
I 10 migliori arieggiatori per prendersi cura al meglio del giardino

Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.
Sei alle prime armi con il tuo giardino? Ti sei appena trasferito e ora hai una casa con un giardino ma non sai come prendertene cura? O sei un giardiniere e hai bisogno di una guida per trovare la miglior attrezzatura? Questa semplice guida ti aiuterà a trovare l’arieggiatore che fa per te e a scegliere prendendo in considerazione le caratteristiche principali di tutti gli arieggiatori presenti sul mercato e ne metterà a confronto cinque arieggiatori diversi.
Se non hai mai sentito parlare di un arieggiatore prato è meglio che partiamo dalle basi, e rispondiamo alla domanda che sicuramente ti stai facendo: che cos’è un arieggiatore prato?
È un attrezzo indispensabile in giardino, che compie la funzione di eliminare i detriti presenti sul manto erboso. Questi detriti presenti sul manto riducono la capacità del prato e dell’erba di assorbire tutte le sostanze nutritive e anche di assorbire correttamente l’acqua piovana.
I detriti che stiamo parlando sono per lo più dei detriti naturali che fanno da filtro al manto erboso, tra questi detriti troviamo le foglie secche e i resti di sfalcio. Potrai pensare che un semplice rastrello possa già essere efficace, e non hai tutti i torti, ma un arieggiatore rende il processo più efficace ed efficiente, otre che più veloce e automatizzato per completare tutto il giardino in poche ore o minuti a seconda dello spazio e della grandezza e con il minimo sforzo umano.
Alternative all’arieggiatore manuale sono i rastrelli a più denti, o delle scarpe arieggiaprato o la trivella manuale, che magari hai già in tuo possesso, ma ti rendi conto degli svantaggi che comportano.
Grazie a questo attrezzo il manto erboso del tuo giardino sarà in grado di assorbire propriamente tutte le sostanze di cui ha bisogno per crescere verde e rigoglioso, per un giardino bello e curato.
Quando utilizzare un arieggiatore sul tuo prato?
Come abbiamo detto in precedenza, l’arieggiatore ha la funzione di eliminare i detriti che si accumulano sul manto erboso, tra cui anche le foglie secche. La stagione caratterizzata dalla maggior parte di accumuli di detriti e anche di foglie secche è l’autunno, ma si consiglia di utilizzare gli arieggiatori da prato prima dell’inizio del risveglio vegetativo, quindi alla fine dell’inverno, parliamo del mese di marzo nella regione dell’emisfero settentrionale.
L’arieggiatore può essere utilizzato in concomitanza con il periodo della risemina, infatti si corre il rischio che i nuovi semi non cadano sull’erba e non riescano a seminare in modo corretto, poiché si appoggiano sul feltro e non sul manto erboso dove dovrebbero per poter iniziare a crescere in modo rigoglioso, per un giardino ricco di fiori e piante.
Quale arieggiatore fa al caso mio?
Vari sono i fattori da prendere in considerazione al momento di comprare un arieggiatore per il tuo giardino o come attrezzo per il tuo mestiere professionale.
Bisogna capire infatti che non tutti gli arieggiatori sono uguali, e le differenze non sono solo per quanto riguarda il prezzo, la marca o la qualità. La nostra scelta si può inclinare verso un arieggiatore elettrico o per un arieggiatore a scoppio invece, come sempre tutto dipende dalle nostre esigenze e da quelle del giardino.
L’arieggiatore elettrico è dotato di cavo, quindi devi tenere in considerazione il fatto che sarà costantemente collegato attraverso un filo alla corrente, può sembrare scomodo, ma di certo non avrai l’inconveniente del fatto che si possa scaricare da un momento all’altro e un altro aspetto positivo è che di solito la potenza degli arieggiatori elettrici è maggiore. Per poter utilizzare un arieggiatore elettrico comunque l’area del giardino deve essere limitata, altrimenti si dovrà contare con fili lunghi metri e metri che diventano scomodi e possono anche risultare pericolosi. Dal punto di vista estetico questo tipo di arieggiatori elettrici possono essere facilmente confusi con dei semplici tosa erba elettrici, hanno infatti un telaio, una maniglia di spinta, ruote davanti e dietro e un cestello per raccogliere i detriti. Nonostante le similitudini, le funzioni svolte dal tosaerba e dall’arieggiatore sono completamente differenti. L’arieggiatore ha nella sua parte inferiore come un pettine che ha la funzione di rimuovere tutti i detriti peresenti sul manto erboso, con la sola funzione di renderlo più adatto a ricevere i semi, i nutrienti ambientali e ad assorbire meglio l’acqua.
Gli arieggiatori a scoppio o a motore sono anche essi come una macchina per arieggiare il prato, ma sono un po’ differenti rispetto a quelli elettrici. Questo non significa che siano meglio o peggio, soltanto che hanno delle caratteristiche diverse, e bisogna valutare quale sia meglio per le nostre necessità e si adatti meglio al nostro caso. La caratteristica principale degli arieggiatori a scoppio è che questi non sono collegati a nessun tipo di cavo, e quindi non hanno restrizioni di movimento nel terreno, non importa quindi quanto grande sia il tuo giardino o quanto disti dalla prima presa di corrente disponibile, potrai muoverti senza nessun ostacolo, non importa quanto lontano tu ti sposti e inoltre non corri il rischio né di inciampare, né di farti male o con tutti i cavi. La composizione rispetto a quelli elettrici è simile ma non uguale. La parte superiore è quella che ha maggiori differenze mentre quella inferiore è praticamente identica poiché i due tipi di arieggiatori svolgono le stesse funzioni. L’arieggiatore a scoppio appare alla vista più compatto dato che il motore non è interamente coperto.
Ora sai le differenze principali tra i due arieggiatori e quindi ti sarai fatto un’idea più precisa su quale faccia più al caso tuo, se l’arieggiatore elettrico o invece quello a motore.
Quali misure di sicurezza prendere quando si utilizza un arieggiatore?
Si tratta di un attrezzo da giardino, e non diversamente dal tosa erba c’è bisogno di prendere delle misure di sicurezza, per non rischiare nessun tipo di infortunio quando si utilizzano questi attrezzi per migliorare il nostro giardino. Nonostante si consigli di utilizzare l’arieggiatore per prato solo una volta l’anno questo fa in modo che magari si tenda a sottovalutare le misure di sicurezza. Invece no! Meno si usa un attrezzo meno si è famigliari e più si corre il rischio di avere degli infortuni usandolo. Per fortuna molte misure di sicurezza che si prendono quando si utilizza il tosa erba sono esattamente identiche a quelle che si devono prendere quando si utilizza l’arieggiatore.
Anche se la maniglia è ergonomica ti consigliamo di usare dei guanti da giardiniere e anche una mascherina per proteggere i tuoi occhi. Un’altra accortezza è quella di proteggere le proprie orecchie e quindi l’udito, venire esposti per troppo tempo ai rumori provocati dagli arieggiatori potrebbe generare danni anche permanenti all’udito.
La maggior parte delle volte un arieggiatore è anche uno scarificatore ovvero gli permette di andare in profondità del manto erboso per mantenerlo sano e forte e ben rigoglioso.
Con questo attrezzo potrai dire addio al tanto odiato e faticoso da usare rastrello, per non parlare della odiatissima zappa! Con l’arieggiatore avrai uno strumento che svolge due funzioni in una, come quella di arieggiare e di scarificare.
Pensa che senza questo stumento dovrai ricorrere alla zappa, significa avere la schiena incurvata per molto tempo e quindi creare danni ad essa, magari finire a letto per giorni per i dolori provocati, e questo non è molto conveniente, soprattutto se la tua età non te lo consente. Saltare il processo di arieggiatura potrebbe comportare un prato non molto bello esteticamente nel tuo giradino, che non cresce né sano né forte e nemmeno in modo uniforme, ma a chiazze.
Come prendersi cura del proprio arieggiatore?
Non importa quale arieggiatore tu abbia scelto, se uno a motore o elettrico, la manutenzione deve essere uguale per entrambi modelli.
Quando non stai utilizzando l’arieggiatore questo deve essere riposto lontano da una fonte di calore, a temperature medie e in un luogo fresco e asciutto. Dopo ogni suo utilizzo bisogna svuotare il cestello e un’attenzione extra deve essere data alle lame perché rimangano sempre correttamente affilate e nella posizione corretta, senza arrugginirsi, dato che sono la parte fondamentale per far funzionare l’arieggiatore in modo corretto.
Per quanto riguarda il arieggiatore a scoppio prezzo, questo può variare molto, ma non è un attrezzo del tutto economico, tieni conto che anche se lo utilizzerai poche volte l’anno è davvero un toccasana per la salute del tuo giardino personale e diventa davvero uno strumento indispensabile.
In questo articolo vedrai qualche modello di arieggiatore a scoppio prezzo per poter decidere quale fa meglio al tuo caso per il rapporto qualità prezzo.
Il miglior arieggiatore elettrico per te, potrebbe non essere il migliore per il tuo giardiniere, che lo fa a livello professionale, prima di scegliere fai le giuste valutazioni e pensa alle tue esigenze personali. Non bassarti solo sul prezzo, ma anche e soprattutto per quello di cui tu hai bisogno, da tenere molto in conto sono le dimensioni del tuo giardino.
Senza più dilungarci, diamo il via al confronto tra alcuni arieggiatori che riteniamo efficaci, potrai trovarli in internet o in negozi specializzati per il giardinaggio. Buona scelta!
Al-Ko 112800 Revisione
è un arieggiatore ma anche uno scarificatore due in uno. Serve anche per la raccolta, quindi direi tre in uno.
L’ho trovato molto utile in quanto per le dimensioni del mio giardino, un arieggiatore elettrico faceva al mio caso.
Sono davvero soddisfatto anche per la sua qualità, per non parlare dell’efficacia che ha avuto sull’erba che cresce nel mio giardino.
Il colore bianco e rosso, e la compattezza lo rendono molto elegante, il cestello raccoglitore è di colore nero, ma è comunque tutto bello alla vista.
Questo attrezzo pesa ben 15 chili, un peso comunque adatto, ma non leggerissimo, robusto e di qualità. Anche il prezzo è in una buona fascia.
Tra le qualità positive si nota il fatto che si possa regolarizzare la profondità centralizzata,per arrivare ad avere fino a 5 differenti posizioni. La capacità del cestello di raccolta arriva fino a 55 litri. Nota positiva è che il rullo si può cambiare senza l’utilizzo di attrezzi.
A dire la verità ho solo commenti positivi per questo attrezzo che mi sono deciso a comprare dopo varie ricerche. Trovo di grande utilità che ci sia anche il sacco di raccolta incluso.
Conta con un motore elettrico 1.300 watt, questo significa che è molto potente.
Anche il manico è pensato apposta per tutti gli integranti della famiglia, infatti l’altezza può essere regolata, permettendo che tutti possano fare il lavoro in giardino, perchè si adegua all’altezza di ognuno, e per fortuna tutti fanno il lavoro volentieri, e in famiglia abbiamo detto completamente e per sempre addio alla zappa per fare i lavori annuali di arieggiatura e di scarificatura!
Svantaggi: non sono riuscito a trovarne nessuno.
Lo consiglio a tutti coloro che hanno un giardino medio grande e hanno voglia di avere un prato bello verde e sano soprattutto in primavera a e estate.
Einhell RG-SA 1433 Revisione
Elegantissimo arieggiatore elettrico, potentissimo infatti arriva fino a 1400 Watt di potenza, arriva nel colore rosso e grigio, che è sia scarificatore che arieggiatore. Un attrezzo due in uno e un vero toccasana per il mio giardino di medie dimensioni, perchè l’erba cresca forte verde e rigogliosa, come non l’aveva fatto negli ultimi due anni purtroppo, nel quale non ero al corrente di questo attrezzo e delle sue funzioni per la terra del prato.
Il sacco di cui l’arieggiatore è dotato ha una capienza che arriva fino a 28 litri, il che è abbastanza poco rispetto ad altri arieggiatori che hanno dei sacchi capienti anche fino al doppio di questo.
Si può trasformare da scarificatore in arieggiatore in poche mosse semplici. Ha una impugnatura ergonomica ad archetto che aiuta a stancarsi meno durante il processo di scarificatura o di arieggiatura, ha un supporto da parete che permette di riporlo in modo da occupare poco spazio.
Adatto per i giardini piccoli e medi, purtroppo non lo consiglierei per coloro che hanno dei giardini ampi ed estesi, il sacco di raccolta infatti ha una capienza di 28 litri che significa che bisogna svuotarlo molto spesso durante il processo di arieggiatura.
Un altro svantaggio che ho notato è che lascia erbacce in giro quindi bisogna ripassare con il rastrello per lasciare il giardino in condizioni perfette, quindi non si può dire addio definitivamente alla zeppa e al rastrello.
Il prezzo è nella media per un prodotto come questo, e conta con una potenza superiore alla media.
Un attrezzo che ha un peso di 13kg, che fa di esso un arieggiatore molto robusto, per poter sostenere la alta potenza che raggiunge.
Gratta molto bene la parte superiore e va a velocità spedita quindi bisogna tenere il passo, perchè svolge il suo compito leggiadramente e velocememte.
BLACK DECKER GD300-QS Revisione
Di colore rosso e nero, questo arieggiatore ha una potenza fino a 600W. Elettrico e compatto ha un peso di 7 chili, abbastanza leggero ma pratico comodo e di qualità. Basti pensare che si tratta di un prodotto di BLACK AND DECKER, conosciutissimo e sinonimo di garanzia, per quanto riguarda il giardinaggio e non solo.
L’arieggiatore ha ben tre altezze di raccolta, ed è perfetto per giardini di medie e piccole dimensioni.
Il fatto che abbia tre dimensioni consente di dare vari utilizzi all’arieggiatore e utilizzarlo per funzioni differenti, come togliere il muschio, rastrellare le foglie o raccogliere l’erba che si è tagliata in precedenza e questo a seconda dell’altezza prestabilita al momento di iniziare ad utilizzare l’arieggiatore elettrico.
La sacca può riuscire a contenere fino a 30 litri.
Conta con una maniglia pieghevole, che permette di metterlo a posto molto semplicemente senza occupare troppi spazi.
Questo arieggiatore conta con un pulsante di sicurezza per lo spegnimento automatico quando l’impugnatura viene rilasciata. Questo è per me il suo vantaggio principale che permette di utilizzare meno elettricità.
Il rullo è sostituibile una volta usurati.
Sono molto soddisfatto dell’acquisto fatto e anche del prezzo. Infatti mi sembra che ci sia un ottimo rapporto qualità prezzo. Infatti è molto maneggevole per le sue dimensioni e soprattutto perchè non pesa molto e può essere usato senza stancarsi a differenza dei rastrelli o delle zappe che usavo precedentemente per arieggiare il mio giardino, che anche se piccolo comportava fatica e lavoro mentre ora non ne comporta così tanto, anzi si fa tutto in poco tempo e volentieri.
Svantaggi non ne ho trovati, non è potentissimo, ma per il suo peso e il prezzo davvero non ci si può lamentare per nulla.
Acquisto ottimo e lo consiglio a tutti coloro che hanno voglia di mantenere un giardino curato.
Bosch ALR 900 Revisione
Innanzitutto il marchio di alta qualità, conosciutissimo nel mondo sia del fai da te che del giardinaggio, è simbolo di garanzia e perciò non ha bisogno di introduzioni particolari. A differenza della maggior parte degli arieggiatori dai colori rosso e nero, questo arieggiatore è contiene anche il colore verde, per immedesimarsi di più con il colore del prato, con tutto ciò che ha a che vedere con il giardinaggio.
Il suo manico è pieghevole per un maggiore comfort e il cestello può essere rimosso, un punto a favore è la capacità di quest’ultimo che arriva fino a 50 litri. Queste permette lavorare senza dover interrompere ogni volta per svuotarlo come capita con altri arieggiatori che hanno un cestello con una minore capacità.
Ha un peso di circa 9 chili e non è molto ingombrante, le sue misure sono di 59,5 x 49,5 x 39,5 cm. La sua potenza è di 900 Watt, una potenza si può dire media, ma che permette all’arieggiatore di svolgere perfettamente il suo lavoro.
Vantaggi: a parte la qualità di questo attrezzo conta con la cosiddetta tecnologia Jet Collect, ovvero un flusso di aria che permette di raccogliere nel cestello tutto ciò che viene raccolto per non lasciare nulla in giro nel processo di arieggiatura del giardino.
Svantaggi: il prezzo è un po’ più altro rispetto ad altri arieggiatori che ci sono in commercio. Bisogna tenere conto che si paga l’alta qualità dell’ attrezzo e la sua perfetta performance. Dopo averlo passato infatti non c’è bisogno di passare zappa o rastrello, un lavoro semplice e efficace.
Consigliatissimo per tutti coloro che vogliono avere un bel giardino di casa nelle migliori condizioni, con l’erba che cresce in modo uniforme.
Grazie al cestello impilabile e il manico pieghevole diventa poco ingombrante e maneggevole, per occupare pochissimo spazio dovunque venga riposto.
Einhell GC-SA 1231 Revisione
Il suo prezzo, la sua potenza e la sua estetica hanno subito chiamato l’attenzione, infatti è un arieggiatore molto elegante nel suo genere.
Vantaggi: l’attrezzo conta con una altezza regolabile, che lo rendono adatto ad essere utilizzato a qualsiasi membro della famiglia e non solo l’uomo di casa. Conta con 3 diverse profondità a seconda del lavoro che si andrà a svolgere con questo arieggiatore che si può anche usare per la scarificatura del manto erboso nel proprio giardino.
Svantaggi: pecca di molti arieggiatori, non solo di questo è il cestello di raccolta. La sua capacità è di solo 28 litri, il che purtroppo richiede il ricambio praticamente ogni minuto, perciò diventa poco pratico. Diventa quindi più comodo utilizzarlo senza il cestello di raccolta, e fare tutto il processo di arieggiatura del terreno per poi passare con un rastrello per raccogliere tutto quello che è rimasto in giro per il giardino. Non molto conveniente, ma più pratico che fermarsi ogni poco.
Questo comunque è un prodotto consigliato che io penso sia molto utile per coloro che hanno voglia di fare un passo in più per la cura del proprio giardino senza dover chiamare un giardiniere ogni volta per rendere il giardino bello e curato. Un’inversione iniziale che rendere l’estetica del tuo giardino migliore.
Il peso dell’articolo è di 10 chili circa, un peso nella media per un attrezzo così, e un ottimo rapporto qualità prezzo dato che il suo prezzo è abbastanza basso se messo a confronto con altri arieggiatori, che hanno le stesse capacità ma che hanno un prezzo maggiore, sia per una marca più rinomata o per funzioni extra che magari a volte non sono nemmeno utili per i non professionisti.
Un articolo indispensabile che consiglio vivamente per un giardino sano e ben curato. Da usare due o tre volte all’anno.