema ermetico, consente di mantenere l’alimento profumatissimo e saporito. Un ulteriore vantaggio della chiusura ermetica è la sua capacità di trattenere tutto il vapore all’interno del dispositivo, facendo sì che ogni pasto diventi incredibilmente veloce da cucinare. Compreso nel prezzo potrete trovare anche un pratico misurino, perfetto per effettuare la misurazione della quantità giusta di riso o di qualsiasi altro cereale possa venirvi in mente!

Vantaggi:

  • La funzione di protezione intelligente consente a Leogreen bollitore elettrico di salvaguardare il cuociriso da un eventuale surriscaldamento o possibile sovraccarico
  • La funzione mantieni in caldo consente al dispositivo di tenere il pasto appena cucinato al caldo finché non sarà giunto il momento di portarlo sulla vostra tavola. Nessuna preoccupazione, ci pensa Leogreen a preservare il vostro pranzo quando non siete a casa

Svantaggi:

  • È assolutamente vietato immergere il dispositivo in acqua o qualsiasi altra forma di liquido
Per favore, valuta questo articolo:
Totale: 2 Medio: 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button