Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

Sono molti i fattori da valutare per scegliere il ciclocomputer più adatto alle tue esigenze. Sei un ciclista amatore oppure un professionista? La tua pazienza è infinita o sei sempre di fretta? Sei un appassionato di gadget elettronici che ama l’idea di aggiungere un altro dispositivo al proprio arsenale, oppure i dati che cerchi possono essere visualizzati sul tuo dispositivo standard o tramite un app? Quali sono effettivamente le informazioni che desideri visualizzare sul tuo ciclocomputer? Qual è il tuo budget?

Immagine
Nome
Valutazione
Controlla il prezzo
1 di 10
Garmin Edge 530
5
2 di 10
Bryton Rider 750E
4.9
3 di 10
Garmin Edge 130 Plus
4.9
4 di 10
Polar M460
4.8
5 di 10
Bryton 420T
4.8
6 di 10
Bryton Rider 320T
4.7
7 di 10
iGPSPORT iGS20E
4.6
8 di 10
XOSS ‎G+
4.5
9 di 10
KASTEWILL Type 2
4.4
10 di 10
Sigma Sport BC 7.16 ATS
4.3

Mentre rispondi a tutte queste domande potrai effettuare una scrematura delle centinaia di opzioni disponibili in commercio. La scelta non è semplice ma tutto dal tuo modo di utilizzare il dispositivo. Segui i consigli che ti diamo in questa guida completa e al termine della lettura sarai pronto a scegliere il prodotto più adatto per te.

Perché acquistare un ciclocomputer?

Il motivo principale che spinge un ciclista ad acquistare un ciclocomputer è la possibilità di registrare i dati relativi alla propria corsa. Alcune persone adorano monitorare la loro velocità e la distanza percorsa, semplicemente per curiosità, come motivazione. Se invece vuoi migliorare seriamente le tue performance in bici, allora leggere i dati forniti dal ciclocomputer ti assicura del fatto che stai seguendo l’allenamento in maniera corretta e alla giusta intensità, nel momento opportuno, per migliorare le tue prestazioni. I ciclocomputer GPS abbinati al cellulare consentono di interagire con app social per analizzare, confrontare e condividere le tue corse con gli amici e gli altri utenti. Come puoi vedere, i motivi per acquistare un ciclocomputer possono essere tanti e vari, e tutti coloro che adorano andare in bici dovrebbero possederne uno.

Tipologie di ciclocomputer

Base: niente GPS ne trasferimento dati. I contachilometri per bici della categoria base, registrano semplicemente la distanza percorsa, la velocità e il tempo. I dati, li ottengono grazie ad un sensore della velocità, che viene collegato alla forcella anteriore, il quale registra le rotazioni della ruota, grazie ad un magnete collegato ad uno dei raggi della ruota anteriore. Una volta che il computer conosce la circonferenza della ruota, può generare informazioni sulla velocità e la distanza percorsa, basandosi sulla frequenza di pedalata. Generalmente, i computer più economici, utilizzano un sensore cablato, mentre quelli più avanzati sono wireless. Questi, non consentono di trasferire i propri dati su un computer e la maggior parte, nemmeno li memorizza in una eventuale memoria interna. In generale, funzionano ne più ne meno, come un normale contachilometri dell’auto. La fonte di alimentazione più comune per questi ciclocomputer sono le batterie CR2032.

Standard: GPS e ANT+. I migliori computer da bici, sono quelli che possiedono entrambe queste caratteristiche, oltre a quelle già citate per i modelli base. I prodotti che hanno la funzione ANT+ attiva, possono ricevere dai sensori informazioni come la cadenza, la frequenza cardiaca, la velocità e la potenza. Inoltre, monitorano la tua posizione grazie al GPS integrato, consentendoti non solo di visualizzare la tua bici sulla mappa una volta trasferita sull’app, ma anche di confrontare i tempi con gli altri ciclisti utilizzando app social. Puoi, ad esempio, vedere quanto tempo hai impiegato ad effettuare una salita, così come i tempi degli altri ciclisti che hanno condiviso le stesse informazioni. Il GPS, inoltre, può essere utilizzato anche per ricevere indicazioni stradali, come in un normale navigatore da auto, oltre a mostrare la tua posizione sulla mappa. Questi apparecchi, sono dunque strumenti dalle dimensioni compatte, ma molto potenti. Possono essere personalizzati e utilizzati con qualsiasi combinazione di sensori. Ovviamente, anche il loro costo sarà maggiore.

Bluetooth

Oltre a GPS e ANT+, molti ciclocomputer posseggono anche la funzione di Bluetooth. Questo consente all’apparecchio di comunicare con il proprio smartphone, utilizzando le varie applicazioni disponibili su Android e iOS. La connessione allo smartphone, abilita funzioni come il Live Track, per condividere i dati della tua corsa con tutti gli altri partecipanti dal vivo, ma anche d’individuare, sempre live, la tua posizione, la velocità e altri dati. I file della corsa, possono grazie al Bluetooth, essere condivisi istantaneamente con la Companion App, per analisi o semplicemente per mostrare a tutti le proprie performance. Più funzioni chiediamo di integrare nel ciclocomputer e più aumenta il suo prezzo. Per scegliere quello più adatto alle tue esigenze, devi quindi effettuare una scrematura delle funzioni, cercando di capire quali sono quelle a cui puoi rinunciare e quali ritieni indispensabili.

Scegliere un contachilometri bici

ANT+: esserci o non esserci, questo è il problema. Ovviamente, questo non è l’unico, ma dovevamo pur iniziare da qualche parte! La prima cosa da considerare, è se desideri un dispositivo ANT+ oppure no. Se prevedi di utilizzare il dispositivo per tracciare i tuoi dati tramite app social o se stai lavorando con un coach, allora dovrai scegliere di acquistare un apparecchio ANT+, o quantomeno che abbia il Bluetooth integrato. Tutti i ciclocomputer disponibili in commercio con queste caratteristiche, sono in grado di trasferire i dati tramite cavo, Wi-Fi o bluetooth. Al contrario, tutti quelli che non hanno la funzione ANT+, generalmente non possono ne salvare, ne tanto meno trasferire i dati delle corse individuali. I sensori ANT+ aggiuntivi, possono essere acquistati anche in un secondo momento, man mano che le tue esigenze si evolvono ed aumentano. Per cui, avere la possibilità di farlo è un conto, non avercela proprio è un’altra. Se il tuo budget lo consente, noi consigliamo sempre di acquistare un dispositivo abilitato ANT+.

GPS si, GPS no. Avere un ciclocomputer gps significa anche avere la possibilità di monitorare la tua corsa con una precisione maggiore. È appurato, che questa tipologia di apparecchi, sono molto più precisi di quelli che non hanno un GPS integrato. Grazie ad un computer per bici con GPS integrato, puoi monitorare la tua posizione, ricevere dati e indicazioni stradali in tempo reale e molte altre utili informazioni. Nessuno dice che un GPS è essenziale, tuttavia, sempre se rientra nel nostro budget, è sempre meglio avercelo che non.

Mappa o non mappa? Se adori andare in bici e ami andartene in giro ad esplorare zone campestri, piuttosto che restare sulle strade che percorrono tutti, sarebbe molto meglio portarsi dietro una mappa della zona. In “antichità” (qualche anno fa), questi ciclisti erano costretti a portarsi dietro delle vere e proprie mappe reali e individuare la posizione su di esse non era certo un gioco da ragazzi. Oggi, con un computer da bici con mappe integrate e GPS, puoi individuare facilmente la tua posizione, e se ti perdi, ritrovare la via di casa non sarà più un problema.

Gli accessori

Oltre a decidere quali funzioni e caratteristiche deve o meno possedere il tuo prossimo ciclocomputer, devi dare un’occhiata agli accessori principali, che ti permetteranno di agganciare il dispositivo alla bici o di monitorare la tua attività fisica. Partiamo con quelli per il:

Montaggio. Tutti i computer per bici possiedono un kit per il montaggio. La maggior parte di questi sistemi, consentono di collegare il computer sia al manubrio che al telaio della bici. Il nostro metodo di montaggio preferito è quello frontale, sul manubrio. In questa posizione è più facile gettare l’occhio sul display, senza dover staccare la propria attenzione dalla strada.

Sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Se corri in bici per migliorare le tue prestazioni e la tua resistenza, non puoi fare a meno di un sensore per il monitoraggio dei battiti. Grazie ad esso, potrai ottimizzare i tempi dell’allenamento. Lavorare in zone di frequenza cardiaca mirate, genera specifici adattamenti fisiologici. Le cinghie cardio-frequenzimetro ANT+ e Bluetooth, consentono di monitorare costantemente i battiti cardiaci durante l’allenamento. La gamma di opzioni disponibili è ampia e varia.

Sensori di velocità e cadenza. I sensori di velocità, forniscono indicazioni molto più precise e tendono ad essere più sensibili in termini di accelerazione e frenata, rispetto ai computer che monitorano questi dati tramite GPS. La cadenza misura i numeri di giri della ruota al minuto. Il dato della cadenza è un eccellente strumento di allenamento e può essere utilizzato per mantenere uno sforzo costante da parte dell’atleta.

Misuratori di potenza. I misuratori di potenza sono indispensabili per monitorare lo sforzo, sia nel breve che nel lungo periodo. In sostanza, un misuratore di potenza, misura l’esatta potenza che un ciclista emette sotto forma di watt. Questo dato è un indicatore di sforzo migliore rispetto alla frequenza cardiaca o alla velocità, poiché non influenzato da fattori esterni come il vento o l’affaticamento del ciclista. Un utente può avere indicazioni della frequenza cardiaca molto diverse a parità di potenza di giorno in giorno a causa dell’affaticamento. Spiegare tale questione va oltre le nostre intenzioni, anche perché sull’argomento sono state scritte pagine e pagine di libri interi.

Siamo quindi arrivati al termine di questo nostro articolo. Ricapitolando, abbiamo sottolineato quali sono le caratteristiche e le funzioni più importanti da prendere in considerazione, per scegliere il ciclocomputer più adatto alle proprie esigenze, ed infine, abbiamo visto quali sono gli accessori e i sensori più comuni. Ora, avendo in testa un quadro molto più completo, non ti resta che scegliere il prodotto più adatto a te, da quelli che sul mercato offrono il miglior rapporto qualità/prezzo.

 

Sigma BC 16.12 Revisione

Sigma è uno dei brand più famosi e conosciuti dagli appassionati di ciclismo. I suoi ciclocomputer sono montati su migliaia di bici in tutto il mondo. Il Sigma BC 16.12, tra i modelli di fascia intermedia, è probabilmente il miglior ciclocomputer wireless dell’azienda. Per iniziare, va sottolineato proprio il fatto che questo dispositivo disponga di un trasmettitore, da attaccare sulla forcella, senza fili. Si tratta per molti ciclisti di un enorme vantaggio, soprattutto per tutti coloro che non desiderano vedere cavi penzolanti attaccati alla propria bici mentre sono in strada.

ciclocomputer

Altre caratteristiche

Oltre alla funzione wireless, questo Sigma BC 16.12 presenta molte altre caratteristiche. Innanzitutto, la sua confezione è semplice e leggera. Al suo interno troviamo il dispositivo, il trasmettitore di velocità, quello per la cadenza, la staffa 2032 ATS / STS, il magnete per i raggi, quello per la cadenza, le guarnizioni circolari, il cavo di sicurezza, la chiave per il pannello della batteria e la linguetta per la misura della circonferenza della ruota. Infine, non poteva mancare il manuale d’istruzioni, completamente in italiano, il quale indica passo dopo passo, come installare il computer di bordo sulla bici e il primo avviamento.

Trasmissione proprietaria

Purtroppo, i sensori di trasmissione delle informazioni, utilizzano una tecnologia proprietaria e non sono dunque compatibili con il bluetooth o ANT+ dei cellulari. Ma non possiamo considerarlo un vero e proprio difetto. Quello che invece possiamo notare, è che per il trasferimento dei dati sul PC, non abbiamo nulla a disposizione, anzi, è necessario l’acquisto di un dock separato. Dal punto di vista delle funzioni invece, abbiamo davvero tutto. Un display ampio e facile da leggere, l’avvio/arresto automatico per risparmiare la batteria e tutti i dati che possono interessare ai ciclisti amatori, ma non solo.

Vantaggi

  • Prezzo economico
  • Facile da installare
  • Senza fili

Svantaggi

  • Dispositivo per il trasferimento dati da acquistare a parte

 

RANIACO Computer da bicicletta Revisione

Quando si tratta di acquistare un ciclocomputer o un gps per bici, molti utenti si lasciano semplicemente attrarre dal suo marchio. Questo perché, generalmente, i marchi più famosi tendono ad includere nei propri dispositivi funzioni e tecnologie avanzate. Ci sono marchi meno noti però, che nonostante non possano contare sulla visibilità del nome, sono in grado di offrire prodotti altrettanto efficienti e duraturi, che non andrebbero scartati a priori. Questo è il caso del ciclocomputer RANIACO. Questo apparecchio è senza ombra di dubbio uno dei computer per bici (senza GPS), migliori sul mercato. Il design è semplice e le funzioni molto utili. Scopriamole insieme.

contachilometri per bici

Design senza fili

Con questo computer per bici, non c’è bisogno di preoccuparsi di avere tra i piedi decine di cavi. Poiché gode di una progettazione wireless. Il sensore che si collega ai raggi della ruota, infatti, è senza fili ed è in grado di calcolare i giri della ruota, la distanza totale e la velocità. Va ricordato, inoltre, che a questo prezzo, ci si porta a casa un prodotto completamente impermeabile e che quindi può tranquillamente essere utilizzato anche sotto la pioggia, senza doversi preoccupare di smontarlo e metterlo via nelle giornate peggiori.

Piccolo e leggero

Il display è piccolo, ma di facile lettura. È anche retroilluminato, dunque facilmente visibile anche in condizioni di scarsa visibilità e si può scegliere tra una luce di colore verde o bianca, a seconda dei propri gusti ed esigenze. Il dispositivo è compatto e leggero, l’ideale per i ciclisti che vogliono migliorare le proprie prestazioni, senza aggiungere alla propria bici, ulteriore peso. Grazie a queste caratteristiche, nella maggior parte dei casi, ci si dimentica proprio di aver connesso alla propria bici un computer da corsa.

Vantaggi

  • Facile da utilizzare
  • Display retroilluminato
  • Accurato e affidabile

Svantaggi

  • È necessaria una calibrazione accurata

 

Sigma BC 5.12 Topline Revisione

Che Sigma sia uno dei marchi migliori in questo campo, lo abbiamo già sottolineato nella precedente recensione, per cui adesso andremo direttamente ad occuparci del suo contachilometri bici BC 5.12 Topline. Un apparecchio entry level, dal prezzo decisamente economico, perfetto per chi vuole tenere a portata di vista, i dati relativi alla propria corsa. Se desiderate conoscere il prezzo contachilometri bici, potete consultare i nostri collegamenti. Si tratta chiaramente, di un apparecchio indirizzato ai ciclisti occasionali e non certo ai professionisti. Con esso, possiamo monitorare i dati di corsa più basilari, come la velocità, il tempo e i chilometri percorsi.

contachilometri bici

Le funzioni

Essendo un apparecchio base, anche le funzioni sono ridotte ai minimi termini. C’è la possibilità di scegliere la lingua del dispositivo, tra cui troviamo anche l’italiano, oppure di visualizzare i chilometri o le miglia percorse. Nel caso desideriate salvare i dati della vostra corsa, potete anche collegare il dispositivo al PC, ma è necessario l’acquisto di un software a parte in questo caso. Tra le altre funzioni degne di nota, segnaliamo quella per impostare un avviso che indica la prossima manutenzione da effettuare alla bici, in base ai chilometri percorsi.

Visualizzazione delle informazioni

Il display del Sigma BC 5.12 Topline è ampio e di facile lettura. I dati possono essere visualizzati nella schermata principali, raggruppati o tramite funzione scan (molto più utile), che alterna automaticamente i dati più importanti, singolarmente, offrendoci una visione più ampia dei numeri. Infine, ricordiamo che il trasmettitore va collegato al computer tramite cavi e dunque non si tratta di un dispositivo wireless. La batteria, è una classica CR 2032 e ha una durata media di 3 anni, più che sufficiente per la maggior parte degli utenti.

Vantaggi

  • Prezzo economico
  • Display facile da leggere
  • Montaggio semplice

Svantaggi

  • Adatto solo ai principianti

 

Sigma BC 12.12 CicloComputer Revisione

Non sono molti i dispositivi in giro ad un prezzo così basso, ad offrire anche una connessione wireless tra computer e trasmettitore, ma questo Sigma BC 12.12 è proprio uno di questi e per queste caratteristiche, lo possiamo vedere, se non come il miglior ciclocomputer della categoria, certamente uno dei migliori. Si tratta dunque dell’apparecchio ideale per tutti coloro che si vogliono liberare dai fili e correre senza pensieri. Ovviamente, il fatto di funzionare sempre in modalità wireless, porterà ad un maggiore consumo della batteria, ma è un compromesso che siamo disposti a pagare.

ciclocomputer gps

Cosa contiene la confezione

All’interno della confezione, molto semplice a dire il vero, troviamo il computer per la bici, il trasmettitore e il kit di aggancio. Quello dei computer è il classico sistema o-ring, che alcuni preferiscono integrare con una fascetta, per dare maggiore stabilità. Il sistema di montaggio del trasmettitore ai raggi della ruota, invece, è semplice e intuitivo. Il display di questo Sigma BC 12.12 è abbastanza ampio e facile da leggere. Molto importante il fatto di poter modificare il contrasto, così da riuscire a leggerlo in presenza di qualsiasi condizione meteo.

Cosa fa

Nella schermata principale del display, possiamo visualizzare i dati più importanti, compreso il livello di carica delle batterie. Purtroppo, data la sua natura economica ed entry level, non è possibile connettere il dispositivo ad una fascia cardiofrequenzimetro, ma questo non dovrebbe rappresentare un grosso difetto per i cicloamatori occasionali. Tra le funzioni più simpatiche, troviamo quella detta “eco-friendly”, la quale indica a fine corsa, la quantità di benzina risparmiata, che se moltiplicata per il costo al litro, ci indica pure il vero e proprio risparmio in termini di denaro.

Vantaggi

  • Prezzo super economico
  • Marchio molto famoso
  • Molto semplice da montare

Svantaggi

  • Adatto solo ai cicloamatori occasionali

 

Suaoki BKV-9500 Contachilometri Bici Revisione

Suaoki è un’azienda che desidera offrire a tutti i propri clienti prodotti di ottima qualità, che integrano funzioni tecnologicamente avanzate, senza troppi fronzoli. Da questo punto di vista, la descrizione è perfetta per il suo contachilometri da bici BKV-9500. Si tratta chiaramente, visto anche il suo prezzo, di un apparecchio di fascia base, con poche e semplici funzioni. Nonostante ciò, il dispositivo è fornito di uno schermo abbastanza grande e facile da leggere, con tanto di retroilluminazione. Grazie a questa funzione, sarà possibile utilizzare l’accessorio anche in condizioni meteo non proprio favorevoli.

gps per bici

Facilità d’uso

Questo piccolo contachilometri per bici, può facilmente essere montato sul proprio manubrio. Il sistema di aggancio è immediato, il che ci dona la possibilità di togliere l’apparecchio dalla bici quando non è in uso, evitando così che qualche male intenzionato possa sottrarcelo. La sua interfaccia è definite user friendly, poiché sono disponibili appena un paio di pulsanti per gestire tutte le funzioni. In realtà, se ce ne fossero stati un altro paio non ci sarebbe dispiaciuto. Le informazioni che appaiono sul display comunque sono chiare, grandi e facili da leggere, e questo per un dispositivo così economico è molto importante.

A cosa serve

Ovviamente, non si può pretendere di utilizzare questo apparecchio come navigatore GPS o per visualizzare i messaggi di testo provenienti dal proprio telefonino. Si tratta di un apparecchio semplice ed economico, che si rivolge soprattutto ai ciclisti amatoriali e occasionali (i ciclisti della Domenica, come li definisce qualcuno). Con questo BKV-9500 possiamo registrare i dati di un massimo di 2 utenti, visualizzare la velocità, il tempo, le calorie bruciate e il CO2 risparmiato alla nostra amata terra. Per concludere, ricordiamo che è alimentato da 2 batterie CR2032, che hanno una durata piuttosto lunga (oltre l’anno di utilizzo).

Vantaggi

  • Prezzo economico
  • Funzioni base
  • Display retroilluminato

Svantaggi

  • Solo per amatori
Per favore, valuta questo articolo:
Totale: 1 Medio: 4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button